TRASFERIMENTO in comma22corpus
lo spazio gratuito di tre gigabit di questo blog è esaurito. il blog prosegue su https://comma22corpus.wordpress.com/. chi è interessato a continuare a leggermi, si iscriva lì, grazie.
lo spazio gratuito di tre gigabit di questo blog è esaurito. il blog prosegue su https://comma22corpus.wordpress.com/. chi è interessato a continuare a leggermi, si iscriva lì, grazie.
mi sono svegliato alle quattro e mezza; risvegli precoci mi capitano sempre più spesso, dev’essere l’età: ci si dovrebbe abituare ad addormentarsi, invecchiando, invece ecco questi risvegli largamente inutili; mi lasciano un po’ stravolto, comunque: aggiungete che al risveglio sono accaldatissimo e ho anche un po’ di tosse, non mancano le immaginazioni ipocondriache: ma come […] … More diario occasionale di una giornata da pandemia – 142 — Cor-pus 2020
questo post ho cominciato a scriverlo ieri, poi mi sono fermato prima di pubblicarlo, per un piccolo colpo di scena, che mi stava inducendo a buttarlo via. credo invece che sarebbe un errore, proprio perché è un post sbagliato (non del tutto per colpa mia) e invece pubblicarlo come ammissione dell’errore è istruttivo – prima […] … More coronavirus: una mia brutta figura scampata – 141 — Cor-pus 2020
uno degli effetti non previsti del virus è la perdita di valore delle parole: sembrerebbero per definizione immuni da ogni infezione, eppure risentono anche loro del generale svuotamento delle cose. scrivere sembra sempre di più privo di ogni senso: deve essere la palese crisi della democrazia che il virus porta con sé: ci sentiamo sempre […] … More discorsi a vanvera sulla piccola mascherina lombarda – 131 — Cor-pus 2020
il materiale per questo post me lo sono messo da parte ancora ieri, ma siamo già a sera e il post non è ancora stato scritto: in astratto uno penserebbe che siamo tutti chiusi in casa, niente di meglio per potere scrivere e anche farsi leggere; eppure quella spinta interiore che determina la scrittura latita. […] … More è aprile il mese più crudele – 126 — Cor-pus 2020
l’avvocato di Desenzano è un uomo piccolo, ma nasconde nel suo corpo un disturbo comportamentale così profondo che dovrebbe essere incompatibile con la sua statura; appartiene al frastagliato mondo della sinistra, che comprende al suo interno anche autentici pezzi di merda e stronzi galleggianti; ha una moglie iper-cattolica, che raccoglie i migranti nell’atrio del condominio … More l’avvocato e la canalina – bortoblog 5
la verità è utile solo quando impedisce il caos; se deve crearlo, allora è molto pericolosa; i cervelli umani sono fatti per la voglia di vivere, non per la verità. e vi è certamente un legame tra il pericolo rappresentato dalla verità e la memoria, che rischia di conservarla. la memoria è utile solamente quando … More l’insostenibile peso della memoria – bortoblog 4
santocielo, è il 10 del mese e non hai ancora pensato a un nuovo bortoblog: deciditi, lo vuoi fare o no? potrei risponderti che non lo so, ma anche che il primo post del ventiventi l’ho scritto soltanto il giorno 2, per cui siamo ancora in linea con un ritmo più o meno settimanale; e … More i miei nuovi tacchini sgomenti – bortoblog 2
caro blogger bortocal, io sono uno dei tuoi lettori, oltre che il tuo autore – e non intendo dire che ti leggo mentre ti scrivo, perché questa lettura dell’autore non conta, è troppo offuscata dal narcisismo dello scrivano -, ma che ti leggo quando ricevo un commento o, in mancanza, un like, cercando di capire … More lettera aperta al blogger bortocal su Trump e l’Iran – 10
scrivevo nelle ore passate che una guerra globale scatenata tra Iran e Stati Uniti mi pareva impossibile, esprimendo una specie di moderato ottimismo razionale: avevo torto, eccola all’ordine del giorno come possibilità concreta. ora dipende da Trump dare seguito alle sue minacce criminali dei giorni scorsi e precipitare il mondo nel caos oppure fare una … More tra Iran e USA la teoria della guerra di von Clausewitz non funziona – 8
solo due mesi fa ero pieno di gatti e temevo di essere sulla strada di diventare un gattaro: la Blu, la storica, affettuosissima gatta, che mi aveva adottato cinque anni fa, quando ero venuto ad abitare qui, abbandonando la casa di una vicina per trasferirsi da me, visto che – dal suo punto di vista … More il mio gattino mezzo handicappato – bortoblog 1
finirlo, anche se anno bisesto anno funesto finire anche la casa, o almeno quel pezzo di casa che ho iniziato a ristrutturare quattro anni fa: cinque anni di schiavitù per una casa possono bastare allargare il mio pollaio e forse forse adottare anche delle capre riuscire a far produrre l’orto quest’anno, e intanto finire di … More buoni propositi per il ventiventi – 574
per quasi una settimana non ho scritto sul blog e dubito di ricominciare a farlo, certamente almeno nelle forme usate sinora. in questi giorni mi sembrato importante dedicarmi ai nipotini che da qualche giorno sono stati qui da me, oppure ad aiutare Alex il muratore nel consolidamento e sistemazione della parete di sassi di una … More muri di pietra, bortoblog forse ultimo – 567
Originally posted on cor-pus-zero:
wordpress sabato 17 aprile 2010 – 8:24 A queste piagge Venga colui che d’esaltar con lode Il nostro stato ha in uso, e vegga quanto È il gener nostro in cura All’amante natura. E la possanza Qui con giusta misura Anco estimar potrà dell’uman seme, Cui la dura nutrice, ov’ei men…
scrisse: sotto la neve pane, joerg. ed ora è sotto la neve. . . . https://altriblog.wordpress.com/2016/05/16/sotto-la-neve-pane/
brevi appunti per una visita della città alla quale non potrò partecipare. . . . «Il nome di Parma, una città dove desideravo più andare da quando avevo letto La Certosa, mi appariva compatto, liscio, color malva e morbido, se mi si parlasse di una casa qualunque di Parma nella quale sarei stato ricevuto, mi … More Parma la discreta: accenno ad un ritratto. – 545
Silvano Gaburro compare spesso su questo blog come commentatore semplicemente come Silvano; spesso i suoi commenti sono versi brevi, incisivi, fulminanti. stanco di esaurire la sua produzione poetica semplicemente classificandosi primo a Brescia in un concorso di poesia patrocinato dal Comune di Brescia, Silvano ha deciso di regalarsi una strenna natalizia pubblicando un bel gruppo … More Percorsi per monti e pensieri, una prefazione (mia) a Silvano Gaburro – 544
bortocal15 November 30, 2019 at 7:07 am insomma, per dirla con uno slogan: siamo tutti autori di fake news, anzi forse siamo noi stessi delle fake news, e nessuno è meno fake news di altri; semmai è la misura del fake che conta qualcosa. posso citarmi? (ma non so più dove l’ho scritto): scoprire una … More siamo tutti fake news? (siamo tutti falsi? falsi d’autore?) – bortoblog 46
è domenica, mi sono svegliato tardissimo dopo una nottataccia da tregenda, con quest’acqua da incubo monsonico addosso, sul tetto e attorno nel paesello e sui monti, e una tossaccia maledetta e senza febbre che sembra il suo correlativo oggettivo nel mio organismo, e quasi mi soffocava (e in più carica di questo ricordo insopportabile, di … More il compleanno del mio blog adolescente che morirà giovane – bortoblog 45
Originally posted on cor-pus-zero:
wordpress mercoledì 3 febbraio 2010 – 16:15 oh bontà del camminare rasenti ai muri! è quel che si pensa quando un blocco di ghiaccio, cadendo dal tetto tedesco 5 piani sopra di te in perfetta sincronia con la tua falcata sul marciapiede, ti manca di 30 cm. sul lato esterno, naturalmente.…
l’analisi di questa foto mi è stata suggerita da un post https://suprasaturalanx.wordpress.com/2019/11/18/baciamo-le-mani/ del mio amico gaberricci che lì mi cita per l’analisi sommaria di altre due foto che ho fatto di recente – devo indicarlo col suo nick da blogger perché non ho avuto ancora il piacere di conoscerlo personalmente, prova dalla quale deve passare ogni … More Ilaria Cucchi e il carabiniere: analisi di una foto – bortoblog 44
tutti lavorano durante la settimana e, mal che vada, si riposano la domenica, spesso anche il sabato; io sono pensionato, non lavoro mai (a meno che non vogliate considerare un lavoro il blog, ma sappiate che per me è soltanto un piacere – vero che per me era un piacere, per alcuni aspetti, anche lavorare, quando … More il muratore della domenica, io, e la caccia ai cinghiali – bortoblog 43
il mio amico gaberricci mi dedica uno strano post, “A proposito del principio di eguaglianza”: strano, perché in realtà non lo ha scritto: ha solo linkato una oscena sparata razzista; e forse si aspetta che lo scriva io. io invece – condividendo con lui il disgusto per quello che mi ha fatto leggere – scriverò … More contro il culto dell’eguaglianza – 497
Rojava significa Occidente (e democrazia diretta); quanti lo sanno di coloro che si sentono pieni di buoni sentimenti per i curdi perseguitati dalla Santa Alleanza provvisoria del mondo intero contro di loro? o irresistibile fascino per noi democratici, delle cause perse! . . . lo spiega bene uno dei blog più interessanti di questa piattaforma … More manifestare per il Rojava cioè per l’Occidente? (e per la democrazia diretta?) – bortoblog 42
certo, è utile tenere un diario: utilità pratica, prima di tutto, per avere una coscienza più precisa di me stesso; e poi, annotando le azioni, ci si rispecchia molto meglio che quando si parla di sé: ci si può rileggere, tempo dopo, e guardarsi da lontano, per quel tanto che ci è possibile. per raggiungere … More diario. 2019 e oltre. – 485
credo che il titolo dica già tutto, questa volta, e dunque potrei passare direttamente ai miei commenti in trasferta di questa settimana e ai post che mi sono piaciuti. ma, proprio dopo avere scritto questa frase, una forza irresistibile mi spinge a smentirmi subito e a continuare, invece… . . . per quanto strano sia, … More gli ultimi blogger (grafomani?), come i giapponesi nella giungla – bortoblog 41
chi lo sapeva che ero venuto a stare in una delle due valli resilienti, quando sono arrivato in questa frazioncina da nulla di uno dei più piccoli comuni della Val Sabbia? lo avevo già esplorato due anni prima alla ricerca di una casa, esclamando a mio figli che mi ci aveva portato: qui? mai! – … More le mie valli resilienti – bortoblog 40
inizio la mia consueta rassegna più o meno settimanale delle mie passeggiate nei post altrui segnalandone uno esemplare per chiarezza e ricchezza di informazione, che arricchisce la nostra consapevolezza sulla questione curda e sull’invasione turca del Rojava, la regione settentrionale della Siria dove la lotta vittoriosa contro l’ISIS ha permesso ai curdi di creare una … More i curdi e il Rojava: l’embargo italiano mancato e il Vietnam del 21esimo secolo? – bortoblog 39
il post è stato reso privato; chi desidera leggerlo, può chiedermene la password.
Alessio Fratticcioli è l’autore di un blog che stimo molto, http://www.asiablog.it – ma si può stimare un blog? non si dovrebbe dire che lo apprezzo? – eppure, per me, i blog sono quasi persone virtuali, e dunque confermo lo sproposito linguistico. Alessio ha scritto un post molto argomentato contro la riforma costituzionale che ha ridotto … More meno rappresentanti meno democrazia? – 452
metto in evidenza anche qui, perché credo che lo meriti, se non altro per provocare critiche indignate, un passo che ho appena scritto e pubblicato su bortoblog 38: . . . leggo su un blog di questa piattaforma: E’ successo che il sig. Petrachi, direttore sportivo della Roma, protestando per un gol annullato alla sua … More neo-femminismo come neo-fascismo – bortoblog 38bis
1. Far durare il cellulare almeno 4 anni. – ci provo: per ora sono a tre, ma la batteria sta dando segni di esaurimento: è colpa mia? 2. Muoversi a piedi, in bicicletta o con i trasporti pubblici per spostarsi entro un raggio di 5 km, soprattutto in città. – ci provo, ma qui il bus … More le cose da fare per il clima diventano 15 – bortoblog 38
che cosa voglio dire con questo titolo strano? siccome l’IVA non pare che salirà, neppure per i prodotti di lusso o per quelli anti-ecologici, il mio gioco di parole non è quello della destra che fa agitazione contro il governo strillando nelle piazze che le tasse aumentano. sono da tempo convinto che le tasse dovrebbero … More sal-IVA (con le mani nelle tasche, degli italiani) – 437
sabato: manifestazione per il clima; ed ecco, ci sono anche due miei nipotini, Ettore, 9 anni, e Martin, di 7, con le loro classi di scuola elementare, e finiscono fotografati nell’articolo del Giornale di Brescia. al nonno si perdona, spero, il narcisismo dell’autocitazione, se avviene per interposti nipoti: i bambini sono sempre l’alibi perfetto. in … More una pagina di diario da nascondere – 436
leggo in un blog (dirò il peccato, ma non il peccatore): 9 Cose che Possiamo Fare per l’Ambiente 1. L’acqua non va sprecata 2. Spegnere le luci 3. Non usare troppi imballaggi 4. Fare la raccolta differenziata 5. Usare meno la macchina 6. Ottimizzare i condizionatori 7. Ottimizzare il riscaldamento 8. Usare carta riciclata 9. … More nove cose da fare per l’ambiente, anzi dieci – bortoblog 37
Si trovano su youtube e un po’ su tutti i canali media. Io non li ho guardati con attenzione. Io l’alieno me lo voglio trovare davanti… Scrivici un post, sono curioso 🙂 . . . che fare dopo una mail simile? hai voglia, a rispondere (come ho fatto): ah, avevo già visto il primo, e … More non sono UFO, sono extraterrestri? – 429
è domenica mattina e i miei nipotini stanno per arrivare, quindi mi preparo a dirgli la triste notizia: vicino alla rete del pollaio si sono trovate diverse piume sparse e tre giorni fa mancavano all’appello i tre pulcinotti dell’ultimo giro fruttifero di incubatrice di tre mesi fa (gli altri due successivi sono risultati sterili). dunque, … More storie dal mio pollaio – bortoblog 35
ammetto che è una fissazione mia, ma ho maturato nel tempo, via blog, una particolare attenzione agli annunci ripetuti della scoperta, via via, di nuovi pianeti extra-solari. e una abitudine a sorridere sarcasticamente per l’idea, ripetuta oramai decine di volte, che finalmente se ne è trovato uno simile alla Terra. non è vero, naturalmente: dei … More K2-18 b, terra, terra! no: acqua, acqua! – 413
scrivere oggi un post sul centenario dell’azione promossa da D’Annunzio a Fiume a partire dal 12 settembre 1919, si rischia di passare per nostalgici se non proprio fascisti, almeno nazionalisti. e proprio nel giorno in cui a Trieste si inaugura una statua a D’Annunzio, che provoca la protesta ufficiale della Croazia. ma il fascismo, si … More Fiume fascista nella storia italiana – 412
peccato per la pioggia e il freddo: avevo in programma di andare a Ponte Caffaro, dove inizia il Trentino, per la sagra della Madonna del palpacül, attirato più che altro dal nome, questo fantastico ossimoro. dicono che una volta la ressa era tale, tra le bancarelle, che la palpatina le donne non la scampavano, con buona … More la Madonna del palpacül: gli alieni siamo noi – bortoblog 34
Giacarta, che aveva poco più di un milione di abitanti nel 1960, oggi ne ha più di 10 milioni, ufficialmente, ma l’area urbana circostante, secondo alcune fonti, raccoglie chi dice 25, chi dice addirittura 30 milioni di persone. comunque non occorre credere a queste cifre esagerate per dire che Giacarta è diventata un incubo, e … More la fine di Giacarta – bortoblog 33
l’amico Silvano è un poeta e un fotografo, e stamattina mi manda – vi spiegherò dopo perché – due poesie che ha scritto sui tassi, quelle simpatiche bestiole paffute che ricordano vagamente un panda di formato molto ridotto e fanno molto simpatia. . . . la prima poesia di Silvano sui tassi, mi racconta, è … More tre poesie sul tasso – 390
questo mio post è un monumento alle scelte inopportune, ma mettetelo nel conto della mia vocazione pedagogica (verso i miei lettori; come a dire, della voglia di rompere le palle per un presunto fin di bene): vorrei trasmettere diciamo pure delle lezioni si metodo su come analizzare l’attualità politica per non essere fregati dalla propaganda … More #Giuseppi e il killer americano di Salvini – 388
c’è un modo migliore di cominciare una settimana? raccogliersi, virtualmente, attorno ad amici con cui si discute, a volte da molto tempo, e riprendere un dialogo un poco peripatetico (nel senso originario della parola, eh? che indicava semplicemente l’abitudine di passeggiare sotto un portico chiacchierando e a volte persino discutendo dialetticamente). la discussione si profila attorno … More blogterapia – bortoblog 32
discutendo fuori dal mio blog, quante persone interessanti incontro su wordpress; quante piccole forme di resistenza all’appiattimento, a volte anche addirittura eroiche… . . . https://maricri48.wordpress.com/2019/08/10/addio-definitivo-allimmunoterapia/ Altro giro, altra corsa! L’ultima TAC mi obbliga a voltare pagina nel percorso di terapia e di cura della mia neoplasia. Per quasi tre anni un farmaco immunoterapico era … More immunoterapia – bortoblog 31
devi saper leggere. devi capire quello che leggi (non esageriamo: almeno il 90%). devi avere tempo per leggere. devi avere anche voglia di leggere, e il post come se fosse carta stampata: lentamente, se occorre (e non fare il contrario; leggere un libro come se fosse un post). anzi, esageriamo: leggere ti deve piacere proprio, … More elogio del navigatore (in rete) – 360
[…] Ieri l’altro nello stretto di Hormuz gli Iraniani hanno bloccato la petroliera Stena Emperor (inglese) per violazione del diritto del mare – formalmente – per non avere prestato aiuto ad una imbarcazione da pesca (iraniana), che aveva chiesto soccorso!!! Adesso pf non cominciamo a “entrare“ su motivazioni dei vari protagonisti!! Che ve ne sembra??? … More lasciateli navigare – bortoblog 30
Originally posted on passoinIndia:
In India, le piogge sono state tradizionalmente parte integrante della vita. La nostra economia, storia e cultura sono state regolarmente influenzate da episodi periodici di piogge e inondazioni, come anche dalla siccità. I monsoni hanno determinato in larga misura i nostri programmi quotidiani, gli eventi per il tempo libero e le…
il mio ritorno virtuale in Cambogia, dieci anni dopo, rivisitando i luoghi visti allora attraverso le foto fatte e quel tanto di memoria che ne è rimasto, è finito. finisce in questo ultimo videoclip che termina con i colori meravigliosi e l’emozione del sorvolo del delta del Mekong all’alba di domenica 1 giugno, e con una ultima immagine … More addio alla Cambogia – 338 – Cambogia 2009 40
i due video che presento oggi vanno visti come due parti di un unico filmato, che ricavo dalle foto della mia visita al Museo del Genocidio Tuong Sleng di Phnom Penh, nell’ultimo giorno del mio viaggio in Cambogia di dieci anni fa, il sabato 31 maggio. non ho voglia di parlarne, e credo di averlo … More il Museo del Genocidio Tuong Sleng di Phnom Penh – 333 – Cambogia 2009 38
Originally posted on cor-pus-zero:
samedi, 20. juin, 2009 – 23:01:03 . . . commenti: helios65 samedi, 20. juin, 2009 @ 23:37:36 Ideogrammi… Bortocal samedi, 20. juin, 2009 @ 23:44:45 bellissimo questo commento, ma… hai sbagliato post? dalla notifica pensavo che ti riferissi alle tre foto della Corea. . . . FIRDIS lundi, 22. juin, 2009…
uscito dal Museo Nazionale di Phnom Penh, che fare, per chiudere la giornata di venerdì 29 maggio di dieci anni fa? cazzeggiare passeggiando un poco nel centro, ripetendo le esperienze di tre giorni prima: ecco di nuovo l’affaccio sul Mekong con le barche che lo solcano e quell’inquietante riva vuota di fronte che dice che … More pomeriggio e sera a Phnom Penh – 329 – Cambogia 2009 36
https://popof1955.wordpress.com/2019/07/06/la-triste-italia-del-rancore/ Una statistica di qualche mese fa evidenziò come noi italiani siamo diventati un popolo pieno di rancore, gli uni verso gli altri, complice una campagna fraudolenta di paura, siamo intolleranti con tutti ma in modo particolare con gli stranieri, seppure a livelli diversi. Poco con quelli sorridenti e con il portafogli turistico a fisarmonica, … More La triste Italia del rancore – bortoblog 28
non metto il link del post di cui parlerò qui, perché non voglio fargli pubblicità, neppure indiretta (non ne ha bisogno), e poi perché è di una persona che stimavo e alla quale mi sentivo amico, prima di rendermi conto che nelle questioni di cui ama particolarmente scrivere è totalmente fuori di testa. ma allora … More i terrapiattisti dell’economia – 323
le foto entrate in questi due ultimi montaggi video descrivono la conclusione dell’escursione di martedì 26 maggio di dieci anni fa nei dintorni di Kampot, in Cambogia, e buona parte di loro è formata dalle sfuocate immagini di copertina di varie riprese video andate perdute in un hard disk danneggiato. dovevano essere diversi minuti di … More il mio Acheronte acquatico nei dintorni di Kampot – 322 – Cambogia 2009 33
forse fu un errore partire subito da Phnom Penh verso Sihanoukville, sul mare, all’alba di martedì 26 maggio, dieci anni fa; certo, alla capitale dovevo tornare, per l’aereo del ritorno e per una visita meno frettolosa; però sarebbe stato meglio fermarcisi almeno un giorno, per evitare due giorni consecutivi trascorsi quasi esclusivamente sui bus. partenza … More da Phnom Penh a Sihanoukville, sul mare – 315 – Cambogia 2009 30
dieci anni fa, proprio in questi giorni, iniziava un lungo ostinato e quasi completo silenzio blog, che durò quasi due mesi e fu determinato da una crisi ideativa, quella che chiamano della pagina bianca, o il crampo dello scrittore, ma anche da una situazione di viaggio in diversi paesi. è una suggestione che ogni tanto ritorna, anche … More splendido, straordinario risveglio oggi, grazie a te. – bortoblog 27
a Istanbul le elezioni del sindaco, vinte dall’opposizione a Erdogan il 31 marzo con 13.000 voti di scarto e fatte da lui annullare, sono state ripetute ieri: Imagoglu, il candidato sospeso, le ha vinte di nuovo alla grande con un vantaggio, stavolta, di 750.000 voti e il grande sconfitto è Erdogan che ha regalato quasi … More tempi duri per gli autocrati populisti corrotti, ma non in Italia – 299
forse è giunto il momento di una nuova puntata delle mie passeggiate sui blog dei vicini, quelli almeno che sono sempre più verdi del mio… . . . https://suprasaturalanx.wordpress.com/2019/06/21/fame/ corpus05 June 21, 2019 at 5:05 am wow. e per tutto un pezzo, un bel pezzo, questo splendido racconto parla anche di me… 😉 di me … More siamo tutti, un poco, il lupo, o soltanto io? – bortoblog 26
i miei (pochi) commenti in giro per la piattaforma questa settimana… . . . https://aldoanghessa.org/2019/06/16/ultimora-europa/ Ultim’ora Europa Anghessa 16 giugno 2019 Per una di quelle circostanze – veramente CASUALI – ho incontrato un vecchio volpone (che non incontravo da VENTI ANNI!),la sua ultima tana è Bruxelles. Oltre ad una incredibile rimpatriata – con libagioni degne … More che succede in Europa? – bortoblog 26
ho ritrovato un ulteriore resoconto 2009 del mio viaggio in Cambogia di dieci anni fa: https://corpus0blog.wordpress.com/2019/06/06/a-proposito-di-piogge-bortolindie-12-xii-6-4-giugno-2009-621/ è il primo che racconta propriamente il viaggio, in sostanza fino al risveglio della prima tormentata notte a Siem Reap, e purtroppo è anche il penultimo, a quel che mi risulta. quel viaggio rimase non raccontato, in fondo anche perché dopo … More viaggio tra la gente e la natura di Angkor – 269 – Cambogia 2009 15
Originally posted on cor-pus-zero:
2009-05-30 – 09:37:27 non esiste una fede non detta. la natura intrinseca della fede e’ di essere detta: altrimenti che fede e? all’inizio di ogni fede ci sta la parola, non solo all’ínizio del Vangelo dei discepoli riscritto da Giovanni il Presbitero, che addirittura fa della parola il proprio Dio. *…
lo ammetto: io, per primo, me le sto leccando, le ferite… e chiaramente di Salvini io non ho ancora capito niente: avevo previsto il 28% ed è quasi al 34%: ho toppato peggio dei sondaggisti. . . . https://mcc43.wordpress.com/2019/05/21/putin-il-mito-e-la-disinformazia/ bortocal15 21 maggio 2019 alle 10:17 pm stavo pensando che il leone non è neppure di … More tutti a leccarsi le ferite, eh? – bortoblog 24
Mirandola è un paese romagnolo famoso per gli asini, una volta; non posso dimenticarlo, perché quando da ragazzo frequentavo il ginnasio, il preside si chiamava Mirandola, e l’insegnante di scienze ci faceva sui dei giochi di parole degni delle Iene di quarant’anni dopo, per prenderlo in giro. ci sarebbero voluti 50 anni esatti, dal mio … More l’asino di Mirandola, Salvini – 242
come pretesto per introdurre la solita raccolta di commenti miei sui blog altrui, parlerò oggi della saggezza preveggente della mia chioccia, una gallina molto pettoruta (a volte dire che sotto le piume nasconda delle vistose tette, ma chiaramente è solo immaginazione malata), che l’anno scorso covò fino all’estenuazione decine di uova rivelatesi drammaticamente sterili: vi … More una chioccia che prevede il brutto tempo che farà: perché? – bortoblog 23
dieci anni fa, in questi giorni di metà maggio, ero in Cambogia: quando si dice quanto sono lunghi in realtà dieci anni, vero? un viaggio che avevo cominciato a raccontare con grande entusiasmo sul blog (in fondo i link ai primi post sulla preparazione e sull’inizio del viaggio, con lo scalo a Seul). ma il … More a dieci anni dal mio viaggio in Cambogia – 233 – Cambogia 2009 2
Originally posted on cor-pus-zero:
2009-05-14 – 21:03:53 a volte penso che sia molto buono confondere la felicità con la bellezza. in fondo la bellezza è molto più facile da trovare… (ops, volevo parlare della felicità della bellezza e ho finito di parlare della sua facilità) . . . commenti: LuisaRuggio http://luisaruggio.blogs.it 2009-05-20 @ 15:39:30 ma…
Originally posted on cor-pus-zero:
2009-05-11 – 23:14:12 una delle azioni peggiori che si possano fare è non meritare i giudizi sprezzanti dei nostri nemici. . . . commenti: FIRDIS 2009-05-12 @ 21:55:54 questa e’ la migliore anche se non la condivido. Bortocal 2009-05-13 @ 00:42:37 la migliore azione, dici? è fantastico apprezzare ciò che non…
ancora i miei commenti vaganti tra un post e l’altro: un’altra puntata, dai: nel solito ordine cronologico inverso, naturalmente. . . . https://giomag59.wordpress.com/2019/05/17/carramba-che-sorpresa/ bortocal15 17 MAGGIO 2019 ALLE 17:50 allora Albertine era un uomo? tutta colpa di Proust… 😉 giomag59 17 MAGGIO 2019 ALLE 18:33 Quel pezzo di Kakame deve effettivamente avere un bel po’ … More tornare in Cambogia dieci anni dopo? – bortoblog 22 – Cambogia 2009 1
cent’anni di fascismo in Italia, e quanti di neofascismo? 75 almeno, ed esisteva anche 10 anni fa. … More l’eterno saluto Alemanno: post del 30 aprile 2009, promemoria – 206
un nuovo post della serie dedicata ai miei commenti sui blog altrui significa di questi tempi soprattutto scommettere che ce ne saranno; la primavera mette in crisi i blog, è il loro inverno a rovescio, alcuni vanno in letargo e non si se passeranno la stagione, moltissimi si sono già estinti. a volte penso all’intolleranza … More lei ansima – bortoblog 20
Veltroni fu sindaco di Roma dal 2001 al 2007 e in questo periodo, ma non so dirvi l’anno esatto perché le notizie veramente importanti sono invisibili, anzi no, l’ho trovato: fra il 2=03 e il 2004, stipulò un prestito obbligazionario di 1,48 miliardi di euro, con scadenza 2048 al tasso, fisso, del 5,34 per cento, costo … More l’affonda-Roma e quota 5,34% – 193
domenica 14, quando mi risveglio all’ostello, piove; non che questo mi distolga da una nuova camminata, questa volta verso l’estremo sobborgo ovest, Belem, ma decido di lasciare a casa l’ombrello che ieri mi aveva intralciato parecchio: il mio mitico giaccone di pelle anni Ottanta, con una cuffia di lana in testa, farà la funzione sua. … More Belem è Lisbona? [Portugal 2.11] – 192
mi accorgo di non avere detto, nella cronaca della giornata di venerdì della settimana scorsa a Lisbona, che alla mattina avevo raccolto tutti i miei bagagli (o almeno credevo) ed ero andato a metterli al deposito dell’ostello fighetto che mi aveva accolto per la prima notte, in vista del passaggio, rinviato alla sera, ad un … More l’incomprensibile Fabrizio a Lisbona [Portugal 2.10] – 190
il ritorno a casa (questa volta dal Portogallo, ma i resoconti continuano) per un viaggiatore è sempre ambivalente: sollievo e frustrazione. per prenderne il meglio, occorre considerarlo come una tregua per ritemprarsi il corpo, che per altro sembra reso più scattante dagli strapazzi, e rasserenare la mente negli affetti fisicamente ritrovati. parte della mia casa … More ritorno pasquale a una casa chiamata blog – bortoblog 19
com’è stato possibile che nel giro di pochi anni i social siano diventati l’equivalente stolido delle squadracce fasciste? sognavamo che fossero l’inizio di un nuovo illuminismo, una rivoluzione culturale che avrebbe creato una super-mente consapevole e condivisa, e invece abbiamo creato il super-cervello di un pazzo. . . . vagola per la rete una massa … More l’informazione e la merda fino al collo – 184
quando mi sveglio, sabato mattina, il tempo è decisamente cambiato, ma per lapsus stato digitando sbagliato: un’acquetta malsana che scende dal cielo, il grigio di un maltempo che sulle montagne da cui sono partito, e da cui arrivano continui aggiornamenti via whatsapp, ricorda un freddo novembre e più su ancora si è perfino trasformato in … More qualche sasso colorato in riva al Tago, a Lisbona [Portugal 2.7] – 183
Originally posted on cor-pus-zero:
2009-04-09 – 22:17:09 Il luogo dal quale ti scrivo non ha alcun fondamento. Somiglia a qualcosa che abbiamo conosciuto insieme: terribile, mostruoso, pieno di cadute, sassi, mare. Dai cori di risa, sale l’assenza della tua. Risata crudele, suono di pellicola del cinematografo, obbedienza monosillabica e profumo. Naturalmente, sarebbe meraviglioso se tu…
domani ritorno in Portogallo, dopo il primo viaggio l’anno scorso, spinto dal solito regalo di compleanno dei miei figli: un bonus di 100 euro per volare con la Ryanair. è ancora quello del 2018, e sarebbe curioso raccontare come me lo sono giocato. ma, temendo di annoiare con peripezie informatiche che alla fine sono soltanto … More ritorno in Portogallo [Portugal 2.1] – bortoblog 18 – 173
rinnovo della patente: per la seconda volta mi ricordo che sta per scadere; mi è già successo tre volte di non accorgermene, o meglio, in due casi di accorgermene per via di un incidente, non coperto ovviamente dall’assicurazione, e la terza perché fu la polizia, che mi aveva fermato per un controllo, a farmelo gentilmente … More il rinnovo della patente – bortoblog 17 – 162
accidenti, e io che sono convinto che i blog contino poco o niente, o almeno che il mio proprio non abbia peso! ecco la mail che ho ricevuto tre ore fa da wordpress, e l’ho letta da dieci minuti: Ciao, Abbiamo ricevuto la corrispondenza legale allegata riguardante il contenuto del tuo blog. Poiché la richiesta … More lo studio legale Pre.viti contro il mio blog! – 156
dialoghi miei su altri blog, da mercoledì 27 marzo (da aggiornare via via con gli ultimi commenti in testa). . . . qui si è battuta un po’ la fiacca negli ultimi giorni, su bortoblog, intendo: la voglia di scrivere e di commentare un po’ viene e un po’ va; del resto sono giorni un … More Cesare Battisti, il terrorismo di sinistra e quello islamista: cinquant’anni di strategia della tensione in Italia e nel mondo – bortoblog 16 – 152
dialoghi miei su altri blog, da sabato 16 marzo (da aggiornare via via con gli ultimi commenti in testa). . . . https://suprasaturalanx.wordpress.com/2019/03/16/ditelo-a-quelli-chiedetelo-ai-pochi/ bortocal15 March 17, 2019 at 3:55 am parole sante…, no: parole giuste…, no, parole ragionevoli. parole. le parole sono umane, ma gli uomini in maggioranza non lo sono più, o forse non … More le umane parole dei blog – bortoblog 15 – 124
una strana coerenza si sta impadronendo di me: come un nuovo Voltaire alla fine della sua esistenza, mi sta passando la voglia di predicare sul blog che occuparsi del proprio giardino è la conclusione coerente di una vita da filosofo; e piuttosto pianto semplicemente alberi. . . . è un gesto che risveglia in me la mia … More piantare alberi- 117
leggo sull’ultimo numero delle Scienze un interessante articolo che rivaluta i boschi sacri dell’antica cultura indiana e di altre zone del pianeta come interessanti precursori della tutela ecologica dell’ambiente così urgente oggi. l’autore, Modhav Gadgil, ha dedicato la sua vita di ecologo a questi boschi, venerati come inviolabili, dove è proibito dalle credenze religiose locali … More i boschi sacri e il blog – bortoblog 14 – 112
Luca Zingaretti, alias il commissario Montalbano Nicola Zingaretti, il nuovo segretario del Partito Democratico Luca e Nicola sono fratelli, ma Nicola è chiaramente la brutta copia di Luca, anche se è nato quattro anni dopo: il che lo qualifica inequivocabilmente come il fratello minore. certo, noi preferiremmo avere Montalbano come segretario, ma ci accontentiamo… . … More Zingaretti: se non è Luca, che sia Nicola, ma che non sia un Renzi soltanto gentile – 111
i discorsi sul tempo esistono da ancor prima che fossero inventati gli ascensori e sono molto meno stupidi di quel che sembrano, visto che la vita umana ne dipende molto più strettamente di quanto la moderna idiozia ci vorrebbe far credere e quindi lo scambio di informazioni su temperature e precipitazioni ha sempre avuto un … More che tempo fa? anche il blog verso un minimo solare di Maunder? – bortoblog 13 – 109
sembra che qualcuno non abbia proprio memoria. ma se hai un blog aperto dodici anni fa, questo ti costringe a ricordare per forza. cito un mio post del 2007 soltanto per citare il Grillo di allora, che non è diverso da quello di adesso che dice che il razzismo è un fenomeno mediatico: tanto a … More ma Beppe Grillo è sempre stato razzista – 107
non conta dire adesso distintamente chi considero un fascista di sinistra nel blog: persone vicinissime alle mie analisi su molte questioni essenziali, ma che si discostano da me per due aspetti centrali: il primo è la chiusura umana, il sentore di egoismo, la preoccupazione limitata al destino del proprio benessere. il secondo è il disprezzo della … More fascisti di sinistra. bortoblog 12: 25 febbraio – 3 marzo 2019 – 98
ecco un’altra puntata (discontinua e anche dopo un periodo lungo di silenzio) dei miei dialoghi fuori da questo blog. post, anche questo, da completare in itinere fino a domenica prossima… . . . Combattimenti SubSahara bortocal15 24 febbraio 2019 alle 18:18 la tua azione quotidiana di informazione sull’Africa è preziosa… . . . https://suprasaturalanx.wordpress.com/2019/02/23/i-miei-poco-dolcissimi-difetti/ bortocal15 … More l’arte moribonda della discussione. bortoblog 11: 20-24 febbraio 2019 – 86
cominciate ascoltandovi questa canzone, spiegherò meglio perché. . . . qualcuno, sia qui, sia nella vita reale, mi ha chiesto i motivi di questo mio silenzio blog, abbastanza lungo; chi ha domandato se mi ero rimesso in viaggio, qualcuno si è perfino preoccupato, talmente ho abituato la cerchia dei miei amici a questo appuntamento quasi sempre quotidiano. … More il vecchietto del West e i motivi di un silenzio che avanza – 79
dal blog https://tellincamuno.wordpress.com, con piccoli adattamenti. Proprio in fondo al campo sul confine c’è un prugno in età avanzata, sembra si sia stabilito lì di sua iniziativa anni fa, ora come un custode domina la valle, la strada principale, la via che porta ai broli, i muri a secco, le boscaglie, la Concarena e il … More TELLINCAMUNO, il vecchio prugno.
oggi e` il capodanno cinese, secondo il loro calendario lunisolare. questo prevede anni comuni, composti da 12 mesi e lunghi 353, 354 o 355 giorni, e anni embolismici, composti da 13 mesi e lunghi 383, 384 o 385 giorni. il solstizio d’inverno cade sempre nell’undicesimo mese. l’inizio di ogni mese avviene ad ogni fase di luna nuova; … More buon Capodanno! (cinese) – 77
un anziano e bislacco scienziato di nome Emmett Brown, detto “Doc” sarebbe grottesco se dicessi di assomigliare un poco al co-protagonista di Ritorno al futuro: fisicamente per nulla, ma come personalita`? ma l’essere stato definito di recente, con simpatia, il professore pazzo (nel senso buono dell’espressione, spero e immagino), mi ha strappato un sorriso e spinto ad … More il professore pazzo. bortoblog 10: 4-7 febbraio 2009 – 73
riverificare giorno per giorno quello che hai scritto sul blog dieci anni fa, ripubblicandolo qui: https://corpus0blog.wordpress.com/, come sto facendo dal novembre 2015. e rendersi conto di che distanza enorme dal presente siano 3.652 giorni, su quanto siamo cambiati noi e quanto e` cambiato il mondo. . . . per noi quello che abbiamo vissuto anche … More il mondo e il blog dieci anni fa. bortoblog 9: 1-3 febbraio 2009 – 66
intellettuali! to’, la parola esiste ancora, mi pareva che fosse sparita dall’uso verso gli anni Settanta… mi sono ricopiato alcuni commenti da un quotidiano online: “Gli intellettuali sono gente frustrata complessata fallita che non hanno mai fatto un cazzo nella loro vita e sono i parassiti della società. Fanno vomitare. Fanno schifo. Questi sono la … More intellettuali! bortoblog 8: 28-31 gennaio 2009 – 61
giornata della memoria? memoria del passato: per non guardare il presente. che memoria e` quella di chi si dimentica il presente? foto da https://sherazade2011.wordpress.com/2019/01/27/ieri-mi-hanno-detto-2/
c’e` una tecnica del potere che sembra non abbiamo ancora capito: mettere uno spaventapasseri nel campo di grano, per attirare l’attenzione e distogliere dai pericoli veri. e` un doppio vincolo ben costruito: se parli di quel che la propaganda impone ogni giorno, fai il loro gioco; se non ne parli e guardi ad altro, esci … More Live stream, la corrente della vita. bortoblog 7: 24-27 gennaio 2009 – 51
post in itinere, che verra` completato fino a mercoledi` nella sua seconda parte, dedicata ai miei commenti esterni. . . . le quattro e mezza di mattina, come e` difficile anche soltanto spegnere la sveglia del telefonino: scendo e controllo dalla finestra del cucinino, la luna rossa e`gia` la`, parzialmente coperta gia` dall’ombra della terra: … More luna rossa di sangue – bortoblog 6: 21-23 gennaio 2009 – 43
post in itinere, che verra` completato fino a domenica nella sua seconda parte, dedicata ai commenti esterni. . . . problema di coscienza, non facile da risolvere: premessa: “Apple, Google, Facebook sono essenzialmente spacciatori di droga. Vendono un prodotto che crea dipendenza nei bambini. Il controllo dei like è il nuovo fumo.” il problema e` … More sono uno spacciatore di internet? sono un drogato da smartphone? – bortoblog 5: 17-20 gennaio 2009 – 33