che cosa ci fa il Louvre ad Abu Dhabi? bortolindie 8 – 62

oggi (domenica) è la giornata in cui a sera sarei dovuto partire per lo Sri Lanka, ed invece passerò ancora la notte a casa di mia figlia e partirò per Dubai, che viene aggiunta al programma iniziale del viaggio, che al momento peraltro è ancora abbastanza indefinito: ho soltanto una prenotazione in un ostello di … More che cosa ci fa il Louvre ad Abu Dhabi? bortolindie 8 – 62

ed ora Atene, il Partenone e Plaka – bortolindie…, 5 – 58

naturalmente ieri sera, finita l’oretta di recupero, che ho impiegato per il blog, sono uscito di nuovo, convinto che avrei fatto soltanto due passi per andare a mangiare e poi sarei tornato di corsa a dormire, considerando che erano 14 ore che mi ero alzato dal letto; cosa che ho fatto, naturalmente, intendo la cena, … More ed ora Atene, il Partenone e Plaka – bortolindie…, 5 – 58

Parma la discreta: accenno ad un ritratto. – 545

brevi appunti per una visita della città alla quale non potrò partecipare. . . . «Il nome di Parma, una città dove desideravo più andare da quando avevo letto La Certosa, mi appariva compatto, liscio, color malva e morbido, se mi si parlasse di una casa qualunque di Parma nella quale sarei stato ricevuto, mi … More Parma la discreta: accenno ad un ritratto. – 545

il palazzo reale di Phnom Penh – 336 – Cambogia 2009 39

è sconcertante, rispetto a quanto avvenuto per il giorno prima, dove l’oblio ha sepolto il ricordo di ogni esperienza fatta, che di questa giornata successiva di sabato 31 maggio di dieci anni fa, io ricordi quasi ogni momento distintamente; per cui alle varie foto corrisponde la memoria precisa del mio spazio-tempo personale nel momento nel … More il palazzo reale di Phnom Penh – 336 – Cambogia 2009 39

Preah Neak Pan e Ta Som – 274 – Cambogia 2009 17

questa volta non ci sono dubbi: da Preah Khan, la mattina del 20 maggio di dieci anni fa, durante il mio viaggio in Cambogia, sono passato a Preah Neak Pan, cioè al Tempio del Naga intrecciato: i naga, ovviamente, sono gli uomini-serpente della mitologia vedica e induista. nonostante questo, la guida dice che è un … More Preah Neak Pan e Ta Som – 274 – Cambogia 2009 17

l’altra Angkor: Angkor Thom – 255 – Cambogia 2009 11

più che la fine della giornata è l’esaurimento della carica della batteria della fotocamera a porre termine a foto e riprese, dopo tanto lavoro sull’obiettivo della camera; ma quello della mente ha continuato a lavorare e a incasellare immagini nell’archivio del cervello, solo che questo è deperibile e soprattutto non riproducibile. e tuttavia prima di … More l’altra Angkor: Angkor Thom – 255 – Cambogia 2009 11

da Siem Reap ad Angkor Wat – 243 – Cambogia 2009 6

non chiedetemi dieci anni dopo troppi dettagli quotidiani; riesco a ricostruire il mio viaggio in Cambogia di allora soltanto col sussidio faticoso delle foto. e quindi posso dirvi soltanto che il 18 maggio era lunedì, e che dalla guesthouse vicino al fiume presi un tuctuc. ecco finalmente arrivato il momento di farmi portare ad Angkor Wat, … More da Siem Reap ad Angkor Wat – 243 – Cambogia 2009 6

Sintra, dintorni di Lisbona: un lunapark UNESCO [Portugal 2.12] – 194

ed eccoci a martedì della settimana scorsa: una giornata turistica tira l’altra, a Lisbona, ma di fermarmi un giorno in più ho già pensato due sere prima, e la mattina di sabato avevo già verificato col gestore che ci fosse posto nell’ostello anche la notte successiva; tutto ok, quindi ero uscito a prolungamento già deciso, … More Sintra, dintorni di Lisbona: un lunapark UNESCO [Portugal 2.12] – 194

Belem è Lisbona? [Portugal 2.11] – 192

domenica 14, quando mi risveglio all’ostello, piove; non che questo mi distolga da una nuova camminata, questa volta verso l’estremo sobborgo ovest, Belem, ma decido di lasciare a casa l’ombrello che ieri mi aveva intralciato parecchio: il mio mitico giaccone di pelle anni Ottanta, con una cuffia di lana in testa, farà la funzione sua. … More Belem è Lisbona? [Portugal 2.11] – 192

la mia Lisbona: poesia, murales ed India [Portugal 2.9] – 187

il resto della giornata di sabato scorso a Lisbona lo dedico al disegno un po’ folle di raggiungere a piedi la seconda meta prevista, il museo…, che mi è stato consigliato dallo stesso amico che mi ha spinto al favoloso museo de la Madre de Deus; però fate conto che già questo si trova a … More la mia Lisbona: poesia, murales ed India [Portugal 2.9] – 187

che cosa ci dicono gli azulejos di Lisbona sulla antica potenza dei conventi portoghesi [Portugal 2.8] – 185

confesso che l’idea di dedicarmi ad un Museo Nazionale degli Azulejos a Lisbona non mi entusiasma al primo colpo e infatti nel primo viaggio dell’anno scorso avevo dedicato ad altro il mio tempo a disposizione nella città, peraltro piuttosto breve. questa volta mi ha convinto un amico, peraltro uno dei numerosi entusiasti della città fino … More che cosa ci dicono gli azulejos di Lisbona sulla antica potenza dei conventi portoghesi [Portugal 2.8] – 185

qualche sasso colorato in riva al Tago, a Lisbona [Portugal 2.7] – 183

quando mi sveglio, sabato mattina, il tempo è decisamente cambiato, ma per lapsus stato digitando sbagliato: un’acquetta malsana che scende dal cielo, il grigio di un maltempo che sulle montagne da cui sono partito, e da cui arrivano continui aggiornamenti via whatsapp, ricorda un freddo novembre e più su ancora si è perfino trasformato in … More qualche sasso colorato in riva al Tago, a Lisbona [Portugal 2.7] – 183

Agostino a Pavia, la crisi climatica e il rifiuto cristiano del consumismo. – 167

Agostino, esempio modernissimo di rifiuto di una vita consumistica: appunti per una visita a Pavia. Agostino detto di Ippona, ma in realtà nato nella più piccola e vicina città di Tagaste, ma che a Ippona fu vescovo fino alla morte, vissuto dal 354 al 430 e sepolto a Pavia nella basilica di San Pietro in … More Agostino a Pavia, la crisi climatica e il rifiuto cristiano del consumismo. – 167

introduzione controcorrente ad una visita a Mantova – 147

Come sapete, sono caduto nelle mani perfide di un ex-alunno, il dottor M., che consuma le sue vendette assegnandomi ad ogni gita del nostro gruppo dei compiti da fare, in una sorta di ritardatario rovesciamento dei ruoli, e questa volta, in occasione di questa gita a Mantova, non solo ha esteso la sua vendetta fino … More introduzione controcorrente ad una visita a Mantova – 147

Venezuela: i nuovi orizzonti del genocidio – 118

siamo di fronte al black-out che in queste ore sta sconvolgendo il Venezuela e ha provocato anche la morte di 80 bambini per carenza di corrente elettrica in un ospedale: lo annuncia soddisfatto il senatore repubblicano Rubio, figlio di esuli cubani, l’integraliste religioso cristiano, che poteva essere presidente al posto di Trump, ed è uno … More Venezuela: i nuovi orizzonti del genocidio – 118

appunti per una visita a Limone del Garda – 350

pubblicato anche sul blog cor-pus il 4 ottobre 2018 alle 14:49 . . . Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn? Conosci la terra dove sbocciano i limoni? Nel fogliame cupo gli agrumi d’oro brillano, una brezza lieve dal cielo azzurro spira, il mirto sta immobile e alto si leva l’alloro! La conosci davvero … More appunti per una visita a Limone del Garda – 350

settembre, lasciarsi andare – 329

dev’essere settembre, con i suoi colori autunnali in gestazione e i tramonti che anticipano visibilmente di giorno in giorno, e tra un poco il cielo si soffermera` idealmente nel sospiro invisibile dell’equinozio… dev’essere il tempo Allegro di settembre che mi insegna finalmente a vivere, lasciandomi andare, senza i giuramenti interiori al rispetto di chissa` quali … More settembre, lasciarsi andare – 329

visita di Milano 1 settembre 2018: materiali illustrativi

pubblicato originariamente sul blog bortocal. . . . A Mediolanum ogni cosa è degna di ammirazione, vi sono grandi ricchezze e numerose sono le case nobili. La popolazione è di grande capacità, eloquenza ed affabile. La città si è ingrandita ed è circondata da una duplice cerchia di mura. Vi sono il circo, dove il … More visita di Milano 1 settembre 2018: materiali illustrativi

Provaglio Val Sabbia: piccolo itinerario tra le opere dello scultore Massimo Pasini – 274

la nuova amministrazione comunale di Provaglio Val Sabbia, il comune dove mi sono trasferito nel 2015, mostra una nuova sensibilita` culturale; si e` costituito, per suo impulso, un piccolo gruppo che cerca di promuovere iniziative nel contesto di questo territorio, e anche io ne faccio parte. la prima azione pubblica consiste in una piccola mostra … More Provaglio Val Sabbia: piccolo itinerario tra le opere dello scultore Massimo Pasini – 274

pane, poesia e diritti d’autore- 230

DIRITTO D’AUTORE Difendiamo i poeti Esistono artisti non famosi che creano in libertà grazie a questi proventi  di NICOLA PIOVANI commenterò soltanto il titolo di questo articolo di Repubblica, per i motivi che spiego meglio in fondo.  di suo, Nicola Piovani è un musicista, autore di colonne sonore di molti film italiani importanti: difende il suo lavoro, lo … More pane, poesia e diritti d’autore- 230

visita di Bergamo e Villaggio Crespi, 2 aprile 2018: materiali illustrativi

Bergamo e Villaggio Crespi, visita 2 aprile 2018 materiali per illustrare i luoghi da visitare: Il tema di questa visita, dopo quella a Milano di febbraio, ha un suo centro segreto, ed e` la Lombardia orientale, quella che fu veneta per tre secoli: una differenza dalla Lombardia milanese che e` storica, culturale, perfino linguistica, nelle … More visita di Bergamo e Villaggio Crespi, 2 aprile 2018: materiali illustrativi

religione dell’immagine e cultura della parola – 298

sabato scorso mi e` capitato di fare da guida per qualche ora ad un gruppo di visitatori nella parte piu` antica del centro di Brescia, ricca di testimonianze storiche ed artistiche molto interessanti e poco conosciute, tanto da diventare una sorpresa per molti bresciani stessi. ne parlo brevemente soprattutto per le riflessioni che mi ha … More religione dell’immagine e cultura della parola – 298

e` una giornata di pioggia e nuvole fredde, riprendo il blog? – 182

e` una giornata di pioggia e nuvole fredde, riprendo il blog? in fondo, il patto che avevo fatto con me stesso, era questo: che avrei scritto nei giorni di pioggia. pioggia d’acqua e pioggia di parole. sperando nella siccita` che pure dovrebbe avanzare. . . . ma oggi anche i lavori della casa, che di solito … More e` una giornata di pioggia e nuvole fredde, riprendo il blog? – 182

LA LA land – 168

LA LA land: che film delizioso, onirico, originale, spiazzante. un film che inventa un nuovo genere, con un nuovo linguaggio: ma inimitabili entrambi, e non ci saranno altri film dello stesso tipo. un film sul cinema, sulla musica, sul teatro, sull’arte di recitare, di cantare e di ballare. un film sui sogni dell’adolescenza, sul narcisismo, … More LA LA land – 168

“e noi che ci lamentiamo di te” – 166

ho festeggiato la domenica, ieri, trovandomi il pomeriggio a Salo` con la mia ultima figlia, Sara. sono state ore molto piacevoli trascorse chiacchierando sul lungolago, in genere assolato, e per le vie di questa piccola deliziosa capitale non solo della lugubre Repubblica, ma prima ancora della Magnifica Patria, come era chaimata ai tempi della repubblica … More “e noi che ci lamentiamo di te” – 166

Post-peace – 161

Viviamo nel post-truth, nella post-verità, ma anche nel post-peace, l’epoca che ha perso la pace. L’espressione è anche il titolo di una mostra d’arte, originariamente preparata ad Istanbul nell’ottobre 2015 , ma poi sospesa,  ed ora organizzata a Stuttgart dal Wuerttembergischer Kunstverein, l’Unione degli artisti del Wuerttemberg, che sollecita apertamente alcune riflessioni sul concetto di … More Post-peace – 161

die Tulpen, i tulipani – 155

un ragazzo raccoglie tulipani nel sole davanti a casa. dal luminoso balcone sorride, a guardarlo, l’amico. . Brecht, sono sicuro, non e` troppo lontano. secoli di storia dell’arte non sono passati invano . per questa foto mentale di tanto colore di petali teneramente abbracciati attorno a un petto maschile.

Le intermittenze della morte (nelle culture pre-colombiane).

ritwitto il mio post di oggi su bortoround; lo faccio di rado e quando mi pare che l’argomento possa avere una valenza che va oltre quella del mero resoconto del viaggio. qui il tema e` quello della originale concezione della vita e della morte nelle culture degli indios, cancellate nel Cinquecento dalla conquista spagnola. . … More Le intermittenze della morte (nelle culture pre-colombiane).

che cos’e` l’intelligenza artificiale – 68

https://en.nametests.com/test/result/mauro/anm_5819406195/index_new/?p=eyJ0IjoxNDg2ODI5MjI0LCJjIjoicGhwIiwic2wiOjUsImdlIjoibWFsZSJ9 cliccate su questo link, e restate a bocca aperta guardandovi questo video di un minuto che riassume la mia vita, quella almeno dei miei ultimi dieci anni. diciamo meglio: quelli che sarebbero i suoi momenti piu` belli per quello che ne e` filtrato sui social media. ma ecco come e` nato il video. . … More che cos’e` l’intelligenza artificiale – 68

Luigi Tenco cinquant’anni dopo – 7

cinquant’anni esatti dalla morte tuttora discussa di Luigi Tenco, alla vigilia del 68, che ha anticipato senza vederlo. su quella morte le indagini ufficiali non sono riuscite a fare completa chiarezza. come nel caso di Pasolini, un altro artista scomodo finito da una morte violenta. lo ricordo con tre canzoni sue del 1963, poco note perche` … More Luigi Tenco cinquant’anni dopo – 7

Frantz, un film di Ozon sulla bellezza della menzogna – 530

negli ultimi anni sono andato poco al cinema; negli anni tedeschi per l’ovvio motivo della limitazione obiettiva nella competenza linguistica: ma gia` prima l’andare al cinema era diventato occasionale: troppe delusioni e una direzione, presa dal grande cinema di successo, molto aliena dai miei gusti, indubbiamente datati, era diventata un’abitudine il cinema gustato di rado, … More Frantz, un film di Ozon sulla bellezza della menzogna – 530

gli ultimi miei tre video su Christo a Montisola – 485

il primo conclude la serie dedicata ai floating piers, questa volta con vedute panoramiche dalle prime alture sud-occidentali di Montisola. il secondo videoclip invece ci restituisce le immagini del principale  borgo di Montisola, paese di pescatori: e` Peschiera Maraglio, straordinariamente valorizzata, ma non stravolta da Christo e capace di restituirci il suo volto piu` autentico. il … More gli ultimi miei tre video su Christo a Montisola – 485

i floating piers di Christo, 6: il ritorno a Montisola dall’isola di San Paolo – 414

la deprimente notizia della denuncia del CODACONS e dell’inchiesta avviata dalla Corte dei Conti sui costi a carico delle amministrazioni pubbliche dei floating piers di Christo del giugno-luglio scorso, mi convince ancora di piu` a pubblicare questo nuovo videoclip con altre straordinarie immagini. non so in quale altro dei numerosi paesi in cui per decenni Christo … More i floating piers di Christo, 6: il ritorno a Montisola dall’isola di San Paolo – 414

Kaifeng: ritorno in Cina con gli occhi di mia figlia – 412

sono a stecchetto con i grandi viaggi da due anni, ma mia figlia Sara, questo agosto, e` tornata in Cina, anche per tenere in esercizio la lingua. e` bellissimo viaggiare con gli occhi dei figli. ecco un breve videoclip ricavato da alcune foto che mi ha mandato via whatsapp. . . . sono quasi tutte … More Kaifeng: ritorno in Cina con gli occhi di mia figlia – 412

i floating piers di Christo, 5: all’isola di San Paolo – 386

quando si arrivava alla piccola isola di San Paolo, percorrendo i floating piers di Christo, pareva che la camminata indolente avesse raggiunto un suo primo scopo. e infatti veniva naturale distendersi sotto il sole sulla tela cangiante che l’acqua, inzuppandola, rendeva rossastra. . . . l’isolotto coincide con una villa dei Beretta, che sono stati protagonisti … More i floating piers di Christo, 5: all’isola di San Paolo – 386

i floating piers di Christo, 4: in mezzo al lago d’Iseo, il secondo pontile – 366

ed ecco un nuovo tratto dei floating piers di Christo a Montisola: bello da riguardare, spero, ora che l’opera d’arte che documenta si e` dissolta come un affresco effimero di Leonardo. . . . dopo un breve tratto di sentiero sulla costa meridionale dell’isola, ricoperto pur sempre di questa tela gialla cangiante, il percorso si spinge … More i floating piers di Christo, 4: in mezzo al lago d’Iseo, il secondo pontile – 366

i floating piers di Christo 3: da Sulzano a Montisola, il primo pontile – 346

  come sono contento di avere raccolto questi materiali fotografici e queste riprese il 24 giugno sul lago di Iseo. come e` bello ripercorrere quella esperienza. rivista, cresce ancora di piu` nella memoria. questo e` il primo tratto di attraversamento del lago, dalla sponda orientale bresciana di Sulzano fino all’approdo a Montisola nel borgo (qui … More i floating piers di Christo 3: da Sulzano a Montisola, il primo pontile – 346

i floating piers di Christo a Montisola 2: le code e la partenza

come avevo promesso, pubblico via via alcuni brevi videoclip sui diversi momenti della mia visita del 24 scorso a Montisola e ai floating piers di Christo. e questo e` il secondo. per chi non ha visto di persona l’installazione, oramai in via di smantellamento, potrebbe essere un’occasione di entrarci quasi di persona e da vicino. … More i floating piers di Christo a Montisola 2: le code e la partenza

l’ultimo giorno di Christo a Montisola – 329

l’installazione che l’artista d’origine bulgara Christo ha creato per 15 giorni attorno a Montisola, collegandola alla terraferma bresciana di Sulzano e all’isola di San Paolo, di proprieta` della famiglia Beretta, i floating piers, chiude stanotte. e da domani verranno smantellati per sempre. giovedi` scorso li aveva visitati gia` un milione di persone; gli ultimi giorni, nonostante … More l’ultimo giorno di Christo a Montisola – 329

i due Poli, uno di nome Paolo – 169

non mi ricordo proprio quando Paolo Poli venne a Brescia per uno spettacolo, ma era certamente nel secolo scorso, anche se lui aveva circa settant’anni, portati benissimo. e purtroppo ricordo anche poco delle conversazioni del dopo spettacolo in un bar, un gruppo di amici e lui, che continuava nel suo effervescente lancio di pensieri provocatori … More i due Poli, uno di nome Paolo – 169

vicino a casa ho scoperto una lapide romana – 83

quel sasso è incastrato in un pezzo di muretto a secco subito dopo la fine di quello in cemento che sostiene, o almeno finge di farlo, il terreno di casa mia. perche` la zona e` piuttosto franosa, oltre che sismica: tre piccoli terremoti del terzo grado in un anno soltanto… l’ho notato subito, quel cippo, … More vicino a casa ho scoperto una lapide romana – 83

Groundunderthirty- Veevera: dentro la montagna le sculture di un profondo silenzio. E’ ancora una favola il racconto di questo mondo!

Originally posted on CARTESENSIBILI:
. Sembra quello che si legge nelle favole e nelle fiabe. Un giorno cominci a camminare e ti ritrovi fuori, dal paese, dal consueto zigzagare per le vie di un paese o di una città. Ti trovi, all’improvviso, fuori  e stai passeggiando lungo le colline. Qui siamo nel New Mexico e, come in…