Boschi, Verdini e il governo della P3 massonica – 41.

tempo fa mi era capitato di notare e segnalare alcuni punti di contatto fra il Piano di rinascita democratica attribuito a Gelli e alla sua loggia massonica segreta P2 e alcune delle cose che stava realizzando il governo Renzi.

ma, fino a quel punto, pensavo che si trattasse di semplici somiglianze, frutto più che altro di influenza culturale, considerando che quel progetto segnò profondamente anche l’azione di Berlusconi, che tuttavia si mostrò incapace politicamente di realizzarlo.

ora però quei punti contatto col programma politico del burattinaio di Arezzo, recentemente scomparso, mi sono tornati in mente in modo molto più preciso e stringente.

non soltanto perché Verdini, il nuovo braccio destro di Renzi (dopo esserlo stato di Berlusconi) è indagato per appartenenza alla nuova loggia segreta massonica P3, e appare evidente a questo punto che è lui l’elemento di continuità politica fra le due logge, quella finita sotto processo negli anni Ottanta e quella scoperta più di recente.

ma anche leggendo una sconcertante intervista su Libero, che mostrano i contatti mantenuti da Boschi, il padre della ministra, con gli ambienti massonici.

il fatto che questi vengano raccontati in modo da farli sembrare simili piuttosto ad una farsa non toglie gravità ai fatti.

. . .

sì, ammetto di leggere Libero, setacciandolo vigorosamente, ultimamente, ma conservo sempre una forte prudenza nel dare credito alle sue notizie regolarmente gonfiate e al suo allarmismo scatenato.

quindi anche quello che viene raccontato qui potrebbe essere millanteria o deformazione romanzata.

certo, è un indice sconcertante dei limiti ben noti della libertà di stampa che queste inchieste vengano lasciate a giornalacci di infimo livello giornalistico e che la stampa più prestigiosa ed asservita taccia del tutto, impegnatissima da tempo a riempirsi di notizie insulse e puerili per distrarre i suoi lettori (“Mamma, mi ha detto frocio”, l’ultima).

si aggiunga che il racconto che segue sembra la sceneggiatura di un film di Pierino…

ma questa potrebbe essere una tragica conferma della sua verità: forse noi non ce ne eravamo accorti, tutti impegnati a seguire i grandi registi del fantastico, ma forse sono stati proprio quei film a raccontare l’Italia vera.

. . .

quella che segue è dunque l’intervista su Libero, un po’ sintetizzata da me, di Giacomo Amadori a Riccardo Starace, quarantaduenne romano proprietario di un centro di riabilitazione, che parla dei contatti fra Carboni, l’animatore della P3, e gli ambienti filo-massonici di Arezzo, ai quali appartiene anche il Boschi.

è certamente da mettere nel conto che l’intervistato cerchi di togliere importanza a tutti questi contatti e nell’insieme a me pare che la sceneggiatura globale non regga per questo aspetto.

ma vera oppure meno vera che sia questa storia, così come viene raccontata, i contatti di Boschi e dei vertici di Banca Etruria col massone Carboni restano, ed è uno spaccato impressionante della classe dirigente italiana, comunque, di come opera, di come si mantiene al potere.

. . .

Premetto: non sono massone. Io non c’entro nulla.
Lei conosce Valeriano Mureddu, il «grembiulino» indagato a Perugia per associazione segreta e amico di Flavio Carboni?
Non l’ho mai visto. Carboni invece lo avevo conosciuto nell’estate del 2014 al Piccolo mondo antico, un ristorante vicino al suo ufficio romano di via Ludovisi. Il proprietario del locale mi presentò questo signore anziano… era con la figliola. 
Chiacchierando gli dissi che avevo rapporti con un fondo impegnato nel settore della sanità, l’Enterprises di Sheikh Bin Ahmed Al Hamed. Allora mi parlò subito di un suo progetto, il grafene, un materiale rivoluzionario che dovrebbe servire a pulire e rendere potabile l’acqua, risolvendo il problema della sete in Africa. Il suo fu in pratica un monologo.
Lei sapeva chi fosse Carboni?
All’inizio no, ammetto la mia ignoranza (ride ndr). Il mio amico mi disse: “Guarda, è una persona con una grande esperienza, ti può essere utile conoscerlo”. Ho detto: “Va bene”. È cominciata così questa storia. 
Ha una condanna di tipo definitivo per il crac del Banco Ambrosiano ed è imputato per la P3…
Ecco… appunto. Si trattava di cose abbastanza delicate e visto che io ho lavorato sette anni nella Polizia di Stato, ci andai cauto. 
Perché è rimasto in contatto con Carboni? 
Mi disse di andare a trovarlo in ufficio. Però prima di andare controllai su Internet chi fosse e vidi che era una persona di un certo peso per la storia dell’Italia, nel bene e nel male. In ufficio mi coinvolse subito riparlandomi di questa storia del grafene e chiedendomi informazioni sul fondo di Abu Dhabi. Poi mi disse che c’era una banca in difficoltà finanziaria e io gli risposi: “M’informo con gli arabi”.  
Non doveva andarci cauto?
La verità è che io non ho avuto nemmeno il coraggio di parlare di questa cosa a Sheik Alamed, ma con Carboni non potevo essere scortese. Con me fu subito gentilissimo, avvolgente, non avevo motivo per essere scortese con lui. L’avevo visto dieci minuti al tavolo e improvvisamente mi chiedeva di salvare una banca. Le sembrerò un ballista, ma è andata così.  
Però lei non parlò solo del fondo con Carboni, ma anche del nuovo direttore generale… 
A un certo punto, in quella chiacchierata di mezz’ora, Carboni mi accennò a una nomina da fare per la banca. Quindi mi chiese il numero di telefono e io a una persona tanto gentile come potevo negarlo? Pensavo che avrei saputo difendermi dalla sue avances… Invece iniziò a bombardarmi di telefonate, anche la domenica: mi chiedeva di questo fondo e poi di ritornare nel suo ufficio. Mia moglie in quel periodo non mi telefonava così tante volte. Poi un giorno ci siamo rivisti, casualmente, in via Ludovisi, subito dopo pranzo. Mi acchiappò sul marciapiede e mi disse: “Come stai carissimo, sali un attimo con me, ti devo parlare della posizione della banca”. E io salii con lui… Quando entrammo mi disse: “Ho delle persone che mi attendono, vieni che te le presento”. Io ero nell’imbarazzo più totale.  
Chi c’era insieme a Carboni in ufficio? L’ex presidente Lorenzo Rosi, il suo vice Pier Luigi Boschi e l’imprenditore Mauro Cervini?
Sì c’erano loro tre.  
E Gianmario Ferramonti, l’imprenditore amico di Licio Gelli?
Non in quell’occasione, forse in altre…
Dove erano Boschi e Rosi?
Erano seduti amabilmente in una grande sala riunioni e Carboni mi ha presentato come un amico imprenditore con ottimi contatti con un fondo arabo. 
I due banchieri che persone le sembrarono?
Timidi e taciturni. Ricordo che erano vestiti elegantemente. Sembravano stupiti, quasi imbarazzati per la mia età. Probabilmente non si immaginavano un “salvatore” così giovane. Quando Boschi mi ha detto il suo cognome, visto che la figlia era appena stata nominata ministro, ho fatto due più due e ho intuito chi fosse.  
Che cosa vi siete detti?
Ci siamo solo salutati. Anche in quell’occasione ci fu quasi un monologo di Carboni.  
Perché hanno chiesto a lei il nome del direttore generale?
Non ne ho idea, ma la cosa mi lasciò incredulo. Era come se mi dicessero: tu ci trovi il fondo che porta i soldi e noi facciamo un favore a un tuo amico. 
Lei propose il vicedirettore generale della Popolare del Frusinate Gaetano Sannolo…
L’ho conosciuto quando era direttore della filiale della Cassa di risparmio di Firenze di cui ero cliente. Con me è sempre stato carino e corretto. Io feci il suo nome così, in modo quasi goliardico, anche se pensavo che fosse una persona giovane e dinamica. Inizialmente non avevo dato peso a quella richiesta.  
Neanche quando le presentarono Pier Luigi Boschi?
In quel caso rimasi veramente stupito. Dentro di me pensai: “Andiamo bene”, perché non aveva senso tutto quello che stava accadendo. Capisco che le possa sembrare assurdo, ma andò così.  
Che spiegazione si è dato?
Forse venni presentato a Rosi e Boschi come una persona più importante di quella che in realtà fossi. A Carboni, invece, devo essere entrato in simpatia e per questo fatto del fondo mi si era pure un po’ attaccato, questo sì.  
Quanto durò l’incontro con Boschi e Rosi?
Pochi minuti, meno di una decina. Poi andai via. 
Avete discusso anche del direttore generale?
Sulla questione venne fatto un accenno, ma non ne parlammo approfonditamente in quell’occasione. 
E quando lo avete fatto?
In un terzo incontro, in cui presentai il mio amico Gaetano al dottor Carboni. Sorridendo gli dissi: “Dai andiamo a sentire”. Ma successivamente Sannolo fu chiamato davvero a fare il colloquio ad Arezzo. Non ci potevamo credere. In quei giorni ci sentivamo in continuazione per scherzare. Gli suggerii di chiedere un super stipendio, pensavamo che il mondo si fosse capovolto. Il suo nome è uscito pure sul Sole24ore.  
Quella mi risulta sia stata una fuga di notizie orchestrata all’interno della banca per bruciare il nome del suo amico…
Lo immaginavo. In ogni caso Carboni improvvisamente cambiò atteggiamento.
Forse perché lei gli aveva detto che il fondo non era disponibile…
Infatti. Da quel momento iniziò a diradare le chiamate, quindi ha proprio smesso. Non lo vedo e non lo sento più dalla fine di quell’estate.
Non la stupì che Rosi e Boschi si fossero messi nelle mani di Carboni?
Molto. Mi sembrò una situazione surreale.  
Quando capì che il padre della ministra era lì a farsi consigliare il direttore generale della sua banca da lei che cosa pensò?
“Non è possibile”. Non ci volevo credere, era inverosimile… 
Ha conosciuto Ferramonti l’uomo che consigliò il nome dell’altro candidato alla direzione generale, il banchiere Fabio Arpe?
Sì, nel 2014, a Roma, mentre ero impegnato nel lancio di un neonato movimento politico. Si presentò lui, mostrandosi interessato a quella mia iniziativa. L’ho rivisto qualche volta nella Capitale. In una di quelle occasioni incontrammo casualmente Carboni nel solito ristorante. Sembrava che i due non si vedessero da tempo e si scambiarono il numero di telefono davanti a me. Parlarono anche della banca.
In pratica la Popolare dell’Etruria era una delle ossessioni di Carboni?
Con me ha discusso solo di quella e del grafene. 
E per salvarla si è affidato a due che aveva incontrato al ristorante?
Lei ride, ma all’epoca ho riso di più io. Certo non vorrei apparire come una persona incapace di intendere e di volere, ma è andata proprio così.


Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.