Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.
teorema dell’incompetenza:
se qualcuno e` incompetente in qualcosa (ipotesi), allora ha sempre ragione su quell’argomento (tesi).
. . .
- sviluppo dell’ipotesi; individuazione delle condizioni per risultare incompetenti su un argomento.
a) cio` che rivela l’incompetenza di qualcuno non e` l’eventuale mancanza di informazioni su un problema; anzi le informazioni specifiche e circoscritte possono esserci (anche se non sempre).
cio` che e` davvero rivelatore e` la mancanza di un quadro di insieme di riferimento, nel quale necessariamente inserire anche le informazioni relative al punto specifico.
senza questo quadro, il senso delle proporzioni si perde e verita` parziali, trasformate in verita` assolute, si lasciano trasformare in bestialita` senza senso.
b) pero` l’incompetente non riesce a rendersi conto di esserlo, proprio per la mancanza delle categorie concettuali fondamentali sulla questione.
. . .
2. sviluppo della tesi: l’incompetenza porta ad avere ragione.
a) ma la grandissima maggioranza delle persone e` egualmente incompetente sulla questione, come l’incompetente che abbiamo preso a punto di riferimento della nostra ipotesi.
e, come lui, non possono rendersene conto neppure.
agli occhi della massa l’incompetente anche solo vagamente informato puo` avere ragione ogni volta che fa affermazioni che per qualunque motivo e` piacevole per la massa sentire.
le proteste dei competenti vengono facilmente messe fuori gioco e risultano poco credibili proprio perche` vengono da una minoranza, gia` per questo, poco credibile; peggio ancora, se dice cose non gradite.
. . .
3. dimostrazione:
se avere ragione significa vedersela riconosciuta dalla maggioranza, gli incompetenti, che sono la maggioranza, avranno sempre ragione dandosela fra loro.
. . .
sinceramente, giunto alla fine di questo giochino letterario un poco contorto, mi accorgo che sarebbe stato sufficiente scrivere la proposizione n. 3 come borforisma.
il resto e` inutile.
. . .
integrazione ilmiokiver, in un commento:
c’è anche il sillogismo della folle ragione:
la maggioranza ha sempre ragione
la ragione si da` ai pazzi
la maggioranza è pazza.
prova prova
"Mi piace""Mi piace"
m,,lòlòò
"Mi piace""Mi piace"
Logicamente agghiacciante.
"Mi piace""Mi piace"
il sillogismo del kiver, qui sotto, non lo e` da meno…
"Mi piace""Mi piace"
ci sono un paio di errori di ortografia… mi scuserai 😉
"Mi piace""Mi piace"
leggendo il commento, al primo sguardo ho pensato che volessi avvisarmi che li avevo fatti io. 🙂
e volevo ringraziarti, dato che spesso i miei mi sfuggono: infatti si vedono piu` facilmente gli errori degli altri… 😉
ho l’abitudine di correggere silenziosamente lapsus e sviste dei miei commentatori; qui pero` “raggione” all’inizio lo lascerei, mi sembra efficace. 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
c’è anche il sillogismo della folle raggione:
la maggioranza ha sempre ragione
la ragione si da` ai pazzi
la maggioranza è pazza.
incompetenza e follia. non so spiegarmi in altro modo il sottosegretario del governo che è convinto che Armstrong non sia mai stato sulla luna.
ho davvero paura.
ma non si può fare altro che continuare a dire le proprie ragioni ed a comportarsi di conseguenza, seppur come minoranza.
"Mi piace""Mi piace"
anni di lavoro ai fianchi delle tv berlusconiane hanno prodotto il risultato voluto…
Pol Pot in Cambogia riusci` a fare impazzire un popolo mite e pacifico solo con gli altoparlanti dei villaggi: si scannarono fra loro per il terrore di essere considerati spie: un quarto della popolazione fini` massacarata credo da un altro quarto almeno.
ma sappiamo bene da diversi esperimenti scientifici che solo un terzo degli esseri umani e` in grado di opporsi all’ordine autorevole di torturare qualcuno a morte.
"Mi piace"Piace a 1 persona