buoni propositi per il ventiventi – 574

  1. finirlo, anche se anno bisesto anno funesto
  2. finire anche la casa, o almeno quel pezzo di casa che ho iniziato a ristrutturare quattro anni fa: cinque anni di schiavitù per una casa possono bastare
  3. allargare il mio pollaio e forse forse adottare anche delle capre
  4. riuscire a far produrre l’orto quest’anno, e intanto finire di mangiare le patate che sono avanzate dal raccolto dell’anno scorso.
  5. tornare in India per l’ottava volta: adesso l’India nord-occidentale
  6. tornare anche in Germania, per qualche giorno: Stuttgart, per un pieno di ricordi e nostalgia, ma anche il nord, che non conosco
  7. liberarmi dei sensi di colpa ecologici per i miei viaggi: dopotutto le migliaia di euro investiti in pannelli solari e quindi riscaldarmi senza emissioni di CO2 mi danno un diritto compensativo a qualche viaggio quasi tutto su mezzi pubblici? senza essere considerato una Umweltsau, come si dice in tedesco, cioè una troia ambientale
  8. liberarmi a poco a poco del blog e trovare qualche altro modo per sfogare la mia voglia di scrivere: magari parlare, invece; e scrivere di meno, per leggere di più.
  9. aspettarmi tutto quello di buono quello che non posso propormi io e accettarlo a cuore aperto
  10. trovare ancora per caso poesie belle come questa che segue.

con la quale saluto il mio congedo dal 2019.

. . .

Il figlio ha compiuto quello che un figlio deve compiere
alla morte di suo padre.
Tu ora incontrerai i nostri antenati
e con loro parlerai anche di questo.
Tu lasci in terra chi ti aiuta nel tuo nuovo cammino.
Tu hai vissuto sempre da vero uomo.
Che il traghettatore ti apra la porta, che la nuova vita ti sia benevola.
Addio
canto popolare dei fon del Dahomey

lo dedico non a me stesso, ovviamente – spero -, né a nessuno in particolare.

la considero un buon augurio per ogni rito di passaggio, e anche quello ad un anno nuovo, nel suo piccolo, lo è.

Guten Rutsch ins neue Jahr! buona scivolata nell’anno nuovo, come si dice in tedesco.

gnomes-snowflakes-guten-rutsch-2020-means-happy-new-year-gnomes-with-german-guten-rutsch-ins-jarh-stock-images_csp74298251

. . .

qualcuno mi suggerisce che questa strana espressione sia legata alle libagioni troppo abbondanti con cui loro lo festeggiano e alla derivante instabilità su quei terreni ghiacciati (una volta).

ma voi arrivateci da sobri al 2020: avremo bisogno di tutta la nostra lucidità e di tutta la nostra intelligenza; 500 anni fa, nel 1520, Magellano era nel pieno del primo giro del mondo della storia e ci avrebbe rimesso le penne soltanto l’anno dopo.


6 risposte a "buoni propositi per il ventiventi – 574"

  1. Buondì caro Mauro comincio dal canto popolare dei fon che sento profondamente mio 🙌
    Passo subito ai punti 2- 3 -4 che mi sembrano piuttosto collegati .
    Io cercherei di completare la casa , ma solo se lo senti come forte desiderio o necessità, senza catene, però. Così per il pollaio….le caprette ti ripuliscono tutto sono capricciose, non sono pecore !
    Idem per l’orto, hai un trattore, poi c’è la zappa.
    Io quando dovevo sfogarmi e potevo farlo vangavo il mio orto. Regala gli alimenti in disavanzo. Liberati di ciò che è utile agli altri e di troppo per te.
    Rientravo a casa più tranquilla.
    Allora realizzare i tre propositi significa stare un po’ fermi.
    A parte brevi uscite? Come pensi di fare con i polli le caprette e l’orto se stai fuori a lungo?
    Parlo a me stessa pure perché mi conosco anche se per altri desideri che ho dovuto accantonare. E non mi piace . Mi spiego meglio:
    ho bisogno della mia parte di libertà!
    Riguardo al blog, caspita, mi dispiacerebbe!
    Penso che farai bene a sostituire questo spazio – contatto con qualcosa di simile…
    Scrivere in solitudine è molto diverso che parlare ,e/ o stare con amici , con chi vuoi , con chi incontri.
    Di seguito seppellisci i sensi di colpa. Scegli il rito che senti più tuo. Basta , poi ri-partitai quando potrai .
    Ricorda i viventi che hai!
    Abbraccio gli ultimi due punti con te.
    Auguri a tutti i tuoi amici, forse una parte di voi entrerà nella mia vita.
    Benvenuta Vita ! Ciao amico 🐞🙅

    "Mi piace"

  2. il punto 8 ti auguro che si realizzi ma non quest’anno. Magari il prossimo, con calma. Per il resto, auguri di tutto, anche per le capre. Visto che la tua impronta ecologica è positiva, puoi scorrazzare per il mondo se vuoi. Ricordati di pagare le rate del mutuo prima di partire, mi raccomando!

    "Mi piace"

    1. sul punto 8 ho già delle difficoltà, speriamo che con gli altri vada meglio. 😉

      le rate del mutuo sono ancorate ad un bonifico periodico che taglieggia la mia pensione prima ancora che arrivi a me: la banca può dormire i suoi sonni tranquilla (e anche tu… 😉 😉 😉 ), e se mi capitasse qualcosa nelle mie scorribande, scatta l’assicurazione sulla vita, e lei rientra comunque dal prestito.

      "Mi piace"

  3. Il proposito numero 8 non mi rende felice, anche per i dissensi, soprattutto per i dissensi.

    Sul numero 7 ho espresso opinioni sovrapponibili di ritorno da Praga. Cosa sarebbe esattamente una troia ambientale?

    "Mi piace"

    1. fa piacere sentirtelo dire, per il punto 8; ma se invece cercassi di scrivere in un modo un poco più sistematico e organico, qualcosina da mettere in rete come testo più complesso o raccolta, che cosa ne diresti?
      risposta importante per me: non sono sicuro che la mia unica vera dimensione non sia la scrittura estemporanea ed effimera…

      Umweltsau è il consumista sfrenato che devasta l’ambiente; fa ridere come la Germania si sta rapidamente italianizzando: in queste ore la stampa online tedesca è piena di polemiche stupide per una canzoncina proprio intitolata Umweltsau cantata in tv da un coro di bambini…

      sono stato in difficoltà nella traduzione; ho pensato di forzare la lettera e di tradurre con “maiale ambientale”, che in italiano è meno denso di sottintesi sessuali; poi ho deciso che cambiare il sesso del maiale era comunque una forzatura; rimane l’intraducibilità profonda di concetti da una lingua ad un’altra.

      "Mi piace"

Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.