ritorno a casa [Portugal 2.18] – 203

deve esserci un legame tra la capacità di viaggiare e la capacità di raccontare: grandi narratori, come Jack London o Stevenson, sono stati anche grandi narratori e le due capacità sembrano semplicemente due sfaccettature diverse della stessa disposizione mentale. dev’essere per questo che, via via che il mio secondo viaggio portoghese scivola verso una dimensione … More ritorno a casa [Portugal 2.18] – 203

e il penultimo giorno…: Tavira, Algarve [Portugal 2.17] – 202

nonostante il titolo, non sono sicuro che venerdì 19 sia stato il penultimo giorno del mio giro del Portogallo n. 2: potrei dirlo solo se fossi un’agenzia di viaggio, considerando che sono partito con l’aereo alle 7 di mattina dall’aeroporto di Faro. certo che, finito il giro mattiniero in questa città, verso le nove e … More e il penultimo giorno…: Tavira, Algarve [Portugal 2.17] – 202

la Melinda (Gates), il copyright della patata e il glifosato – 201

dovrebbe fare semplicemente sghignazzare che un giornale che pretende di essere preso sul serio (Repubblica, nel suo supplemento Business Insider) pensi di pubblicare una intervista a Melinda Gates, la moglie del signorotto di Windows, per chiederle come pensa di risolvere il problema della povertà. sarebbe stato come chiedere a Maria Antonietta alla vigilia della rivoluzione … More la Melinda (Gates), il copyright della patata e il glifosato – 201

secondo post involontario su Faro, Algarve [Portugal 2.16] – 200

verso fine giornata (siamo ancora a giovedì 18, penultimo giorno del mio breve viaggio nel Portogallo centro-meridionale di qualche giorno fa) mi lascio sedurre dal lungo mare colorato e da una ospitale panchina che sembra inventata apposta per chi non ha più voglia di fare niente, solo lasciarsi andare all’indolenza così estrema da non assumere … More secondo post involontario su Faro, Algarve [Portugal 2.16] – 200

è arrivata la cicogna a Faro, Algarve [Portugal 2.15] – 199

la partenza da Evora, giovedì 18, ha già il sapore amarognolo di un primo passo verso il rientro che, mai come questa volta, sento come troppo anticipato: questo mio giro in Portogallo mi appare un mordi e fuggi che poco si adatta allo spirito del viaggiatore, e ad Evora mi sarei fermato volentieri in giorno … More è arrivata la cicogna a Faro, Algarve [Portugal 2.15] – 199

dica 66: un presidente della repubblica fuori della Costituzione – 198

“Ho promulgato in data odierna la legge recante: ‘modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa’. Il provvedimento si propone di ampliare il regime di non punibilità a favore di chi reagisce legittimamente a un’offesa ingiusta, realizzata all’interno del domicilio e dei luoghi ad esso assimilati, il cui fondamento costituzionale è … More dica 66: un presidente della repubblica fuori della Costituzione – 198

Evora e l’Alentejo: silenziosa, cordiale, discreta [Portugal 2.14] – 197

Alla fine, il migliore modo di viaggiare è sentire: sentire tutto in tutte le maniere. Alvaro do Campos . . . piove come più non si potrebbe in Portogallo, mercoledì 17, al risveglio abbastanza precoce, a Setubal: ho controllato ieri, proprio mentre giravo alla ricerca dei chocos fritos, non ci sono molti autobus per Evora … More Evora e l’Alentejo: silenziosa, cordiale, discreta [Portugal 2.14] – 197

Ray Dalio salverà il capitalismo? – 196

un tassativo divieto di riproduzione campeggia in fondo all’intervista di Richard Feloni a  Ray Dalio, il miliardario che dirige l’hedge fund più grande del mondo. https://it.businessinsider.com/ray-dalio-bridgewater-5-passi-per-salvare-il-capitalismo/ di solito me ne sarei fregato, considerato anche il numero limitatissimo dei miei lettori e il fatto che non solo non scrivo nel blog né altrove a fini di … More Ray Dalio salverà il capitalismo? – 196

da Lisbona a Setubal: masochismo e chocos fritos [Portugal 2.13] – 195

è martedì 16 e percorro di nuovo per un breve tratto il lungo-Tago di Lisbona in direzione est, come due giorni prima: ecco l’occasione per rivedersi oggi col sole le sculture di sassi colorati alzate sulla riva aldilà del parapetto da un artista barbone; però, sorpresa, due giorni sono gli sono bastati per costruire dei … More da Lisbona a Setubal: masochismo e chocos fritos [Portugal 2.13] – 195

Sintra, dintorni di Lisbona: un lunapark UNESCO [Portugal 2.12] – 194

ed eccoci a martedì della settimana scorsa: una giornata turistica tira l’altra, a Lisbona, ma di fermarmi un giorno in più ho già pensato due sere prima, e la mattina di sabato avevo già verificato col gestore che ci fosse posto nell’ostello anche la notte successiva; tutto ok, quindi ero uscito a prolungamento già deciso, … More Sintra, dintorni di Lisbona: un lunapark UNESCO [Portugal 2.12] – 194

Belem è Lisbona? [Portugal 2.11] – 192

domenica 14, quando mi risveglio all’ostello, piove; non che questo mi distolga da una nuova camminata, questa volta verso l’estremo sobborgo ovest, Belem, ma decido di lasciare a casa l’ombrello che ieri mi aveva intralciato parecchio: il mio mitico giaccone di pelle anni Ottanta, con una cuffia di lana in testa, farà la funzione sua. … More Belem è Lisbona? [Portugal 2.11] – 192

sondaggi – 191

da quando Salvini ha fatto chiaramente capire di poter avere contatti con la mafia e di essere disponibile alla corruzione (come se non fosse già stato chiaro prima) ha subito recuperato nei sondaggi e raggiunto il massimo dei consensi, lì, ma per ora solo lì. gli ultimi berlusconiani che non avevano ancora deciso sono finalmente … More sondaggi – 191

l’incomprensibile Fabrizio a Lisbona [Portugal 2.10] – 190

mi accorgo di non avere detto, nella cronaca della giornata di venerdì della settimana scorsa a Lisbona, che alla mattina avevo raccolto tutti i miei bagagli (o almeno credevo) ed ero andato a metterli al deposito dell’ostello fighetto che mi aveva accolto per la prima notte, in vista del passaggio, rinviato alla sera, ad un … More l’incomprensibile Fabrizio a Lisbona [Portugal 2.10] – 190

ritorno pasquale a una casa chiamata blog – bortoblog 19

il ritorno a casa (questa volta dal Portogallo, ma i resoconti continuano) per un viaggiatore è sempre ambivalente: sollievo e frustrazione. per prenderne il meglio, occorre considerarlo come una tregua per ritemprarsi il corpo, che per altro sembra reso più scattante dagli strapazzi, e rasserenare la mente negli affetti fisicamente ritrovati. parte della mia casa … More ritorno pasquale a una casa chiamata blog – bortoblog 19

la mia Lisbona: poesia, murales ed India [Portugal 2.9] – 187

il resto della giornata di sabato scorso a Lisbona lo dedico al disegno un po’ folle di raggiungere a piedi la seconda meta prevista, il museo…, che mi è stato consigliato dallo stesso amico che mi ha spinto al favoloso museo de la Madre de Deus; però fate conto che già questo si trova a … More la mia Lisbona: poesia, murales ed India [Portugal 2.9] – 187

che cosa ci dicono gli azulejos di Lisbona sulla antica potenza dei conventi portoghesi [Portugal 2.8] – 185

confesso che l’idea di dedicarmi ad un Museo Nazionale degli Azulejos a Lisbona non mi entusiasma al primo colpo e infatti nel primo viaggio dell’anno scorso avevo dedicato ad altro il mio tempo a disposizione nella città, peraltro piuttosto breve. questa volta mi ha convinto un amico, peraltro uno dei numerosi entusiasti della città fino … More che cosa ci dicono gli azulejos di Lisbona sulla antica potenza dei conventi portoghesi [Portugal 2.8] – 185

l’informazione e la merda fino al collo – 184

com’è stato possibile che nel giro di pochi anni i social siano diventati l’equivalente stolido delle squadracce fasciste? sognavamo che fossero l’inizio di un nuovo illuminismo, una rivoluzione culturale che avrebbe creato una super-mente consapevole e condivisa, e invece abbiamo creato il super-cervello di un pazzo. . . . vagola per la rete una massa … More l’informazione e la merda fino al collo – 184

qualche sasso colorato in riva al Tago, a Lisbona [Portugal 2.7] – 183

quando mi sveglio, sabato mattina, il tempo è decisamente cambiato, ma per lapsus stato digitando sbagliato: un’acquetta malsana che scende dal cielo, il grigio di un maltempo che sulle montagne da cui sono partito, e da cui arrivano continui aggiornamenti via whatsapp, ricorda un freddo novembre e più su ancora si è perfino trasformato in … More qualche sasso colorato in riva al Tago, a Lisbona [Portugal 2.7] – 183

le elezioni finlandesi della destra antipopulista italiana – 181

voi che ne dite delle elezioni finlandesi, dove i Verdi hanno preso il 10,3 per cento e l’8,4% l’ha preso la Coalizione di sinistra (che Repubblica definisce sinistra popolare/radicale lontana erede del partito comunista): insieme fanno il 18,7%, vero? e quanto ha preso il Partito Socialista Europeo, che ha vinto le elezioni secondo Repubblica? il … More le elezioni finlandesi della destra antipopulista italiana – 181

Lisbona, viverla o raccontarla (tre giorni fa) [Portugal 2.6] – 180

TGma come diavolo facevo sei anni fa, durante il giro del mondo, a fare quasi ogni giorno il mio post, di solito lunghissimo, su quello che era accaduto durante la giornata? e a volte a scriverne anche qualcuno di recupero? forse dipende dal fatto, come dice qualcuno, che ora la pubblicazione contestuale delle foto, che … More Lisbona, viverla o raccontarla (tre giorni fa) [Portugal 2.6] – 180

Lisbona, da mezzogiorno alle quattro (dell’altroieri) [Portugal 2.5] – 179

lasciamo dunque che il tram 28, lento e sferragliante, ci trasporti sulle altalenanti strade di Lisbona (siamo ancora al resoconto dell’altroieri, attorno alle 11, ricordate?): il caso ci ha incolonnato dietro un’altra vettura stracolma, sulla quale la gente si accalca, mentre questa è quasi vuota: il comportamento mi appare all’inizio assurdo, c’è perfino chi si … More Lisbona, da mezzogiorno alle quattro (dell’altroieri) [Portugal 2.5] – 179

il rischio globale Italia e la corda al collo – 178

certo, è una bella soddisfazione essere definiti un rischio globale, come stanno facendo diverse istituzioni internazionali a proposito dell’Italia. a me la politica economica di questo governo non piace, per usare un eufemismo: non mi piaceva quella di Berlusconi, non mi piaceva quella di Renzi, non mi piace questa che mescola assieme Berlusconi e  Renzi, … More il rischio globale Italia e la corda al collo – 178

Lisbona dalle 10 alle 12 [Portugal 2.4] – 177

vi ho dunque lasciato ieri sera, abbandonando il post vinto dal sonno da risveglio precoce, su una terrazza panoramica meravigliosa affacciata sul mare, dalla quale si vedo le case arruffate che si allargano al sole come per goderselo tutto, e navi grandi e piccole che solcano quell’azzurro così particolare perché è mare e fiume nello … More Lisbona dalle 10 alle 12 [Portugal 2.4] – 177

Lisbona dalle 9 alle 10 [Portugal 2.3] – 176

la notte non è passata troppo liscia, perché questo ostello è un posticino sfizioso, dal tocco giovanilistico – come potete vedere dalla foto che ora ho aggiunto al post precedente -,e dunque abbastanza alla moda; risulta frequentato da addicted della movida, che rientrano a notte fonda, decisamente su di giri, e dunque le risate ad … More Lisbona dalle 9 alle 10 [Portugal 2.3] – 176

la giustificazione di Lisbona [Portugal 2.2] – 175

mi giustifico, siccome sono arrivato a Lisbona. e questa qui sopra è la Conca d’Oro della Val Sabbia, vista dal mio paesello, il giorno della partenza, in cui ampiamente demeritava del suo nome; era per me la prima discesa a valle, per acquistare all’ultimo momento un nuovo trolley, visto che quello che avevo aveva lasciato … More la giustificazione di Lisbona [Portugal 2.2] – 175

la zuppa, il commercialista, la flat tax e il pan bagnato – 174

dunque la flat tax sarà presumibilmente opzionale: se vuoi, mantieni il regime attuale, altrimenti passi alla tassa fissa al 15%, sempre se guadagni fino a 50.000 euro lordi l’anno. bene, così dovrai andare dal commercialista, per sapere che cosa ti conviene, se già non ci vai per districarti dal delirio fiscale italiano. o forse ti … More la zuppa, il commercialista, la flat tax e il pan bagnato – 174

Luisa Ruggio, lettera a… bortologia III, 71 – 9 aprile 2009

Originally posted on cor-pus-zero:
2009-04-09 – 22:17:09 Il luogo dal quale ti scrivo non ha alcun fondamento. Somiglia a qualcosa che abbiamo conosciuto insieme: terribile, mostruoso, pieno di cadute, sassi, mare. Dai cori di risa, sale l’assenza della tua. Risata crudele, suono di pellicola del cinematografo, obbedienza monosillabica e profumo. Naturalmente, sarebbe meraviglioso se tu…

ritorno in Portogallo [Portugal 2.1] – bortoblog 18 – 173

domani ritorno in Portogallo, dopo il primo viaggio l’anno scorso, spinto dal solito regalo di compleanno dei miei figli: un bonus di 100 euro per volare con la Ryanair. è ancora quello del 2018, e sarebbe curioso raccontare come me lo sono giocato. ma, temendo di annoiare con peripezie informatiche che alla fine sono soltanto … More ritorno in Portogallo [Portugal 2.1] – bortoblog 18 – 173

panorama #Marino – 172

Repubblica dà più rilievo alle dichiarazioni di Orfini che all’assoluzione definitiva in Cassazione di Marino dalle accuse per il famoso caso degli scontrini che portarono a sfiduciarlo il Partito Democratico renzino di Roma di tre anni fa – cioè in pratica TUTTO l’apparato del Partito Democratico romano di allora… non è spassoso? una assoluzione talmente … More panorama #Marino – 172

la guerra interna europea per interposta Libia – 171

di fronte alla nuova guerra di Libia avviata dalla Francia per interposto Haftar, dopo quella del 2011 contro Gheddafi, protagonista Macron oggi, come lo era stato Sarkozy otto anni fa, qualche nota veloce. 1.  le guerre inter-europee si combattono oggi altrove e usando qualche prestanome, anziché sul territorio europeo con eserciti tradizionali? direi di sì. … More la guerra interna europea per interposta Libia – 171

verso la zona in-abitabile, astronomicamente parlando – 170

la zona in-abitabile, o peggio quella detta abitabile, di cui parlo in questo post è quella definita astronomicamente; chi si aspetta qualche considerazione incazzata sull’abitabilità politica del pianeta (molto scarsa) può smettere di proseguire (magari mettendo un like al post che non ha letto, come si usa da altre parti). prometto tuttavia che il post … More verso la zona in-abitabile, astronomicamente parlando – 170

la doppia storia di Mohamed Lamine – 168

la storia di Mohamed Lamine Dosso, vent’anni, rifugiato dalla Costa d’Avorio per motivi umanitari, può essere raccontata in due puntate e da due punti di vita opposti, ma siccome oggi è domenica cominciamo con la prima puntata buonista. ma prima ve lo presento. . . . devo però iniziare con qualche accenno alla situazione del … More la doppia storia di Mohamed Lamine – 168

Agostino a Pavia, la crisi climatica e il rifiuto cristiano del consumismo. – 167

Agostino, esempio modernissimo di rifiuto di una vita consumistica: appunti per una visita a Pavia. Agostino detto di Ippona, ma in realtà nato nella più piccola e vicina città di Tagaste, ma che a Ippona fu vescovo fino alla morte, vissuto dal 354 al 430 e sepolto a Pavia nella basilica di San Pietro in … More Agostino a Pavia, la crisi climatica e il rifiuto cristiano del consumismo. – 167

una nuova invotabile tragedia del Partito Democratico, di nome Calenda – 166

per chi votare alle elezioni europee del mese prossimo? escluso tassativamente di poter disperdere il voto sulle liste suicide, già votate a non raggiungere il quorum del 4%: La Sinistra (Sinistra Italiana + Rifondazione Comunista), Europa Verde Possibile (congiunge le macerie dei Verdi con quelle di Possibile di Civati), oppure +Europa Italia in Comune (Radicali … More una nuova invotabile tragedia del Partito Democratico, di nome Calenda – 166

gli amici neonazisti europei dei CinqueStelle – 165

to’, che risveglio! adesso Di Maio si accorge che la Lega di Salvini si allea con forze politiche che addirittura in alcuni casi negano l’Olocausto. Sono gruppi politici che sono usciti dal Parlamento quando si commemorava la strage dell’Olocausto e quello che hanno fatto nei campi di concentramento. ma lui con chi è alleato, al governo … More gli amici neonazisti europei dei CinqueStelle – 165

i conti ballerini di Mercalli sulla TAV – 164

mi libero di una vecchia bozza lasciata in disparte, senza nessuna pretesa di riaprire il dibattito, anzi con l’auspicio che questa rimanga una semplice annotazione personale sul mio scartafaccio-blog. . . . Il cantiere TAV produrrebbe 12 milioni di tonnellate di CO2. lo dice il climatologo Luca Mercalli, giustificando il suo no alla TAV. (l’Italia … More i conti ballerini di Mercalli sulla TAV – 164

evviva il maltempo! la COLDIRETTI e il suicidio climatico – 163

il mio post di oggi – chi l’avrebbe mai detto? – me lo scrive la Coldiretti, cioè la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, fondata nel 1944 come sindacato di piccoli imprenditori agricoli, e diventata uno dei pilastri del potere democristiano, come principale associazione agricola italiana. l’effetto serra, evidente, incalzante, fa anche di questi miracoli: che Bortocal … More evviva il maltempo! la COLDIRETTI e il suicidio climatico – 163

il rinnovo della patente – bortoblog 17 – 162

rinnovo della patente: per la seconda volta mi ricordo che sta per scadere; mi è già successo tre volte di non accorgermene, o meglio, in due casi di accorgermene per via di un incidente, non coperto ovviamente dall’assicurazione, e la terza perché fu la polizia, che mi aveva fermato per un controllo, a farmelo gentilmente … More il rinnovo della patente – bortoblog 17 – 162

non è amaro Lucano (ma è amaro lo stesso) – 160

e così la Cassazione ha rimandato le carte a Reggio Calabria e ha detto ai giudici di ripensarci, a proposito del divieto di soggiorno a Riace del sindaco Mimmo Lucano, sotto processo per “favoreggiamento dell’immigrazione clandestina” e per “illeciti nell’affidamento degli appalti per la raccolta differenziata dei rifiuti”. è generico “il riferimento alla presenza di interferenze … More non è amaro Lucano (ma è amaro lo stesso) – 160

chi scioglie il parlamento inglese? il comma 22 – 159

il caos inglese non è un fatto soltanto locale: non dimostra soltanto che quel sistema parlamentare non funziona. solleva anche dubbi molto consistenti sulla validità della democrazia parlamentare in genere. come un lampo che illumina le tenebre del pregiudizio, getta una luce inquietante su concetti che siamo abituati ad accettare in modo acritico, come quello … More chi scioglie il parlamento inglese? il comma 22 – 159

la crisi climatica mondiale del populismo – 158

in Italia gli scontri ripetuti tra gialli e verdi nel governo hanno tutta l’aria delle solite baruffe dei burattini per raccogliere più voti possibili alle europee: facile vincere a man bassa se reciti assieme la parte del governo e dell’opposizione, sia quella di destra alla sinistra, sia quella della sinistra alla destra. ma, come a … More la crisi climatica mondiale del populismo – 158