Non so

Se sia più veloce il tempo, o lenta la memoria. Aumenta la nostra comprensione, diminuisce la nostra capacità di comprendere. Sempre più acqua sgorga dal lavandino, e la vasca si trasforma in lavabo. Ed il tempo pulisce tutto, e per tutto c’è tempo.

[Krammer] La divisione moltiplica

Prendete un pezzo di pane, dividetelo in due parti. Ecco, l’avete moltiplicato per due. Allora perché utilizzare due diversi operatori matematici per veicolare lo stesso concetto? Semplice: la sotto-astrazione mentale della divisione nasce per aderire alla percezione sensoriale, in quanto, oltre a moltiplicare l’unità, la ridefinisce spazialmente in base ad un metro di misura. I due pezzi … More [Krammer] La divisione moltiplica

[Krammer] Sulla riforma

Preso da facebook. visto che l’ho scritto in un commento qui su FB, copio incollo la riflessione finale sul referendum. se non vi importa fa nulla, ci sono un milione di altre attività più piacevoli da fare tra cui scopare, studiare, mangiare patatine. ma se siete ancora indecisi potete leggere, o non potete come vi … More [Krammer] Sulla riforma

[Krammer] Dialogo

[Krammer] Lasciar segno o cancellarlo. Apparire o celarsi. Giudicare o svincolarsi. Dilemmi accessori di shakespeariana memoria: soltanto la scelta contraddistingue quel labile multiforme sogno chiamato umanità. [Amico] Condivido. La scelta è ciò dà il senso. Ma le opzioni non sono più di due? Quell’unico “o” non ti stringe e ti secca un pò i coglioni e … More [Krammer] Dialogo

[Krammer] Essere vivente

Ma se volessimo associare all’essere vivente l’imprescindibile caratteristica dell’autoreplicazione, ovvero della riproduzione, allora forse dovremmo concludere che uno sterile mulo non è un essere vivente. No, c’è qualcosa che non va.

[Krammer] 3 no per l’italia

renzi è come un treno sparato contro la galleria sul gran sasso chiamata italia: quella con il perenne cartello work in progress posto all’ingresso, agghindato di lustrini e mancette. d’altronde mica servono tunnel all’insipienza di milioni di elettori neutrini renzini. si rasserenino gli altrettanto illusi contestatori: non si inverte il naturale decorso della follia umana. … More [Krammer] 3 no per l’italia

[Krammer] Cassandra

Non c’è niente di più lampante in natura dell’osservazione che tutto si compone di mutevoli cicli. Dalle stagioni alle maree, dall’evoluzione stellare al decadimento atomico, dalla genesi delle galassie all’evaporazione dei buchi neri. Cambiano le scale, la complessità e la variabilità dei sistemi considerati, ciò che non cambia è l’inevitabile ciclicità degli eventi Credere che … More [Krammer] Cassandra

[Krammer] Teoria di propagazione dell’informazione

Mi imbatto in questo titolone – più per gioco che per altro –  riflettendo su una tematica che trovo appassionante e di grande interesse, specie in questi tempi di sovrainformazione. Tutto nasce da questo post del buon borto: https://corpus15.wordpress.com/2016/04/19/larte-della-persuasione/ Ma soprattutto dai due successivi commenti generati: https://corpus15.wordpress.com/2016/04/19/larte-della-persuasione/comment-page-1/#comment-1119 https://corpus15.wordpress.com/2016/04/19/larte-della-persuasione/comment-page-1/#comment-1123 Riassumendo in modo stringato, Michele propone una logica in … More [Krammer] Teoria di propagazione dell’informazione

[Krammer] La riflessione divide, l’ignoranza aggrega

La riflessione divide, l’ignoranza aggrega. Riflettere divide, in pluralità di vedute, appassionata danza, dinamica tra distinti pensieri. L’ignoranza accomuna conformandoci: sfumatura unica dal tenue colore di gruppo. Un peccato concepire la divisione in termini tanto negativi, l’essenza stessa della percezione senziente e dell’analisi più propriamente umana. D’altronde una società strutturata non può sostenersi se non su solide basi d’ignoranza condivisa, che assicurino una certa prospettiva d’unione e stabilità. Riflettere la … More [Krammer] La riflessione divide, l’ignoranza aggrega