i miei commenti vaganti – 470

ogni tanto ci riprovo a postare le mie passeggiate per i blog che mi sono piu` cari; era una volta un’abitudine settimanale, ma vedo che la lenzuolata scritta rischia di diventare troppo lunga, anche in queste declinanti giornate prenatalizie.

be’, il mercoledi` sera potrebbe essere il primo momento giusto, tenendoci a una cadenza bisettimanale.

non garantisco la continuita`, pero`.

. . .

Buche & Genio Militare   Anghessa  Vario
https://aldoanghessa.org/2018/12/19/buche-genio-militare

bortocal15 19 dicembre 2018 alle 08:30
domanda ingenua e autentica, da figlio di un ufficiale d’artiglieria dei tempi che furono: ma perche` l’idea e` cosi` stupida? a me sembra azzeccata, invece…

Anghessa 19 dicembre 2018 alle 08:38
Suo padre proporrebbe l’uso (intenso) della artiglieria…!
In un paese dove si “agitano“ farfugliamenti sul LAVORO… adesso schieriamo L’esercito anche nelle discariche…
la povera Marina Militare (interdetta dai porti), siamo all’assurdo…
con tutta la simpatia (molta), saluti cordiali

bortocal15 19 dicembre 2018 alle 10:31
senza voler fare il portavoce postumo del mio povero papa`, che avrebbe disapprovato moltissimo di quel che faccio e di quel dico, il genio militare non e` addetto a costruire e riparare strade? non ha le competenze per farlo?
e allora dov’e` lo scandalo se lo fa in tempo di pace e per scopi costruttivi anziche` in tempo di guerra e a fini bellici? davvero non capisco.
ferme restando le altre critiche, da condividere, sono sicuro che qui mio padre sarebbe d’accordo con me, per il senso militare del dovere che mi ha trasmesso (anche troppo bene).
aggiunga la mentalita` mia, se non proprio tedesca, almeno di sudtirolese per formazione…
siete davvero strani voi italiani standard, sempre alle prese con questioni d’onore… – ma lavorare in Italia e` ancora considerata una mezza vergogna, come nell’antica Roma?
ricambio la simpatia, anche quando esprimo dissensi.

Anghessa 19 dicembre 2018 alle 10:49
Ach! Non facciamo collidere le mie ascendenze Asburgiche! La ragione del mio diniego (orrificato) sull’intervento del Genio è motivato dal fatto che esiste l’iniziativa privata (ANCI) che ha NECESSITÀ di ”lavorare“…….suvvia! !! Saluti

bortocal15 19 dicembre 2018 alle 11:07
ahah, ecco le ragioni di una simpatia che sopravvive ai dissensi: gli Asburgo nell’imprinting…
chiudo con questo, per un ultimo sussulto di gia` maltrattata discrezione mia: ma appunto qui e` il bello della proposta! i privati costano e, se non ci sono soldi, meglio fare di necessita` virtu`.
ma purtroppo neppure i militari sono piu` quelli di una volta! sindacalizzati pure loro!

Anghessa 19 dicembre 2018 alle 11:18
Con tutti i ricevitori di “reddito di cittadinanza“… di mano d’opera… a iosa

. . .

I ministri esiste   
https://suprasaturalanx.wordpress.com/2018/12/17/i-ministri-esiste/

bortocal15    December 17, 2018 at 8:57
post pieno di sconfinate sollecitazioni e di qualche immeritata citazione mia (ma il ruolo di sollecitatore di riflessioni piace anche a me, e in fondo non aspiro ad altro di meglio).
per ora ne raccolgo una, solo apparentemente marginale: gli Elohim (lasciando da parte le farneticazioni alla Biglino): dei quali mi sono occupato molto e per molto tempo, come si potrebbe facilmente verificare inserendo il termine nei motori di ricerca dei miei tre blog base successivi: corpus0blog, bortocal, e corpus15 (non metto i link per non finire nello spam).
la mia opinione in merito – spero un poco piu` fondata di quelle citate sopra – parte da uuna demistificazione, come mi e` congeniale: l’ebraismo antico non era affatto una forma di monoteismo, come si suol dire oggi, bensi` di monolatria.
gli ebrei erano tenuti a venerare un solo dio, il loro (comunque si chiamasse, e non era troppo chiaro), che era “un dio geloso” (e di chi? se non ce ne erano altri?), ma era pacifico e chiaro nell’ebraismo antico che di dei ne esistevano molti.
non e` il caso di elencare qui le prove un’altra volta, ma il famoso “Facciamo l’uomo – ma meglio tradurre: l’essere umano – a nostra immagine, […] E Dio creò l’uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò”, che cosa diostra se non che questo passo viene da una rappresentazione del divino piu` antica dove ci sono dei maschi e femmina?
(la Bibbia delle Paoline commenta che Mose` pensava gia` alla Trinita`, e in effetti – aggiungo io – nella Trinita` detta in ebraico lo Spirito Santo e` ruah, una parola femminile – ma interpretazioni simili sono vere e proprie barzellette dal punto di vista storico, vero?)
naturalmente, siccome la Bibbia ebraica che abbiamo oggi nasce dalla fusione nel 5o secolo di piu` testi sacri preesistenti ed eterogenei, con tagli e rimaneggiamenti per riunificare la tradizione religiosa ebraica al momento del rientro in Palestina della parte piu` integralista e meno assimilata della diaspora ebraica a Babilonia, e i due principali testi base erano ricondicibili ai due diversi regni antecedenti di Giuda e di Israele, ci sono enormi contraddizioni interne e infatti nel 2 capitolo della Genesi segue una seconda versione piu` recente dove Dio e` ormai uno solo, si chiama Jahweh e, in modo molto maschilista, crea prima l’uomo e poi la donna, per servirlo.
e` molto interessante per altro notare che nell’originario politeismo monolatrico ebraico gli esseri umani non sono creati – ovviamente – dal solo dio ebraico, ma dall’insieme pluriforme dei diversi dei, che sono anche differenziati a seconda dei popoli che li venerano e che proteggono.
insomma, se vogliamo cercare le radici del multiculturalismo le troviamo alle radici stesse della Bibbia ebraica attuale, cioe` dell’unico testo del mondo antico profondamente razzista ed etnocentrico che ci sia giunto, composto gia` nell’epoca del pieno trionfo della democrazia greca come definizione di una prospettiva radicalmente alternativa, quella del popolo ebraico eletto.
be’, sorpresa anche per me: in fondo anche cosi` ho toccato il tema centrale del tuo post: diciamo soltanto che nella Bibbia si dice prima gli ebrei, anzi: solo gli ebrei, anziche` dirlo degli italiani.
ma in questo senso forse le radici stesse del razzismo italico sono bibliche, non diro` cristiane.

bortocal15 December 17, 2018 at 9:07
ho dimenticato di citare anche il cap. 3 della Genesi, al momento della cacciata dal paradiso terrestre: “Ecco, l’uomo è diventato come uno di noi”.

gaberricci December 17, 2018 at 9:02 am
Ammetto di aver inserito quel riferimento perché speravo in una risposta del genere. Non mi hai deluso :-).
Guarda un po’ a quante sorprese portano, questi giuochi per uomini di dottrina…

bortocal15 December 17, 2018 at 9:10 am
devo solo cercare di frenarmi, sai… 🙂
uomo di dottrina non e` un poco ambiguo? ammetti che hai fatto apposta anche questo….

gaberricci December 17, 2018 at 9:51 am
In realtà è una citazione.

bortocal15 December 18, 2018 at 5:46 pm
non sono poi cosi` uomo di dottrina come mi fai 😉 , visto che non riesco a ricondurre l’espressione stessa a nessun autore in particolare; forse avevi in mente qualcuno?

gaberricci December 18, 2018 at 11:52 pm
È una citazione letterale del Nome della rosa di Eco: “Quanto poi agli indotti, vuoi chiedere loro di distinguere cosa è giusto e cosa no nel dogma trinitario? Via, Adso, questo sono giuochi per noi uomini di dottrina”.

bortocal15 December 19, 2018 at 10:23 am
perfetto, grazie, ora ho il rimando preciso a cui pensavi tu, mentre io affogavo da Cicerone a Vitruvio, fino agli umanisti.
intanto che aspettavo, mi sono dato una mossa su questa parola, molto piu` strana di quel che sembra.
ogni dizionario si limita a constatare l’ovvio, la derivazione dal verbo doceo, cui corrisponde peraltro l’identico verbo greco.
ma perche` proprio doctrina? il suffisso e` strano.
-ina indica un’attivita`, ma allora perche` non “docina”, come esiste l’equivalente “cucina” oppure “officina”? – per paronomasia poi il nome per l’attivita` si estende anche ad indicare il luogo dove questa si svolge.
ho trovato la spiegazione su un sito spagnolo.
doctrina deriva non dal verbo direttamente, ma dal suo primo derivato doctor: quindi doct[o]rina e` l’attivita`del doctor, cioe` di chi insegna per professione stabile; docens in latino e` chi svolge quell’attivita` al momento, insomma soltanto il precario… 🙂 🙂 🙂
ecco dunque che l’espressione “andare a dottrina” non e` poi piu` cosi` strana: andare al luogo dove si svolge l’attivita` dell’insegnante, che una volta, ovviamente, erano i preti, prima della formazione degli stati moderni.
chiedo scusa dell’ultima invasione della giornata, spero…

gaberricci December 19, 2018 at 1:05 pm
Figurati, io amo le etimologie e questa è assai interessante!

. . .

Siamo spiacenti di comunicarvi che sì, qualunque cosa faccia la farà anche in vostro conto

bortocal15 19/12/2018 at 08:12
come sono contento di non avere votato accettando una legge elettorale chiaramente incostituzionale.
posso continuare a dire “non in mio nome” come un terzo degli italiani.

. . .

A proposito del Sunshine Blogger Award   
https://suprasaturalanx.wordpress.com/2018/12/13/a-proposito-del-sunshine-blogger-award/

bortocal15 December 13, 2018 at 5:43 pm
ehi, qui ci sono delle affermazioni gravi, e io arrivo troppo tardi per smentire… 😉
le dispongo in climax ascendente, ok?
1) non e` propriamente vero che io ho deciso di partecipare al Sunshine Blogger Award (non lo avrei mai fatto…): lo ha deciso l’amica veronicaiovino che ci partecipassi, e potevo dirle di no? ho comunque svolto solo in parte i compiti assegnatimi (ad esempio non ho stilato una classifica dei blog che mi sono cari: operazione tanto lunga quanto pericolosa): del resto, l’eta` mi sta rendendo pigro e soprattutto scettico.
2) non e` vero che non uso MAI un linguaggio pulp; lo uso molto di rado, perche` il pulp se usato troppo di frequente diventa lingua comune e perde l’effetto, cazzo!
3) io non parlo MAI di Matteo Salvini, perche` non si puo` parlare di chi non esiste come essere reale, ma soltanto come invenzione fantastica o incubo per alcuni; io parlo, come sai, sempre e soltanto del ministro dell’Interno: questo si` e` qualcosa che esiste; per me quell’altro personaggio immaginario non e` un incubo e non riesco a parlare degli incubi degli altri, se non li ho provati
4) non riesco a capire come tu possa considerare la peggiore delle cose da me prodotte assai migliore della più riuscita delle tue, visto che io penso esattamente il contrario e sono sicurissimo di essere la perfetta reincarnazione dell’uomo senza qualita` di musiliana memoria: critica che non potrei mai rivolgere a te.
mi rimane il rammarico – le smentite sono finite – di qualche accenno in piu` tuo ai dissensi numerosi che provi verso con le cose che dico, dici: servirebbero a me, per calibrare meglio il tiro e riflettere un po’ di piu`, quanto meno. […]
da ultimo, grazie di avermi fatto conoscere Bizzarro Bazar, e, tolta la maschera ironica, grazie per tutto l’immeritato resto, ovviamente.

sherazade December 13, 2018 at 3:49 pm
ps Fammi sapere quando decidi il trasferimento per Granada ne scrissi molto tempo fa è una città bellissima Ci sono stata più volte e da che l’ho conosciuta sostengo che sia l’unica città davvero a misura di uomo/ donna dove io vorrei vivere (poi ci sarebbe anche San Francisco Ma lì è un discorso più lungo).

gaberricci December 13, 2018 at 5:27 pm
Devo imparare lo spagnolo, poi parto:-).

bortocal15 December 13, 2018 at 5:43 pm
– ah, tu e sherazade avete ragione di voler vivere a Granada: ci vivrei volentieri anche io, ma certamente non riuscirei a viverci serenamente assieme con lei, pare… 🙂 – quindi, non mi resta che lasciarvici fuggire assieme voi due… 🙂

gaberricci    December 13, 2018 at 6:22 pm
Perché no? 🙂

gaberricci   December 13, 2018 at 6:23 pm
(Riferito a te e sherazade a Granada).

bortocal15   December 13, 2018 at 6:28 pm
ahah, chiedilo a lei perche` no… 😉 – credo che lo sappia meglio di me.

sherazade    December 14, 2018 at 6:04 pm
C’entra forse la questione dei conigli maltrattati dal vicino e del cane tenuto in un recinto lager e della tua ‘impossibilità’ a intervenire?
Altro non so 🐶

sherazade   December 14, 2018 at 5:59 pm
serenamente assieme con lei
Sei un po’ equivoca! ‘tra’ voi due ti toglierei serenità oppure io apprescindere?
E poi comunque io non vorrei scappare ma trasferirmi mica sono un cervello in fuga!
🌲🌲🌲🌷

bortocal15   December 14, 2018 at 6:17 pm
ahime`, cara shera, fra i tuoi commenti e la mia piena capacita` di comprensione dei medesimi ci sara` sempre di mezzo il tuo correttore automatico, temo.
ammesso che questo commento sia riferito a me, come mi dice la notifica, chi e` l’equivoca?
sul resto annaspo: ho soltanto scritto che non riuscirei a vivere serenamente a Granada assieme con te, pare… (purtroppo), visto che il buon gaber non vedeva male una nostra fuga assieme li` e suggerivo piuttosto una vostra fuga li`, sicuraente piu` serena; mai pensato a un menage a trois, tranquilla; ho detto che ci vivrei bene io (da solo, come abituato a fare), ma purtroppo non con te, e per scelta tua….
vedo che confermi: a quanto pare, ci sono dei conigli di mezzo…
ciao, carissima sherascontrosa, un abbraccio lo stesso!

sherazade   December 14, 2018 at 7:50 pm
che credi che nn me lo prendo (l’abbraccio).

gaberricci   December 14, 2018 at 7:50 pm
Ehm… vi lascio soli? 🙂

bortocal15   December 14, 2018 at 6:21 pm
mi risulta impossibile rispondere al commento di sopra, quindi lo faccio qui.
il cane verra` liberato da quel recinto il 31 dicembre, questo era il massimo che potevo fare io.
quanto ai conigli, si vede che non sei mai vissuta in campagna…
ma temo che la tua incompatibilita` dichiarata con me resti…

sherazade    December 14, 2018 at 7:54 pm
resti…? Cosa? Lo dichiarerò pubblicamente mai ti ho sentito incompatibile anzi come hai detto tu scorbutica, forse non convinta Ma assolutamente ammirata 🌲🦋

bortocal15   December 14, 2018 at 7:59 pm
wow wow
a forza di fishing for compliments ci sono riuscito, a farti smettere il broncio, evviva.
ci basta se ci diciamo complementari e a questo punto progettiamo anche una fuitina a Granada? 😉
e gaber, lo lasciamo a casa a fare i giochi di prestigio, ovviamente… 🙂

gaberricci   December 14, 2018 at 10:14 pm
Se promettete di ospitarmi ogni volta che voglio, e mi date un palcoscenico su cui esibirmi, non avrò motivi per disturbare la vostra fuga :-).

sherazade   December 18, 2018 at 6:58 pm
🐵🐵🐵

sherazade   December 18, 2018 at 6:57 pm
Non so quanto durerebbe la nostra tregua dunque un paciere sarebbe più rassicurante io quoto Gaber con noi.
Scusa non avevo letto e non mi era arrivato avviso del commento.
shera🎵🎵🎶🎶🎶

bortocal15 December 19, 2018 at 7:27 am
neppure a me adesso, quindi continueremo questo dialogo solo a singhiozzo.
non e` difficile prevedere una tregua instabile fra noi due (e potrei perfino azzardare ipotesi fino a quando potrebbe durare), quindi, se pensi che Gaber sia in grado di rasserenare le nostre tempestose relazioni mediando, io non mi oppongo ad una verifica:
a Granada, allora…
pensavo gia` seriamente di farci un salto a primavera (da Lisbona a Granada), organizziamoci 🙂

sherazade   December 19, 2018 at 8:04 am
sarebbe già una prima, tra le poche, occasioni di guardare con benevolenza all‘anno nuovo, giuro!
un abbraccio augurale a te e al nostro pazientissimo ospite.

gaberricci December 19, 2018 at 1:03 pm
Continuate pure:-*.

sherazade December 19, 2018 at 1:32 pm
😊

gaberricci December 19, 2018 at 1:03 pm
Mi stai tentando, sappilo :-). 

bortocal15 December 19, 2018 at 10:02 am
non oserei mai proporti una condivisione di tutte le mie due settimane che prevedo fra Portogallo e Andalusia, considerando i miei ritmi tuttora alquanto forsennati e la comprovata incapacita` di condividere un intero viaggio con altri; ma un incontro a Granada, almeno, e un paio di giorni li`; se poi viene anche Gaber a sorvegliarci, sarebbe il massimo!
non perdiamo mai nessuna occasione di darci degli obiettivi positivi.
un saluto e un augurio a te e al pazientissimo Gaber.


2 risposte a "i miei commenti vaganti – 470"

  1. Anghessa 19 dicembre 2018 alle 12:33
    Ciondolando nelle sue chiacchierare, dove si immerge nell ebraismo più vertiginoso (quello “vecchio “rigoroso)
    Ho avuto un caro amico con il quale ho bisticciato in modo sanguinario, e da quando ci siamo persi nel dedalo della morte, mi rifiuto riprendere discorsi, argomenti, letture. …
    Torniamo alla attualità! molto crudamente illuminista.
    Saluti

    "Mi piace"

    1. bortocal15 19 dicembre 2018 alle 14:49
      chiedo scusa: era ancora una bozza, pubblicata per errore.
      l’ho ritirata e devo andare a vedere che fine ha fatto questo Suo commento, adesso.
      risposta molto interessante, mi spiace solo per la caduta di interesse per l’argomento.
      ovviamente non c’e` nulla di piu` illuminista, secondo me, che l’analisi critica delle mitologie religiose.

      "Mi piace"

Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.