Il vescovo Luciano Monari ha appreso questa mattina la notizia del provvedimento cautelare imposto dalla magistratura a carico di don Angelo Blanchetti, parroco di Corna di Darfo e di Bessimo.
La notizia dell’arresto di don Angelo ci addolora profondamente.
Il dramma di chi è vittima di abusi non può essere in alcun modo sottovalutato e tanto meno eluso a maggior ragione se coinvolge sacerdoti.
La delicatezza della situazione di chi si trova accusato di una colpa tanto grave e deve dimostrare la sua innocenza è pure di grande portata.
Confidiamo che si giunga il più rapidamente possibile a chiarire i fatti e le responsabilità.
Manifestiamo la nostra vicinanza alle comunità cristiane di Corna di Darfo e di Bessimo e a tutte le persone coinvolte.
. . .
.
forse perche` ha parlato?

e` stato assolto, invece, assieme alle maestre e ai bidelli di una scuola materna, il parroco della chiesa di San Faustino nel centro storico della citta`, finito in un tipico episodio di caccia alle streghe iniziato durante una campagna elettorale.
http://bertolauro.blogs.it/2007/11/29/423~3372096 Bortocal @ 29. 11. 07 – 22:01:25
“il Giornale di Brescia, almeno nella edizione virtuale, riesce a non accorgersi della notizia,
ma almeno da Bresciaoggi, il giornale al quale ho collaborato trent’anni fa, trapela qualche informazione in più sulla vicenda del vice-direttore del seminario di Brescia, arrestato per le accuse di violenza sessuale su un 14enne e di detenzione di materiale pedopornografico.
difeso dall’avvocato penalista più celebre di Brescia, il mio ex-compagno di banco del ginnasio, Ginetto, il sacerdote è stato messo agli arresti domiciliari, non si sa dove, dopo una notte trascorsa in carcere.
c’è un portavoce della Curia che segue la vicenda.
è giusto che ci sia?
che la Curia senta la vicenda come una SUA vicenda?
non lo so; comunque questo portavoce ha dicharato:
«Il caso si sgonfia, molte accuse sono evidentemente risultate non concrete”.
molte?
quindi, alcune invece sì? quali?
è opportuno che la Curia bresciana si schieri su questa vicenda come se fosse lei stessa una parte in causa?
non è questo un problema, drammatico, ma semplicemente personale di un suo membro?
torniamo al veneziano “Interdetto”?
e al concetto totalitario secondo il quale ogni accusa fatta ad un singolo membro della chiesa è un’accusa fatta alla chiesa stessa?
* * *
intanto però apprendo alcuni particolari che dovrebbero portarmi a correggere alcune cose dette nel post dell’altro giorno:
l’accusa al prete di avere fatto sesso con un 14enne non esce da un 14enne turbato nella imminenza del fatto.
proviene da un ragazzo che oggi è 18enne e accusa, a distanza di anni, aiutato da uno psicologo.
la parola psicologo mi fa venire i brividi.
tornando allo psicologo mi auguro che sia uno di quelli che aiuta a risolvere i sensi di colpa e non di quelli che cerca di scaricarli addosso a qualcuno.
i ricordi – lo si sa benissimo in psicologia – servono soprattutto al presente, che se li adatta come crede.
non è impossibile che un ragazzo che fa fatica a riconoscersi gay, trovi il suo equilibrio accusando qualcuno di avercelo fatto diventare: anche in buonafede, mica occorre mentire sapendo di mentire.
. . .
e poi Ginetto, l’avvocato del prete, è un tale moralista, ostinatamente reazionario, che non riesco a pensare che possa difendere un colpevole.
dopo anni di amicizia bellissima, abbiamo separato le nostre strade, non a caso, nel febbraio del 1968, per una radicale incompatibilità delle nostre visioni della vita, che ha travolto perfino una amicizia durata sette anni e sopravvissuta perfino all’esserci innamorati della stessa ragazza.
lui che disprezzava Giovanni XXIII, che chiamava “Giovanni il Papa”, accusandolo di essere un comunista,
e che oggi dovrebbe pur ricredersi, visto che il corpo di quel papa, imbalsamato e fatto come di cera, sta in un altare di San Pietro, per esservi venerato come quello di un santo…”
. . .
Note: l’avvocato che difende don Baresi è Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brescia.
sei stato fin gentile a dire che ti offende e basta.
è vergognoso.
(passami la pessima battuta, ogni tanto scappa, ma aspetto solo il giorno in cui inizieremo a dire “è facile fare i preti con il culo degli altri” 😛 )
"Mi piace""Mi piace"
sto sempre attento a non essere giustizialista.
e lo sforzo e` maggiore in casi come questo, dove l’indignazione e` massima.
a volte esagero nella prudenza, anche nel post di nove anni fa ero stato troppo buono alla luce della condanna definitiva seguita.
condanna che non vine escontata adeguatamente, peraltro!
sulla battuta non mi esprimo, ma ho le mie riserve che tengo per me.
"Mi piace""Mi piace"
no, figurati, la battuta era pessima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho dovuto strabuzzare gli occhi ben bene per notare che non è al Sud che si concentrano e la cosa mi ha stupito perchè al Sud c’è ancora molta tradizione religiosa presente nella vita di molti. Mentre vedo che qui al nord ce n’è di meno. E quindi mi sono chiesta come mai? E non mi riesco a dare una risposta.
"Mi piace""Mi piace"
forse la risposta in realta` l’hai gia` data tu stessa:
perche` al Nord c’e` meno tradizione religiosa sentita nella vita, penso io.
il prete si sente perso ed inutile, e piu` facilmente si stacca da quella tradizione che dovrebbe rappresentare come corpo vivente.
per non dire che una vita piu` consumistica moltiplica attorno a lui le occasioni o le tentazioni, come si dice cattolicamente…
guarda bene ancora e vedrai che molti casi sono concentrati nelle grandi citta`, dove il senso della comunita` si e` del tutto perso…
"Mi piace""Mi piace"
La prima differenza che ho notato quando sono arrivata qui è stata il vedere le chiese sempre chiuse. Poi ho chiesto e mi hanno detto: “perchè sennò entra gente, quando non c’è messa, a rubare cose.”
Invece giù da noi (pur non essendo io praticante) quando passavo davanti ad una chiesa era sempre aperta e con gente che va e viene. Inoltre (cosa riferita da mia sorella) c’è di solito un comitato che sta spesso in chiesa e vigila anche sui corsi, sui ragazzi e su chi frequenta la chiesa (salvo poi vedere il prete che scappa con la corista, prete che doveva sposare mia sorella ah ah ah). Comunque forse è anche per questo, cioè c’è una maggiore presenza di gente e viene più difficile nascondere certe cose, è sempre un’ipotesi la mia.
"Mi piace""Mi piace"
si`, penso proprio anche io che sia cosi`: con la tua testimonianza diretta hai dato concretezza alla mia ipotesi astratta, che cosi` diventa un poco piu` vera.
pero` e` l’inciso che mi ha decisamente incuriosito: il prete doveva sposare tua sorella e poi invece e` scappato con una corista?
quindi aveva due donne? (almeno)
neppure una sola, scusa se mi scappa da ridere, ma spero che tua sorella abbia superato lo shock… 🙂
meglio perderli che trovarli, preti, pardon, uomini cosi`, ahhha
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il prete che doveva eseguire la cerimonia di matrimonio alle nozze di mia sorella. Intendevo che proprio lui che avrebbe dovuto fare quella messa poi è scappato e si è fatto sposare lui. Scusa, come l’avevo scritta in effetti sembra che mia sorella fosse sua donna ma no. E in quella stessa chiesa, anni prima, avevano mandato via un prete giovane che dicevamo guardasse troppo le ragazze che giocavano a pallavolo ( tra cui me).Ed era un prete che non faceva niente di male, anzi aveva organizzato degli sport per avvicinare i ragazzini alla chiesa ed era uno tosto.
E invece il prete che è scappato con la corista aveva 70 anni! Vedi che roba!
"Mi piace""Mi piace"
ahhha, perdo colpi: avrei dovuto capirlo da solo che “Il prete dhe doveva sposare tua sorella” era quello che doiveva celebrarne il matrimonio.
ma ho un’amica che veramente alla fine e` scappata col parroco e se l’e` sposato…
e poi pensavo che tua sorella fosse come te e non fosse propensa a sposarsi in chiesa (ma forse ho sbagliato in entrambi i casi…).
quanto al prete giovane allontanato, amleta, non essere ingenua: se l’hanno fatto, probabilmente c’e` stato qualcosa che tu non sai.
certo, quello almeno con te e` stato corretto…
"Mi piace""Mi piace"
Mia sorella è proprio l’opposto di me. Lei è quella tradizionalista, conservatrice, religiosa, Professoressa di lingue,….Col matrimonio in chiesa che è diventato divorzio da due anni ormai. Io no, io non mi sarei mai sposata in chiesa perchè credo che quei sacramenti siano da rispettare sul serio, se uno si dice davvero cattolico. Io la prendo seriamente la religione più di quanto fanno quelli che si dicono religiosi.
Il prete giovane era troppo “innovativo” per certa gente e alla fine hanno combinato questa cosa per farlo andar via perchè in quel quartiere sono tutti troppo conservatori e non vogliono una chiesa rinnovata e giovane. Infattidopo che lui è andato via in chiesa non s’è visto più nessun giovane e questo secondo me è stata una grande perdita. Le voci che avevano messo in giro erano stare create apposta.
"Mi piace""Mi piace"
sposata in chiesa e divorziata, tua sorella: spero non per sua scelta, almeno (a proposito di coerenza)! 😉
sul prete giovane non posso esprimermi: bisognerebbe vedere che cosa e` successo nella parrocchia dove l’hanno spostato…
certo che su questo almeno possiamo essere d’accordo:
i bigotti sono speciali nel vedere il male dove non c’e` e nel tapparsi gli occhi quando ce l’hanno sotto il naso!
del resto a loro interessa avere un prete che dia ragione ai loro torti, nient’altro!!!
😦
"Mi piace""Mi piace"
Posso solo dire che sei un “birba” patentato :D:D:D
(lascia pure, ormai si sa che vado di re-fusi)
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 🙂
il refuso no, lo tolgo, anzi l’ho gia` tolto…
ma ne lascio traccia vaga, giusto per mimetizzare un poco i miei… aaahha
mal comune mezzo gaudio
– gaudeamus igitur…
giusto per restare un poco – cinicamente – in argomento.
"Mi piace""Mi piace"
“Diplomatico” scusa.. se puoi correggere ti ringrazio e poi cancelli questo commento.
"Mi piace""Mi piace"
🙂
ahh ahha, lo sai che non sono troppo diplomatico.
quando ho cominciato a leggere dipolo… il primo pensiero, veloce come il vento, e` stato: ma non si dice bipolare? 😉
ti propongo un compromesso: correggo l’errore di battitura (lo avrei fatto comunque), ma non cancello questo commento,
e neppure questa mia risposta… 🙂 – che morirebbe con lui.
che ne dici?
"Mi piace""Mi piace"
Spero di non creare nessun incidente “diplomatico” se posto qui questa “pagina di diario” https://unarosaverde.wordpress.com/2016/06/14/giugno-2016/
"Mi piace""Mi piace"
sei una lettrice eccezionale, se non ci fossi, qualcuno ti dovrebbe inventare (e guadagnerebbe un sacco di soldi… 🙂 )
solo che non ho capito dove possa essere l’incidente diplomatico.
gli abusi pedofili mi indignano, ma non sono un colpevolista fanatico per principio.
ricordavo anche nel post che in un caso di denuncia di pedofilia ecclesiastica bresciana ero, a lume di naso, alquanto colpevolista (ma forse un po’ meno di quanto sarebbe stato necessario) e nell’altro decisamente innocentista.
guarda caso, il primo prete e` stato condannato in via definitiva e il secondo assolto…
quindi occorre valutare caso per caso con molta attenzione, come del resto fanno i giudici…
e nel caso raccontato da unarosaverde non posso esprimere giudizi, perche` non sono informato.
dove invece sono decisamente critico e` sulle prese di posizione ufficiale della gerarchia, sempre penosamente inadeguate.
anche quando vengono da una persona che ritengo ottima, come l’attuale vescovo si Brescia (e scrivevo anche questo nel post).
ci sarebbe da capire come mai la forza dell’istituzione ecclesiastica e` cosi` perversa da rendere opache anche le ottime persone li` dentro, se raggiungono posizioni di responsabilita`.
"Mi piace""Mi piace"
Incidente diplomatico è riferito al fatto che ho postato un link di una blogger che magari ha scritto il suo pensiero personale e che magari non intendeva andare oltre con la divulgazione, scrupolo mio eh…tutto qui.
Infatti…mi riferivo proprio a questo. Come tutte le istituzioni c’è sempre qualcuno che getta fango su altri raccontando fatti non corrispondenti a verità
"Mi piace""Mi piace"
ah adesso ho capito, che cosa intendevi col diplomatico.
veramente io penso che se uno pubblica dovrebbe dare per scontato di poter essere commentato, discusso civilmente, criticato senza odio, e anche citato e ripubblicato.
io di solito non chiedo il permesso quando lo faccio, anche perche` c’e` sempre la possibilita` di scrivere dei post privati da far conoscere solo a coloro cui si da` la password.
(io lo faccio a bitualmente con video troppo privati e familiari su You Tube
e una volta lo facevo anche con alcuni post troppo intimi – che adesso non scrivo piu`).
se uno non usa questo strumento, e` stato lui che ha deciso di mettersi in piazza…
pensa che ho avuto non troppo tempo fa una discussione privata via mail piuttosto violenta con un ex-amico blogger che mi ha diffidato dal ripubblicare (nel blog che sto rimettendo online di dieci anni fa) i suoi commenti pubblici.
e mi ha detto che se lo faccio, mi fara` scrivere da un avvocato.
credo che lo faro` lo stesso: quel signore non ha alcun diritto, secondo me, su materiali che lui stesso ha reso pubblici.
ciao (uffa, mi dilungo sempre nelle risposte…)
"Mi piace""Mi piace"
a proposito (forse)
come mai il tuo commento e la mia risposta risultano incorniciati in azzurro?
sai forse come si fanno commenti privati su wordpress?
"Mi piace""Mi piace"
niente niete, la cornicetta blu e` sparita… 😦
"Mi piace""Mi piace"
Vero o non vero…è una tale melma che non ci si raccapezza più niente. La fiducia cala in maniera esponenziale…
Dio ce ne scampi e liberi da questi che portano abiti non consoni al loro voto.
E d’altra parte non saprei più dire per altri versi se la verità sta sempre dalla parte del minore che purtroppo può essere al contempo manipolato…
brutte storie, comunque
"Mi piace""Mi piace"
be’, la risposta all’altro commento ha finito col rispondere anche a questo…
"Mi piace""Mi piace"