notizia scaccia notizia: Osakue e Marchionne – 264

qual e` la vera notizia di questi giorni? che continuano le aggressioni agli immigrati, che avvengono in Italia da anni? peraltro senza provocare particolare disagio sociale fino ad oggi negli indigeni (intesi come da significato originario della parola, cioe` i nativi del luogo), oppure altre? abbiamo dimenticato il lavoratore romeno bruciato vivo qualche anno fa … More notizia scaccia notizia: Osakue e Marchionne – 264

Lombok: un terremoto oggi, e tre giorni della mia vita nel 2013 – 263

be’, non so se e` bello commentare un terremoto in questo modo: con le immagini ricordo di momenti di felicita` del mio viaggio a Lombok (anche) di cinque anni fa. aggiungo che sono racconti lenti lenti. ma forse nella lentezza c’e` molto del segreto della felicita`. . . . SUL TRAGHETTO DA PADANGBAI, BALI, A … More Lombok: un terremoto oggi, e tre giorni della mia vita nel 2013 – 263

l’eclisse della realta`, non della luna – 262

come tanti altri italiani, credo, ieri sera l’eclisse della luna non sono riuscito a vederla davvero. qui sorgeva tardi, dato che ci sono delle montagne ad est; quando e` arrivato per lei il momento di apparire, era gia` ridotta ad una sagoma confusa, complice anche una certa nuvolaglia che la copriva, ed insomma lei era … More l’eclisse della realta`, non della luna – 262

i diritti disumani dell’Italia – 261

. . . il sindaco Raggi a Roma viola una sentenza della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, procedendo allo sgombero forzato di un campo rom, un giorno prima della scadenza fissata dalla Corte e senza cercare soluzioni abitative adeguate come richiesto in quella sentenza. per gli ignoranti, questa Corte nasce nel 1959 per l’applicazione … More i diritti disumani dell’Italia – 261

effetto Salvini: moltiplicate le partenze dalla Libia – 259

i numeri parlano chiaro: la confusa e disumana politica di Salvini sugli sbarchi sta avendo l’effetto contrario almeno per un aspetto, le partenze. dal luglio al dicembre 2017 gli sbarchi in Italia erano stati poco più di 10mila, considerando tutti i paesi di partenza; ma nel solo mese di giugno 2018 e considerando soltanto le partenze … More effetto Salvini: moltiplicate le partenze dalla Libia – 259

ci siamo giocati il pianeta e non ce ne frega piu` niente – 256

qualcuno chiede post corti ed essenziali? eccolo accontentato. . . . la catastrofe climatica avanza a passi sempre piu` veloci. 34 gradi oltre il circolo polare artico, 50 gradi nell’Africa del Nord, 87 morti in Giappone per il caldo eccezionale, Atene brucia, ma tanto i roghi sono dolosi, cincischiano i media; e poi nel 2007 … More ci siamo giocati il pianeta e non ce ne frega piu` niente – 256

pedofili in parallelo, con la tonaca e senza – 254

due storie. Giuseppe Matarazzo, pastore; viene arrestato a 36 anni nel 2009, con l’accusa di violenza sessuale contro una ragazzina, che si era uccisa l’anno precedente, il 6 gennaio 2008, a 15 anni. la ragazzina aveva avuto una storia con lui, iniziata a 13 anni: era totalmente innamorata e consenziente, all’inizio; poi era stata mantenuta … More pedofili in parallelo, con la tonaca e senza – 254

se la Scioa d’Etiopia non e` la Shoah ebraica – 252

ignorata dai nostri media, la notizia della pace raggiunta fra Etiopia ed Eritrea. http://apocalisselaica.net/la-pace-tra-eritrea-e-etiopia-unottima-notizia-anche-per-litalia/ e` stata​  fortemente voluta dal nuovo primo ministro etiope Abiy Ahmed, di 41 anni, gia` sfuggito ad alcuni attentati per le sue scelte, ​e chiude dopo 20 anni una guerra rimasta aperta dal 1998, anche se da ultimo fortunamente non piu` combattuta … More se la Scioa d’Etiopia non e` la Shoah ebraica – 252

Saviano e il ministro della malavita- 251

Roberto Saviano prosegue nella demolizione sistematica della sua immagine pubblica. ha definito il rivolta-Calzini il ministro della malavita perche` ha minacciato di togliergli la scorta, facendo dunque un favore alla malavita a cui renderebbe piu` facile liberarsi di lui, volendo. credo che abbia fatto bene a criticare il ministro per questa minaccia, anche se sarebbe stato piu` di … More Saviano e il ministro della malavita- 251

terminatela con i contratti a termine – 250

devo scrivere un bis di un post gia` scritto tempo fa sul Decreto Dignita​`: questo e`​ piu` documentato, ma non nuovo nei giudizi. ​ho trovato solo una analisi seria sui contratti a termine, razzolando in un sistema dell’informazione che si e` oramai omologato sul livello dei bambini deficienti, e pare con successo, dato che il … More terminatela con i contratti a termine – 250

Krammer, la conoscenza dell’uomo è un cielo stellato.

la conoscenza dell’uomo è un cielo stellato, la nostra esperienza e le nostre opinioni risplendono avvolte nel buio dell’ignoranza, smisurato: se concentrassimo tutta la conoscenza verso un centro, resterebbe un punto singolare paragonato all’insondato. non solo la conoscenza è irrisoria: ciò che vediamo è bellissimo ancorché inaffidabile, come la luce degli astri viene deformata dalla … More Krammer, la conoscenza dell’uomo è un cielo stellato.

i meccanicismi al potere: gli apprendisti stregoni e il diluvio dopo di loro – 249

vi e` una connessione evidente fra la visione meccanicistica dell’economia introdotta in Inghilterra nel Settecento, cioe`, per dirla in volgare, con la nascita del capitalismo, e la concezione del mondo altrettanto meccanicistica di Newton, in poche parole con la nascita della scienza moderna. entrambe hanno profondamente distorto l’immagine del mondo e della societa` umana, concependoli … More i meccanicismi al potere: gli apprendisti stregoni e il diluvio dopo di loro – 249

il Rovelli del tempo: e se anche il futuro determinasse il presente? – 248

Carlo Rovelli e` sicuramente un genio e il suo libro L’ordine del tempo e` il libro di fisica e di filosofia piu` acuto che mi e` capitato di leggere da anni; e nello stesso tempo e` anche un bellissimo testo dal punto di vista letterario; ed e` perfino anche un giallo appassionante, che perdipiu` rimane aperto e … More il Rovelli del tempo: e se anche il futuro determinasse il presente? – 248

ce lo chiede l’America… – 247

che sollievo, che ritorno all’infanzia, ritrovarsi davanti, con Trump, la vecchia sana stolida America di Nixon e Kissinger, di Reagan, dei Bush, quella che uccise il suo presidente Kennedy, Luther King e gli altri leader democratici degli anni Sessanta, oltre a Che Guevara, quella che organizzava i colpi di stato contro Allende e faceva la sua ottusa … More ce lo chiede l’America… – 247

Introibo al bortoround, ma anche conclusioni e riflessioni morali – 246

pubblico anche qui il post che conclude, sotto forma di introduzione, il mio blog bortoround, che con questo conclude le pubblicazioni, e dunque anche il racconto del mio giro del mondo 2014. . . . oggi, 15 luglio, finisce davvero il mio primo viaggio del mondo, svolto in realta` dal 16 luglio al 30 novembre … More Introibo al bortoround, ma anche conclusioni e riflessioni morali – 246

Raimondo Bolletta, Un racconto lieto: la pacchia degli immigrati

via Un racconto lieto: la pacchia degli immigrati . . . Non è affatto facile riprendere a scrivere dopo alcuni giorni di silenzio a lutto per le morti in mare di tanti disperati che vorrebbero rifugiarsi nella mitica Europa. Ho rotto il silenzio sul mio blog con la bella citazione di Hannah Arendt che 40 anni fa descriveva … More Raimondo Bolletta, Un racconto lieto: la pacchia degli immigrati

Giacomo Leopardi, De Sica e la casta dei pensionati – 245

illuminante Leopardi in un passo dello Zibaldone, che trovo citato col n. 113: A colui che occupa una nuova provincia […] e’ molto piu’ vantaggioso il suscitarci e il mantenerci due fazioni, l’una favorevole e l’altra contraria al nuovo governo, di quello che averla tutta ubbidiente e sottomessa e indifferente dell’animo. Perche’ la prima fazione … More Giacomo Leopardi, De Sica e la casta dei pensionati – 245

il crollo della mente monocamerale, la comunicazione sdraiata e la crisi della democrazia rappresentativa – 243

a volte il demone della complessità si sveglia in me, e lo fa preferibilmente la mattina; probabilmente ha da scaricare in qualche modo, per purificare la mente, qualcosa che ha composto di notte, in quella specie di dormiveglia nel quale compone i suoi discorsi. prometto comuqnue di essere sintetico al massimo possibile, così da ridurre … More il crollo della mente monocamerale, la comunicazione sdraiata e la crisi della democrazia rappresentativa – 243

i post che non scrivo: autoanalisi di un blogger in crisi – 242

è sera, il momento che da ultimo dedico di solito alla riflessione su questo blog, e da qualche tempo mi sento confuso, in preda alla famosa paralisi dello scrittore, o almeno dello scrivano, visto che scrittore non mi sento di essere, ammesso che il termine abbia poi un significato preciso. ma non è la sindrome … More i post che non scrivo: autoanalisi di un blogger in crisi – 242

rom, immigrati, ma soprattutto emigrati: ancora a proposito del rivolta-Calzini – 241

dev’essere perché io un blog lo tenevo anche dieci anni fa… e cosi succede che quel mostruoso potenziamento tecnologico della memoria informatizzata che viene usato per costruirci attorno il più capillare controllo della storia serve un pochino artigianalmente anche a me per non ridurmi a lombrico della mente. dieci anni fa la destra italiana vinse … More rom, immigrati, ma soprattutto emigrati: ancora a proposito del rivolta-Calzini – 241

lo sguardo – 240

vi guarderò corrucciato, da dietro le palpebre chiuse, ovviamente senza vedervi, ma voi vi sentirete osservati lo stesso come da una domanda silenziosa: . come per dirvi che non era questo che mi avevate promesso. e non è di qualche singolo voi, ovviamente, che intendo parlare, ma di un voi collettivo inesistente. . che erano queste … More lo sguardo – 240

l’intelligenza delle galline, e la mia lotta al PIL – 238

spero di non sembrare stupido (come una gallina) se alterno ad interventi su temi politici e collettivi importanti riflessioni ben più modeste come queste sulle mie esperienze quotidiane. anzi, mi sembra persino di non farlo abbastanza. e del resto è qui che sfogo meglio il mio spirito bizzarro ed anticonformista, no? . . . sto … More l’intelligenza delle galline, e la mia lotta al PIL – 238

vittoria in Europa contro il diritto d’editore – 237

ieri è stata una bella giornata, e ce ne sono poche di questi tempi, perché il parlamento europeo ha bocciato la bozza di direttiva europea sul copyright predisposta da Oettinger e ha rinviato a settembre una discussione più approfondita. ma sbaglio, oppure per il momento uno strano silenzio sul tema attraversa al momento la rete, … More vittoria in Europa contro il diritto d’editore – 237

fe-, come felicità, fecondità, festa, femminilità. – 238

felicità e fecondità hanno la stessa radice, che del resto rimanda anche alla femminilità, e alla festa. felicità è l’espandersi nel mondo, è il generare, è il produrre. è felice il campo che moltiplica l’erba e l’essere umano che sa moltiplicare i sorrisi. felicità è crescere un bambino, produrre qualcosa, avere degli allievi, scrivere è … More fe-, come felicità, fecondità, festa, femminilità. – 238

potenza della Parola nell’alba – 235

mi risveglia l’insistenza ossessiva del gallo nel pollaio qui sotto la finestra della camera, decisamente inconsueta rispetto al solito: come si spiega? spalanco la finestra sull’alba ancora livida e incerta e un poco uggiosa. che fatica, penso, per lui, sollevare a forza di richiami da dietro le montagne il disco luminoso del sole che ancora … More potenza della Parola nell’alba – 235

ripresa: like e commenti 2-8 luglio 2018 – bortoblog 5

i problemi informatici dei giorni scorsi (peraltro non ancora del tutto risolti, scrivo su un netbook di fortuna e di recupero) mi hanno impedito di proseguire l’esperimento di questa specie di metablog settimanale, con cui lancio uno sguardo sui blog di wordpress con cui sono in contatto. lo riprendo per questa settimana, un poco incerto … More ripresa: like e commenti 2-8 luglio 2018 – bortoblog 5

non dirò il tuo nome, non lo meriti – 231

è il segreto consolidato del successo in quella parodia della democrazia che è la democrazia parlamentare: farsi parlare addosso. nella società mediatica è una tecnica che vediamo all’opera almeno da 25 anni in Italia e Berlusconi ce ne ha svelati tutti i segreti; Trump, uomo televisivo come lui, la applica con invariato successo. creare scandalo, spararle … More non dirò il tuo nome, non lo meriti – 231