tanto tuono` che piovve.
sono finite le sceneggiate napoletane, dove la terza repubblica populista ha dato motivi di rimpiangere la prima e persino la seconda sul piano della qualita` dello spettacolo.
ma questo e` dovuto ad un equivoco: era stata annunciato un dramma epocale, e invece e` andata in scena una farsa della solita immortale nostra commedia dell’arte, dove il Brighella bergamasco ha messo nel sacco il Pulcinella napoletano.
le incoerenze piu` assurde hanno mostrato che non c’e` nulla di strano se il nostro principale leader politico e` il comico Grillo, considerando che i politici di professione sono dei clown incoerenti e bugiardi.
. . .
un governo dove adesso entrano anche i neofascisti, a chiarire bene che l’alleanza delle destre in Italia ha oggi il 75% dei voti, e l’altro 25% non e` certo sinistra.
chissa` quanto impiegheranno gli elettori vagamente di sinistra che hanno votato i Cinque Stelle per disperazione a capire la truffa consumata a loro danno.
resta il fatto che non ci sono alternative credibili sulla piazza.
. . .
ma finalmente abbiamo il nostro governo, dopo la crisi piu` lunga della storia repubblicana: ma in Germania ci hanno messo di piu`, e adesso passiamo il testimone della crisi alla Spagna, che di certo non sta molto meglio di noi (per fortuna tramonta quel governo Rajoy, ottuso e cosi` poco democratico).
questo nostro governo e` politico, dicono, ma i posti chiave sono di tecnici sconosciuti e non votati da nessuno, e vorrei quasi dire per fortuna, visto il livello dei politici che si sono fatti votare da chi ha votato.
pare addirittura che Savona, il rivoluzionario, sia iscritto alla massoneria americana, ma sara` una fake news.
mentre e` certo che l’altro professore universitario che ha preso il suo posto era il consigliere economico di Bunetta e di Forza Italia.
insomma un perfetto governo tecnico di destra dei poteri forti, mascherato da populismo un tanto al chilo.
. . .
e continuera` per un po’ la messainscena dell’uscita dall’euro, che e` servita soltanto a tirare consenso come faceva Mussolini tuonando contro la perfida Albione (l’Inghilterra, potenza di allora).
nessuno la vuole davvero, e` il bastone agitato dalle marionette del teatrino, ed e` servita benissimo a sondare fino a che punto poteva spingersi la creduloneria popolare.
quindi per favore nessuno ci ammorbi con la favola della contrapposizione tra chi vuole l’Europa e chi no, perche` uscire dall’Europa e` semplicemente impossibile.
i dazi di Trump contro le esportazione europee negli USA in vigore da domani insegnano.
ma i Grillo e i Salvini, che sono i suoi ammiratori di casa nostra, ci dovrebbero qualche spiegazione.
. . .
la contrapposizione con gli ultimi governi non c’e` neppure nella politica economica che punta sempre, a maggior ragione in questa presunta rivoluzione populista, sulla riduzione del debito attraverso l’aumento dei consumi da finanziare con piu` debito:
e` stata la politica di Andreotti e di Craxi che hanno fondato il debito che ci uccide, poi di Berlusconi, non era quella di Prodi ne` di Monti, ma e` diventata quella di Renzi e da oggi sara` quella di Di Maio, Salvini e Meloni.
ma tempi molto cupi si addensano sul nostro futuro e a questa politica taglia le gambe Trump per primo:
il post che ho ribloggato stamattina sul picco del petrolio e` davvero rivelatore; pochissimi lo hanno fatto, ma va comunque letto almeno come esempio di analisi economica vera, al di fuori delle caricature pseudo-keynesiane dei nostri economisti di facolta`, tutti neo-monetaristi.
. . .
incrociamo le dita e se continua a piovere nel maggio piu` funestato dalla pioggia da piu` di 200 anni a questa parte, a nessuno venga in mente di dire: piove governo ladro.
dove governo e` il soggetto di piovere, non un vocativo, naturalmente.
Con parole diverse abbiamo detto le stesse cose…tu accentui i lati negativi con un’apertura io i positivi nella speranza di qualcosina….
Il ricambio, come entrambi diciamo, era necessario.
"Mi piace""Mi piace"
be’, credo anche io che alla fine non ci resta che stare a vedere e giudicare sui fatti concreti: dai vari resoconti di stampa si ricava un guazzabuglio di indicazioni dissonanti e di valore molto diverso.
certamente sono orientato in modo ben piu` critico di te nelle attese, ma spero che questo non si traduca in un preconcetto che mi porti a giudicare male provvedimenti invece costruttivi.
certo, questo governo e` molto piu` di destra di quello che ci si poteva aspettare tre mesi fa…
in ogni caso, il ricambio radicale periodico di classe dirigente e` uno dei requisiti della democrazia come insieme di regole; e almeno questo possiamo metterlo tra gli aspetti sicuramente positivi.
"Mi piace""Mi piace"
Ora che le destre, politiche, economiche, mafiose e sociali che fin qui hanno governato sono state tolte di mezzo (giuro che non l’avrei creduto possibile e la cosa mi puzza …) e la nazione potenzialmente può fare qualche passettino avanti ( in alcuni campi) è tempo di passare all’opposizione ove per opposizione non si intenda i catafalchi bocciati dalla storia e dalle loro politiche antipopolari tipo PD-FI-Leu. Opposizione sociale.
"Mi piace""Mi piace"
caro silvano, non vorrei deluderti, ma le destre sono ben vive e presenti: le semi-desrte che ci hanno governato sinora sono state sotituite dalle destre pure e dure; tre tecnici al governo: il presidente del consiglio, il ministro degli esteri e quello del tesoro; cavoli, se questo non e` di nuovo un governo tecnico mascherato di populismo…
in comeonso abbiamo al governo le destre opolitiche vere e dichiarate.
mi pare che tu debba ammettere che le tue analisi si sono dimostrate gravemente sbagliate (come anche alcune delle mie, in parte), e se ora vuoi continuare a negare la realta` e a sognare la sconfitta delle destre, prosegui pure su questa strada.
in ogni caso il ricambio e` in se stesso positivo e finalmente e` finito l’odioso governo di una minoranza demokrat che ha suscitato la ripulsa degli italiani.
ma quanto alle politiche che verranno, staremo a vedere, senza nessuna illusione, pero`: io per primo mi auguro che siano migliori, perche` l’interesse comune viene prima delle convinzioni, e anche delle illusioni…
"Mi piace""Mi piace"