se il blog mi fa male – 179

sono stato due giorni interi o forse anche qualcosa di piu` lontano da questo blog. la coincidenza di questo silenzio virtuale con una visita a una mia figlia che sta a Milano e con una bella serata trascorsa con lei a Brera e in un ristorante eritreo di Porta Venezia e` soltanto casuale. non so … More se il blog mi fa male – 179

Macron e la gerontofilia – 177

a sentire quell’immondezzaio che e` la stampa italiana si direbbe che l’unica cosa che interessa del candidato presidente francese Macron e` la presunta gerontofilia. che se poi ci fosse, come esiste in diversi di entrambi i sessi – ben nascosta, perche` riprovata socialmente -, non dovrebbe essere fatto strettamente privato? addirittura c’e` chi lo difende … More Macron e la gerontofilia – 177

da Lenin a Putin? e i testimoni di Geova? – 175

che cosa c’entrano i testimoni di Geova con Putin? chi e` interessato soltanto a questa parte del post, vada alla sua seconda parte. qui all’inizio c’e` soltanto una premessa. . . . da Lenin a Putin, ne ha fatta di strada l’estremismo di sinistra: dall’internazionalismo alla riscoperta dello stato nazione. il percorso di certa sinistra … More da Lenin a Putin? e i testimoni di Geova? – 175

la morte di Beppe Grillo, il voltagabbana – 174

il post sulla morte scritto da Beppe Grillo ieri  e` un confuso delirio senile filosofeggiante che neanche Scalfari – che almeno ha 25 anni di piu`. http://www.beppegrillo.it/2017/04/fine_vita.html l’unica cosa chiara di questo discorso pasticciato e inconcludente e` un livoroso attacco ai radicali pieno di una demagogia ributtante: Ma neppure possiamo fare la fine dei radicali… … More la morte di Beppe Grillo, il voltagabbana – 174

UE: la Grecia, la Brexit, l’acciaio tedesco – 172

la retorica demagogia anti-europea in questo disgraziato paese che e` in piedi unicamente grazie all’Europa e alla politica di Draghi alla Banca Centrale Europea sta raggiungendo gradi di delirio assolutamente nauseanti. si distinguono tra gli ottusi agitatori anti-europei i due antagonisti, Renzi e Grillo, che fanno a gara a chi le spara piu` grosse. intanto … More UE: la Grecia, la Brexit, l’acciaio tedesco – 172

speculare sul terrorismo? perche` no? – 171

l’incredibile retroscena del recente attentato in Germania contro la squadra di calcio del Dortmund Borussia… islamisti fanatici come volevano far credere i poco credibili volantini di rivendicazione? naaa… allora qualche messa in scena dell’estrema destra come ipotizzava la prudente poliuzia tedesca, dopo la caduta della pirma pista? neppure. no, un’iniziativa isolata. un pazzo isolato? ma, … More speculare sul terrorismo? perche` no? – 171

che cosa sta succedendo al metano in Siberia? – 170

il figlio di una mia amica e` partito ieri per un viaggio vacanza ad un arcipelago a 1.000 km a nord del Circolo Polare Artico. dopo avere verificato che, data la stagione, avrebbe almeno avuto lunghe ore di luce, sia pure a sole molto basso all’orizzonte, tutti abbiamo fatto commenti sul freddo polare che avrebbe … More che cosa sta succedendo al metano in Siberia? – 170

Theodor Postol del MIT: non e` stato Assad – 169

Giampaolo Rossi e` un giornalista molto interessante; tiene una rubrica fissa, dal titolo L’anarca sul Giornale; ma, se non ci si fa impressionare da questa collocazione, vale quasi sempre la pena di leggerlo. potrei semplicemente tacere, una volta che vi ho dato il link a questa sua attenta ricostruzione dell’attacco recente con i gas in … More Theodor Postol del MIT: non e` stato Assad – 169

LA LA land – 168

LA LA land: che film delizioso, onirico, originale, spiazzante. un film che inventa un nuovo genere, con un nuovo linguaggio: ma inimitabili entrambi, e non ci saranno altri film dello stesso tipo. un film sul cinema, sulla musica, sul teatro, sull’arte di recitare, di cantare e di ballare. un film sui sogni dell’adolescenza, sul narcisismo, … More LA LA land – 168

“e noi che ci lamentiamo di te” – 166

ho festeggiato la domenica, ieri, trovandomi il pomeriggio a Salo` con la mia ultima figlia, Sara. sono state ore molto piacevoli trascorse chiacchierando sul lungolago, in genere assolato, e per le vie di questa piccola deliziosa capitale non solo della lugubre Repubblica, ma prima ancora della Magnifica Patria, come era chaimata ai tempi della repubblica … More “e noi che ci lamentiamo di te” – 166

il pericolo turco, l’islam, la Germania, l’Europa: Lepanto – 165

il dramma del risultato del referendum turco non e` la nascita ufficiale a stretta maggioranza di una dittatura, che del resto era gia` in atto. il risultato era scontato e anzi stupisce al contrario per quanto risicata sia stata la vittoria di Erdogan, affidata alle campagne della Turchia profonda, ma incapace di conquistare la Turchia piu` … More il pericolo turco, l’islam, la Germania, l’Europa: Lepanto – 165

le sette esecuzioni pasquali dell’Arkansas – 163

le sette condanne a morte dell’Arkansas sono rinviate: sette esecuzioni come i sette peccati capitali.  non avverranno piu` il lunedi` di Pasqua, ma qualche giorno piu` tardi. entro la fine del mese, comunque, perche` questa e` la scadenza di una delle sostanze impiegate per l’esecuzione. . . . vi sembra una barzelletta che ho inventato … More le sette esecuzioni pasquali dell’Arkansas – 163

Post-peace – 161

Viviamo nel post-truth, nella post-verità, ma anche nel post-peace, l’epoca che ha perso la pace. L’espressione è anche il titolo di una mostra d’arte, originariamente preparata ad Istanbul nell’ottobre 2015 , ma poi sospesa,  ed ora organizzata a Stuttgart dal Wuerttembergischer Kunstverein, l’Unione degli artisti del Wuerttemberg, che sollecita apertamente alcune riflessioni sul concetto di … More Post-peace – 161

gas sarin in Siria: chi mente? – 160

un ponderoso articolo dello Spiegel di oggi fa i conti con le varie teorie del complotto a proposito dei recenti morti provocati dalla diffusione di gas sarin in Siria a Chan Scheichun dopo un bombardamento aereo, il 4 aprile. esempio di un giornalismo dalla serieta` quasi inconcepibile in Italia. http://www.spiegel.de/politik/ausland/syrien-die-indizien-die-verschwoerungstheorien-die-fakten-zum-giftgasangriff-a-1143009.html Gli indizi, le teorie del complotto, … More gas sarin in Siria: chi mente? – 160

Quasi una distrofia.

Entropia: il disordine crescente nell’universo che tende a riportare tutto nell’omogeneo nulla. Le si oppone la vita: ribelle ordine momentaneo, contro l’entropia livellatrice. Ma allora che cos’è la vita? Dis-tropia? Quasi una distrofia.

die Tulpen, i tulipani – 155

un ragazzo raccoglie tulipani nel sole davanti a casa. dal luminoso balcone sorride, a guardarlo, l’amico. . Brecht, sono sicuro, non e` troppo lontano. secoli di storia dell’arte non sono passati invano . per questa foto mentale di tanto colore di petali teneramente abbracciati attorno a un petto maschile.

Oishii! mi piace! il cibo in Giappone – 154

un allievo chiese al suo maestro: Prima la zuppa o gli spaghetti? il vecchio maestro rispose: Prima di tutto devi osservare bene la scodella. – Si`, rispose l’allievo. e il maestro continuo`: Apprezza bene la sua forma; poi senti il valore del profumo che ne sale. – Capisco, rispose l’allievo. – Poi afferra il pezzo … More Oishii! mi piace! il cibo in Giappone – 154

nell’abisso di Europa – 153

questa volta l’Unione non c’entra: questo post si occupa soltanto della ricerca delle vita nello spazio extra-terrestre, e in particolare su Europa, il satellite congelato di Giove, a partire da un articolo col titolo Gli spettri blu dell’abisso di Europa, pubblicato sul blog Il tredicesimo cavaliere. https://il13mocavaliere.wordpress.com/2017/04/09/gli-spettri-blu-dellabisso-di-europa/ me ne distacchero` parecchio nell’esposizione che ne faro`, tuttavia: e` un articolo … More nell’abisso di Europa – 153

fregata Ammiraglio Grigorovic, presente! – 152

la Tass annuncia che, dopo l’attacco americano alla Siria, la Russia sposta dal mar Nero nel Mediterraneo la fregata Ammiraglio Grigorovic, collocandola davanti alla sua base militare di Tartus in Siria; la nave e` in pieno assetto da combattimento, armata di missili Calibr, e ha gia` attraversato il Bosforo. non e` fissato alcun termine per la … More fregata Ammiraglio Grigorovic, presente! – 152

il mio piccolo giro intorno al mondo di ieri – 149

si puo` fare il giro del mondo in poche ore e in meno di 600 km in tutto? ieri sono tornato a Stuttgart per qualche giorno per la via di Milano, Lugano, Zurigo. cosi`, attraverso blablacar, ho ritrovato dei compagni, anzi delle compagne, di viaggio, su questo percorso molto battuto. le ore del viaggio, gia` … More il mio piccolo giro intorno al mondo di ieri – 149

Il mondo che si unisce a Trump – 148

Il mondo si unisca a noi, chiede Trump. contro la Siria. gassificatrice? lo dice lui e bisogna credergli. anche se le precedenti accuse si sono rivelate false. erano stati i ribelli armati dagli USA. . . . all’appello di Trump alla guerra contro la Russia (!!!) e l’Iran per interposta Siria rispondono: l’Inghilterra l’Australia Israele … More Il mondo che si unisce a Trump – 148

Artide: quattro Germanie di meno – 147

il titolo di questo post e` quello di un articolo dello Spiegel: http://www.spiegel.de/spiegel/klimawandel-arktis-erwaermt-sich-doppelt-so-schnell-wie-der-rest-des-planeten-a-1141626.html L’Artide si sta riscaldando ad un ritmo doppio del resto del pianeta. Il 2016 era gia` stato l’anno piu` caldo dall’inizio delle misurazioni. Nel 2017 il processo di riscaldamento continua. Drammatico lo scioglimento della calotta polare artica: mancano quasi 4 Germanie. Sipa Press/Action … More Artide: quattro Germanie di meno – 147

Europa: le Redlines – 146

vado a cercarmi le linee guida per le trattative sulla Brexit direttamente sul sito del Parlamento Europeo. http://www.europarl.europa.eu/portal/it pare che sia l’unico modo per leggersele di persona. https://www.europarltv.europa.eu/tag/brexit l’abitudine a consultare i documenti di prima mano non ha facile cittadinanza nel nostro mondo dei media. vi ho trovato soltanto uno scarno documento intitolato Red lines on … More Europa: le Redlines – 146

Giovanni Sartori, il matto che smaschero` l’Italicum Porcellum – 145

“Il mondo è diventato così complicato che sfugge alla comprensione anche degli esperti”. non e` da sottoscrivere completamente? . . . A chi un giorno gli chiese: “Dicono che lei sia un po’ altezzoso”, rispose: “Certi personaggi sono dei pigmei. È inevitabile guardarli dall’alto in basso”. doveva essere qualche tempo fa, perche` nel frattempo quei … More Giovanni Sartori, il matto che smaschero` l’Italicum Porcellum – 145

Le intermittenze della morte (nelle culture pre-colombiane).

ritwitto il mio post di oggi su bortoround; lo faccio di rado e quando mi pare che l’argomento possa avere una valenza che va oltre quella del mero resoconto del viaggio. qui il tema e` quello della originale concezione della vita e della morte nelle culture degli indios, cancellate nel Cinquecento dalla conquista spagnola. . … More Le intermittenze della morte (nelle culture pre-colombiane).

cose e Costituzioni da turchi – 144

a qualcuno interessa davvero conoscere la riforma costituzionale turca sulla quale hanno gia` votato i cittadini turchi all’estero e voteranno i turchi in patria il 16 aprile? non pare proprio: sulla stampa, condizionatrice ovunque, girano giudizi senza informazioni. ma ho trovato un articolo che rimedia alla carenza: https://www.pressenza.com/it/2017/04/turchia-punti-proposti-dal-referendum/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+pressenza%2FcBtX+%28Notizie+di+Pressenza+IPA+in+italiano%29 lo riassumo (perche` sono anche convinto di … More cose e Costituzioni da turchi – 144

diegod56, orangutan e umani, le condizioni della creatività.

ribloggo da https://diegod56.wordpress.com/2017/04/04/orangutan-e-umani-le-condizioni-della-creativita/ questo interessante post, adattando l’impostazione grafica a quella in uso qui. . . . È arcinoto che studiando la vita delle creature non umane si comprendono anche nessi e relazioni della vita delle creature umane. In «Mente e Cervello» di Aprile, l’ultimo numero insomma, è utile un articolo (pag. 102) che tratta … More diegod56, orangutan e umani, le condizioni della creatività.

morire per Gibilterra? (aggiornamento 5 aprile) – 143

sono incredibili i toni assunti nel Regno Unito dal dibattito sulla brexit una settimana sola dopo la sua comunicazione ufficiale. la lettera  della May era solo apparentemente conciliante: un mero documento propagandistico; tace sulle questioni veramente scottanti, a cominciare dallo status futuro dei cittadini europei nel Regno Unito, si limita a chiedere liberta` di commercio in … More morire per Gibilterra? (aggiornamento 5 aprile) – 143

crossing – 141

vedi la verita`? e` la maledizione di Apollo, il suo sputo sulle tue labbra perche` hai rifiutato il suo amore. lui che si faceva chiamare il dio della ragione, e tu per prima e da sola hai svelato il suo gioco puerile: non gridare che il ponte crollera` sotto il peso del treno che non … More crossing – 141

l’inevitabile catastrofe migro-climatica – 140

catastrofe migro-climatica e` un termine che mi sono inventato io: spero che renda l’idea. . . . un breve articolo dell’ultimo numero delle Scienze espone lo studio sul rapporto fra riscaldamento globale e migrazioni di Ruohong Cai e colleghi dell’Enviromental Defense Fund di New York. il collegamento, finora soltanto intuitivo, e` finalmente documentato da una … More l’inevitabile catastrofe migro-climatica – 140

le mie pulizie di primavera nella rete dei blog – 139.

che cosa sono le idee? una specie di escrescenza inutile e un simbolo biologico, come la cresta carnosa nei gallinacei, e svolgono la stessa funzione decorativa. non sono uno strumento per comunicare, ma per confrontarsi, nel senso piu` aggressivo del termine. rivestono come possono una realta` piu` profonda, che e` emotiva e non razionale. le … More le mie pulizie di primavera nella rete dei blog – 139.

il filo della memoria

la memoria: quell’esile filo, teso non si sa da chi ne` come, che fa in modo che ci sentiamo sempre gli stessi nonostante gli stravolgimenti che sconvolgono la nostra vita e la frantumano. se non ci fosse la memoria che ci racconta la favola che abbiamo vissuto quasi molte vite diverse, saremmo effettivamente persone che … More il filo della memoria

Vertigo

invecchiare e` come salire sempre piu` in alto: vengono le vertigini a guardare in basso nel passato da cui siamo saliti. e laggiu` ci vediamo piccoli piccoli – come, in fondo, eravamo davvero, e come siamo. infatti, salire non ha aumentato in nulla la nostra altezza, anzi…