radiografia di un buco nero – 595.

130224915-73d43495-9e89-4bd4-b121-5e434a0dfb62

questa e` una immagine che riproduce un buco nero esaminato per la prima volta con i raggi X all’interno del suo guscio di gas e polveri.

e’ un pochino diverso da quello dei film InterstellarBlack hole, vero?

e’ al centro della galassia NGC 1068, simile alla nostra e distante circa 47 milioni di anni luce da noi.

eccola:

NGC1068_NuSTAR-340x340

. . .

intanto, ad appena 14 anni luce da noi, e’ stato scoperto Wolf 1061c, un pianeta compatibile con la vita come la concepiamo noi terrestri, nel senso che ha temperature che consentono all’acqua di restare allo stato liquido, come la terra per qualche miliardo di anni e in futuro si vedra`.

e’ tutt’altro che un pianeta gemello, pero’; e infatti gli studiosi si stanno convincendo che la Terra non sarebbe poi un pianeta particolarmente favorevole allo sviluppo di forme di vita, se la vita stessa non cercasse continuamente di rimodellarne le condizioni rendendole compatibili con la sua sopravvivenza (uomo a parte, che invece fa esattamente il contrario).

e dunque la ricerca della vita nella nostra galassia si sta concentrando attorno a pianeti molto diversi, che oramai vengono chiamati super-Terre (e’ come se una formica chimasse un elefante una super-formica, per intenderci).

. . .

Wolf 1061c è oltre quattro volte più massiccio del nostro pianeta, fa parte di un sistema planetario che comprende altri due pianeti, come gli altri sembra roccioso, ma orbita nella “zona abitabile” attorno alla propria stella, che e’ una nana rossa, cioe` una stella molto meno calda del Sole e grande giusto un quarto di questo, pero` molto tranquilla.

per questo Wolf 1061c e’ molto piu’ vicino alla sua stella della Terra al Sole e un anno vi dura appena 18 giorni.

su questo pianeta puo’ certamente essersi sviluppata una vita biologica, ma certamente non forme di vita simili a quelle umane.

. . .

questa, dicendolo schiettamente, e’ una bella garanzia per gli eventuali esseri viventi di Wolf 1061c.

oltretutto una vita biologica sviluppatasi in un ambiente favorevole potrebbe essere meno aggressiva di quella terrestre.

sto riflettendo infatti che l’evoluzione, che noi consideriamo una caratteristica essenziale della vita biologica, come frutto della lotta per la sopravvivenza, potrebbe essere invece un semplice fenomeno locale di un pianeta molto instabile nelle sue condizioni.

chi ci dice che la vita, sviluppandosi in un ambiente molto piu’ favorevole e piu’ stabile, non abbia nessuna esigenza di evolversi continuamente su scala geologica, cercando di adattarsi continuamente a condizioni nuove?

. . .

in ogni caso non occorrera` neppure attendere che il buco nero al centro della nostra galassia finisca di ingoiarla fra chissa` quanti milioni o miliardi di anni.

l’ultima sfida all’evoluzione biologica sul pianeta Terra sta nel riscaldamento globale che la sta investendo ad una velocita` prodigiosa dal punto di vista geologico, e quasi fulminea.

difficilmente l’essere umano riuscira` ad adattarsi ad un cambiamento cosi` profondo del clima terrestre; e difficilmente riusciranno a farlo anche i mammiferi, ammesso che in questi ultimi decenni di umanita` sulla Terra riescano comunque a sfuggire allo sterminio programmato che l’uomo va facendo di loro.

. . .

Per fortuna, l’essere umano riesce a concepire solo un determinato grado di sventura; quel che va oltre lo lascia indifferente.

Ci sono situazioni in cui paura e speranza si fondono, si elidono vicendevolmente e sfumano in una cupa insensibilità. 

Johann Wolfgang von Goethe

. . .

ma che sciocchezze sto dicendo: l’essere umano e’ stato creato a immagine e somiglianza di Dio!

Dio e’ la nostra assicurazione sulla vita; Dio non ci abbandonera’.

Dio ci ha gia’ abbandonato da tempo, direi; ha buttato li` un’occhiata, vedendoci per la prima volta e ha detto:

oh Dio (perche` anche Dio ha un suo Dio), dov’e’ l’errore?


Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.