il primo della lista ha giurato sulla testa dei suoi cinque figli di non avere mai pagato una donna, ed e` finito indagato per sfruttamento della prostituzione minorile.
un altro, dopo una batosta alle elezioni, ha detto che andava in Africa e smetteva di occuparsi di politica, ma e` ancora qui in giro.
mettine ancora uno: ha detto che, se perdeva il referendum, si ritirava dalla vita politica; pero` intanto s’e` fatto il mutuo per il villone con lo stipendio da senatore, che evidentemente conta di riscuotere ancora per un paio di decenni (ci conta anche la banca che gli ha dato i soldi…).
e adesso e` arrivata la felpa, che ci ha assordato per mesi dicendo; voglio essere processato; ma, arrivati al dunque che lo processano davvero, sbraita e minaccia per avere l’impunita` e non finire in tribunale.
. . .
un popolo che e` passato da uno di questi leader all’altro, votandoli tutti per bene in fila, merita di votare ancora?
e se facessimo un referendum per sapere se il Sole gira attorno alla Terra, chi lo vince, secondo voi, in Italia?
l’Italia e` una repubblica fondata sulle balle: in poche parole un sistema ballocentrico.
@ fla
lascerei fuori da questa discussione l’entanglement che sconvolge tutto con i suoi effetti istantanei a qualunque distanza: sembra proprio che ci dica che lo spazio tempo e` solo un’illusione.
per il resto vedo che arrivi pian piano alla mia stessa osservazione: qualunque sistema e` inerziale soltanto se lo isoliamo mentalmente dall’universo concreto in cui si trova; nell’universo concreto sistemi davvero inerziali non esistono, dato che tutto si muove con accelerazioni o decelerazioni grandi o piccole rispetto a qualcos’altro…
e dunque la massa stessa, come la velocita`, dipenderebbe dall’osservatore.
che fine fanno le leggi fisiche in questo quadro? sono soltanto approssimazioni.
"Mi piace""Mi piace"
“un popolo che e` passato da uno di questi leader all’altro, votandoli tutti per bene in fila, merita di votare ancora?”.
Domanda pericolosa (benché, suppongo, provocatoria). Quando si pongono limiti ad un diritto, è SEMPRE un problema.
"Mi piace""Mi piace"
no no, carissimo gaber, per niente provocatoria, anche se ovviamente e` soltanto una domanda morale.
sono comunque effettivamente convinto che gli evasori fiscali comprovati dovrebbero essere privati dei diritti politici, quanto meno a tempo e in proporzione all’evasione: si`, sostengo proprio che servirebbe una riforma della Costituzione su questo punto.
(che e` poi, probabilmente, negli effetti pratici, quasi la stessa cosa della mia domanda provocatoria)
ogni diritto individuale, vale la pena ricordarlo, e` SEMPRE limitazione della liberta` di azione di qualcun altro, e il diritto non e` altro che un sistema di limitazioni delle originaria liberta` belluina…
quindi o si accetta la totale liberta` di ciascuno di fare quello che gli pare e quindi di vivere nella giungla degli istinti del piu` forte, o ci si mette ad analizzare con pazienza quali tipi di azione vanno limitati, anzi impediti dalla legge, nel vantaggio del bene comune.
“La mia libertà finisce dove comincia la vostra”. Martin Luther King
ma io direi perfino che la nostra liberta` COMINCIA dove finisce quella degli altri.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, però ci sono alcuni diritti che secondo me non possono essere garantiti “a targhe alterne”: è un rischio per tutto il sistema.
"Mi piace""Mi piace"
non ho capito le targhe alterne, ma il vero problema, qui, e` secondo me la nostra esaltatissima Costituzione, che all’art. 96, alla fine delle finite, ammette che un ministro possa violare la legge per finalita` politiche e che il Parlamento possa sottrarlo alla giustizia.
qui comunque non parlavo del caso specifico, che sta facendo scorrere troppo inchiostro, mi pare…
"Mi piace""Mi piace"
non per cattiveria… non è del tutto sbagliato dire che anche il Sole gira intorno alla Terra. Bisogna aggiungere la parola “anche” perché in fondo sia l’affermazione “la Terra gira intorno al Sole” che “il Sole gira intorno alla Terra” sono false. In verità entrambi i corpi girano intorno al centro di massa del sistema “Terra – Sole”. O magari loro stanno fermi ed è l’intero universo che gira intorno a loro… cavoli…
"Mi piace""Mi piace"
non e` che hai torto. 🙂 in effetti quando mi girano le balle, sono anche io che mi giro un poco attorno a loro, no?
e` tutto relativo…, nel senso della relativita` einsteiniana naturalmente: siccome tutto si muove per i cavoli suoi, alla fine dipende tutto dal punto di vista che scegli e dal linguaggio che usi; oppure no?
perche` non e` che sia falso che la Terra gira attorno al Sole, nel senso che gira attorno al centro gravitazionale del sistema Terra Sole, che pero` si trova all’interno del Sole; e` soltanto un poco approssimativo.
anche la Luna gira attorno alla Terra, nel senso che il baricentro di massa comune si trova a circa 4.600 km dal centro della Terra e dunque a circa 3/4 del raggio terrestre…
invece dire che il Sole gira attorno alla Terra e` del tutto falso, da qualunque punto di vista ci si voglia mettere perche` se non possiamo pensare che sia reale la velocita` con cui il Sole compie in 24 ore una rivoluzione apparente attorno alla Terra, quella che la Terra compie in un anno: se la Terra gira attorno al Sole a circa 30 km al secondo, il Sole dovrebbe girarle attorno a circa 10.000 km al secondo, con effetti di tipo relativistico misurabili, visto che lo farebbe ad un trentesimo della velocita` della luce.
non funziona: ci aveva gia` provato il cardinale Bellarmino con Galilei a dire che era soltanto questione di punti di vista e dunque si poteva continuare a credere alla Bibbia. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
girerebbe solo al 3% della velocità della luce. Ecco perché non le noti anche si ci sono nel tuo sistema terrestre in rotazione. E poi cosa potresti notare… un leggero rallentamento del tempo sul Sole (come misirarlo?) e una restringimento del Sole nella direzione normare al piano di rotazione.
Non c’è un sistema preferenziale, più speciale degli altri. Non ci sono più certezze. Ecco perché chiunque può sentirsi in grado di spararla come gli pare, tanto in teoria si cade sempre in piedi… soprattutto in politica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ahah, nella fretta ho sbagliato i calcoli! 10.000 su 300.000 e` il 3%, non il 30%! e lo si vede anche a occhio, al primo colpo.
pero` non mi arrendo: e quale forza potrebbe portare il Sole a una velocita` simile? considerando che ne occorre una sempre piu` potente e non in maniera lineare, ma esponenziale, quanto piu` ci si avvicina alla velocita` della luce.
lo stesso vale per la politica: ci sono affermazioni che possono essere interpretate come approssimazioni, ma ce ne sono altre che invece sono falsi palesi: sta all’intelligenza distinguerle.
la ragione e` debole, ma la mancaza di ragione lo e` ancora di piu`!!!!
"Mi piace""Mi piace"
ahah… diciamo che volevi sostenere una tesi e ti servivano i numeri per farlo. Almeno tu l’hai fatto inconsciamente… altri lo fanno di proposito.
Siamo ampiamente in campo lineare col 3%. Però mettiamola dal punto di vista di una trottola. La fai girare e poi ci salti sopra. Quale forza sarà mai servita per far girare la Terra intera intorno alla trottola?
La chiave è il pensiero critico razionale. Non per niente i paesi dove è più diffuso reggono meglio l’assalto delle realtà false.
"Mi piace""Mi piace"
certamente in Italia, paese superstizioso che chiama religione cattolica la sua superstizione, non siamo messi molto bene col pensiero razionale critico…
– ti pongo un problema che non sono in grado di risolvere: di quanto aumenterebbe la massa del Sole portandolo ad una velocita` in piu` pari al 3% della velocita` della luce?
ma qui confesso di arenarmi subito su un altro aspetto del problema per me oscuro: se ogni velocita` e` relativa ad un punto di osservazione, come facciamo a misurare l’aumento di velocita` di un oggetto? dobbiamo intenderla sempre rispetto allo stesso punto di osservazione? ma se anche questo si muove a sua volta…
per esempio, misurandola dalla galassia di Andromeda, che si avvicina alla nostra a 120 km/sec, la velocita` del movimento del Sole mentre si muove nella nostra risulterebbe diversa che all’interno del sistema, ovviamente; ma la variazione della velocita` che risulta nel tempo ad un osservatore esterno comporta anche una variazione nel tempo della massa da lui misurata?
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono accorto che abbiamo trascurato un dettaglio. La Terra è o non è un sistema di riferimento inerziale? Per certe applicazioni può esserlo, ho qualche dubbio però sul nostro esempio di prima. In teoria non lo è quindi le cose sono molto più complicate.

la massa relativistica va corretta con il fattore di Lorenz. E’ la massa che sembra l’oggetto abbia ad un osservatore in un sistema inerziale. Può variare nel tempo se ci sono accelerazioni, aumentare ed eventualmente tendere all’infinito per velocità pari alla velocità della luce. Nella formula il termine sotto la radice quadrata tende a 0 quindi la parte destra tende all’infinito. Più sei vicino alla velocità della luce più ti serve una quantità infinita di energia per avere ulteriori accelerazioni.
Quindi è abbastanza difficile descrivere la situazione tra la Via Lattea e Andromeda. Di certo la massa a riposo in un sistema inerziale del Sole non aumenta (cioè se lo prendi e lo posizioni nel sistema inerziale), casomai in presenza di accelerazioni dovute agli altri corpi che provocano variazioni di velocità può variare la massa relativistica.
"Mi piace""Mi piace"
ahahha. finalmente ho stanato l’ingegnere spaziale…
risposta perfetta (per quel che posso capire): la massa relativistica certamente cambia se cambia la velocita`: in poche parole aumenta se vi e` accelerazione.
ma la mia domanda era: in un sistema relativistico come si fa a stabilire se aumenta la velocita` di un corpo? rispetto a che cosa?
visto da Andromeda che e` in avvicinamento, la velocita` del Sole, ad esempio, diminuisce e quindi la massa del Sole e dell’intera Via Lattea sta diminuendo rispetto ad Andromeda; ma vista da dentro la Via Lattea questa diminuzione non c’e`, e quindi il Sole conserva la sua massa per noi che lo osserviao da qui.
questo significa che anche la massa di un corpo e` relativa all’osservatore, come la velocita`?
"Mi piace""Mi piace"
l’unica applicazione che ricordo abbia bisogna di un’analisi relativistica è il GPS. In fondo anche Einstein ha preso il Nobel per l’effetto fotoelettrico e non per questa fisica teorica 🙂
La velocità aumenta rispetto ad un sistema inerziale che per definizione è un sistema non sottoposto ad accelerazioni. Questo non significa che sia fermo.. solo non accelera e non ruota.
Penso che la massa in assoluto non aumenti o diminuisca. Il tutto va comunque inserito in un quadro più ampio che comprende anche spazio e tempo. Ora Andromeda si avvicina quindi se la osservo dovrei vedere un tempo che scorre più velocemente… allo stesso tempo la galassia si muove quindi il tempo scorre più lentamente, non solo come effetto visivo ma misurabile questa volta. Il mio dubbio è… quale sistema di riferimento inerziale. In teoria lo sono entrambe se si trascura la rotazione. Si calcola tutto rispetto alle stelle fisse e poi si confronta la situazione nelle due galassie? Deve indagare meglio…
"Mi piace""Mi piace"
ecco, siamo arrivati al dunque: in un universo in cui tutto si muove, e` impossibile che qualcosa non soltanto non si muova rispetto all’osservatore, ma lo faccia con una velocita` che non sia variabile, o tanto o poco, rispetto a lui…
perche` non fosse cosi`, occorrerebbe che tutti i movimenti fossero assolutamente costanti, cosa palesemente impossibile.
e in queste condizioni mi sembra evidente che parlare di sistema inerziale e` una pura astrazione mentale, un modo di semplificare ed approssimare la realta` per poterla matematizzare: reintrodurre le stelle fisse? fisse??? e allora perche` non l’etere addirittura, che la relativita` ha definitivamente cancellato?
"Mi piace""Mi piace"
in teoria un oggetto che segue la traiettoria geodetica attorno al Sole è un sistema inerziale, se trascuriamo le rotazioni. Però sorge un dubbio… il sistema stesso ruota rispetto al centro della galassia e la galassia stessa ruota rispetto ad altri punti. Siamo sicuri che oltre alla gravità (vista come condizione dello spazio-tempo più che forza) non ci siano altre forze di natura diversa che creino accelerazioni… seppur infinitesime? Dopotutto l’entanglement ci dice che è possibile scambiarsi informazioni anche a distanza infinita.
"Mi piace""Mi piace"