Barbero, RaiStoria e l’esistenza di Gesù – 134 — Cor-pus 2020
via Barbero, RaiStoria e l’esistenza di Gesù – 135 — Cor-pus 2020
via Barbero, RaiStoria e l’esistenza di Gesù – 135 — Cor-pus 2020
un amico mi manda un link ad una recente e presumo volenterosa pubblicazione che riassume le ultime scoperte sul Gesù storico. colgo al volo l’occasione per una dichiarazione di intenti sul tema, ma ho l’aspirazione che diventi una specie di mia dichiarazione universale sulla storia, anche aldilà del tema concreto che affronto qui. dopo anni … More un Gesù storico? no, soltanto uno Jeshuu da romanzo. – L’annuncio del nuovo regno 30 – 117
la mia sfuriata contro il gestore della guesthouse senza wi-fi in camera e la calma con cui lui ha affrontato la situazione mi spingono a sviluppare strane considerazioni, che – va be’ – esulano o dovrebbero esulare da un diario di viaggio, ma poi il viaggiatore sono io, amante delle riflessioni fini a se stesse, … More divagazioni (filosofiche?) in Sri Lanka – bortolindie 29 – 104
riassumiamo i punti fermi ai quali siamo arrivati con ragionevole certezza sino a questo punto in questa ricerca: nel testo attuale del Vangelo secondo Giovanni è contenuto, con ampie rielaborazioni, un testo più antico, che il Canone Muratoriano, presumibilmente della seconda metà del secondo secolo, definisce ex discipulis, cioè ricavato dai seguaci di Jeshu, e … More ma allora, chi era Eleazar? l’Annuncio del Nuovo Regno 29 – 56
ora possiamo osservare il testo complessivo dell’Annuncio del Nuovo Regno, dal quale nacque attraverso rielaborazioni successive il Vangelo secondo Giovanni, e arrivare ad alcune considerazioni finali sulla sua natura. l’ho presentato qui: https://corpus15.wordpress.com/2020/01/28/il-testo-completo-dellannuncio-del-nuovo-regno-27-34/ . . . la prima domanda riguarda ovviamente l’origine del testo, ed ha una risposta abbastanza chiara, a partire proprio dalla sua … More chi scrisse l’Annuncio del Nuovo Regno? Eleazar. l’Annuncio del Nuovo Regno 28 – 43
esaurita l’analisi del Vangelo secondo Giovanni, capitolo per capitolo, alla ricerca del suo strato originario profondo, cioè dell’Annuncio del Nuovo Regno (come significava originariamente la parola vangelo), non rimane che presentare il testo complessivo della ricostruzione compiuta, dalla quale sono stati ulteriormente esclusi alcuni passaggi, anche se nei post precedenti venivano indicati come semplicemente dubbi. … More il testo completo. l’Annuncio del Nuovo Regno 27 – 34
l’undicesima testimonianza si riferisce a quel che avviene dopo la crocifissione: è piuttosto breve, ma decisamente complessa e non priva di contraddizioni narrative. prima di tutto propongo di leggerla per come ci è giunta, usando la traduzione CEI: 19, 38 Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per … More l’undicesima testimonianza – L’annuncio del Nuovo Regno 25 – 23
l’analisi del testo del Vangelo secondo Giovanni condotta sinora alla ricerca del suo nucleo originario, che si chiamava semplicemente Evanghelion, cioè Annuncio del Nuovo Regno, secondo il significato originario della parola nel mondo romano imperiale, ci ha condotto sinora ad alcune constatazioni importanti: il testo che possediamo attualmente è il frutto di più manipolazioni, le … More altre complicazioni del racconto del processo a Jeshu nella decima testimonianza – L’annuncio del Nuovo Regno 24 – 20
il lunghissimo discorso attribuito a Jeshu tra la fine del cap. 14, 31 (“Alzatevi, andiamo via di qui”) e l’inizio del cap. 18 (1 Dopo aver detto queste cose, Jeshu uscì con i suoi seguaci al di là del torrente Cedron, dove c’era un giardino) è una aggiunta successiva, molto maldestra peraltro: è perfino inutile … More la seconda parte della decima testimonianza – L’annuncio del Nuovo Regno 23 – 568
il testo del Vangelo secondo Giovanni di cui oggi disponiamo si presenta così nel cap. 12. questa parte potrebbe essere la prosecuzione e conclusione dell’ottava testimonianza delL’Annuncio del Nuovo Regno, che stiamo cercando di ricostruire come strato originario di questo testo evangelico, oppure, più probabilmente, una nona testimonianza, però strettamente connessa alla precedente. abbiamo visto … More nona testimonianza (oppure seconda parte dell’ottava?): Jeshu NON entra in Gerusalemme – L’annuncio del nuovo regno 20 – 546
nell’ultimo post di questa serie, https://corpus15.wordpress.com/2019/11/23/eleazar-strappato-alla-morte-ottava-testimonianza-lannuncio-del-nuovo-regno-18-521/, la tormentata ricostruzione della ottava testimonianza delL’Annuncio del Nuovo Regno, lo strato originario di quello che oggi conosciamo come Vangelo secondo Giovanni, e che sto cercando pazientemente di ricostruire con bisturi da restauro, apre talmente tante e importanti questioni che la prima cosa da fare è di evitare di … More chi era Eleazar? – L’annuncio del nuovo regno 19 – 531
Genesi 11 [1] Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. [2] Emigrando dall’oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. [3] Si dissero l’un l’altro: “Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco”. Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. [4] … More il sovranismo? Dio lo vuole – 522
col cap. 11 del Vangelo secondo Giovanni inizia la testimonianza successiva delL’Annuncio del Nuovo Regno – il suo nucleo originario, che sto cercando di ricostruire – e cambia anche l’organizzazione complessiva del testo che, da questo momento in poi assume effettivamente in andamento cronologico (fino, quasi, alla fine, come vedremo). entriamo infatti nel cuore della … More Eleazar strappato alla morte. ottava testimonianza. – L’annuncio del nuovo regno 18 – 521
il resto del cap. 10 del Vangelo secondo Giovanni sembra introdurre un nuovo episodio, visto che inizia descrivendo la collocazione di quel che avviene, che di solito inizia un racconto: 22 Ricorreva allora a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. 23 Jeshu camminava nel tempio, nel portico di Salomone. e sembra poi cominciare a … More settima (?) testimonianza, la conclusione. – L’annuncio del nuovo regno 17 – 519
l’ipotesi che trovo più convincente nella distribuzione degli ultimi materiali visti è che l’episodio dell’adultera fosse in origine una testimonianza autonoma, che venne però inserita nel corpo della sesta e non in coda, come altre, e questo avvenne in una fase intermedia tra la prima redazione delL’Annuncio del nuovo Regno, la redazione originaria di quello … More il cieco guarito di sabato. settima (?) testimonianza. – L’annuncio del nuovo regno 16 – 513
l’analisi di questa foto mi è stata suggerita da un post https://suprasaturalanx.wordpress.com/2019/11/18/baciamo-le-mani/ del mio amico gaberricci che lì mi cita per l’analisi sommaria di altre due foto che ho fatto di recente – devo indicarlo col suo nick da blogger perché non ho avuto ancora il piacere di conoscerlo personalmente, prova dalla quale deve passare ogni … More Ilaria Cucchi e il carabiniere: analisi di una foto – bortoblog 44
dalla stampa tedesca, sempre molto più attenta della nostra alla storia delle origini cristiane, ecco una notizia sconcertante che prolunga virtualmente di duemila anni l’ombra delle falsificazioni che stanno distruggendo la cultura del nostro tempo. si parla dei famosi Rotoli del Mar Morto, i circa 15.000 frammenti di papiro scoperti a partire dal 1947 in … More ci sono Rotoli (del Mar Morto) che vanno a rotoli – 505
a questo punto della mia ricerca sulL’Annuncio del Nuovo Regno, il nucleo originario del Vangelo secondo Giovanni, non posso sfuggire ad una domanda: di fronte a quest’ultima testimonianza che parla di un Jeshu in contrasto (parziale) con i suoi fratelli, come si può ancora sostenere che questa figura è mitica? è vero che il tema … More il Testimonium slavianum, in margine alla sesta testimonianza – L’annuncio del nuovo regno 15 – 495
metto in fondo al post il testo complessivo della sesta testimonianza su Jeshu contenuta nelL’annuncio del Nuovo Regno, come l’ho ricostruita negli ultimi post di questa sequenza, per aiutare l’eventuale lettore a seguire meglio il discorso che farò. ma modifico la sequenza narrativa, spostando in fondo al racconto l’episodio dell’adultera salvata da Jeshu dalla lapidazione, … More analisi della sesta testimonianza: la deportazione di ebrei e “curdi” nel primo secolo – L’annuncio del nuovo regno 14 – 465
nel mio ultimo post sulla brexit avevo parlato di umorismo inglese: https://corpus15.wordpress.com/2019/10/17/s-brexit-lumorismo-inglese-459/ ma confesso di non essere stato capace di immaginarmi lo scenario attuale: sono stato battuto dalla delirante immaginazione del nuovo leader inglese Johnson, costretto da due voti della Camera dei Comuni a chiedere all’Unione Europea la terza proroga delle trattative per la brexit: … More le due lettere del governo inglese sulla Brexit: schizofrenia certificata, ma solo lì? – 463
come abbiamo visto nel post precedente, ho proposto di considerare la cosiddetta pericope all’adultera (8, 1-11) come la seconda parte della sesta testimonianza, nonostante la sua mancanza da uno dei due codici del Vangelo secondo Giovanni del II secolo e dai due del IV, i più anichi che ce ne trasmettono il testo. subito dopo … More i figli di Abramo: terza (?) parte della sesta testimonianza – L’annuncio del nuovo regno 13 – 453
se il maschio non raggiunge l’orgasmo e non emette il suo seme, la riproduzione non è possibile; ma se la donna non lo raggiunge, questo non le impedisce di potere essere fecondata e di mettere al mondo dei discendenti: lo sanno bene purtroppo anche donne violentate. non so se sia vero quel che dirò, ma … More l’orgasmo femminile è (biologicamente) inutile? – 442
dopo il punto in cui abbiamo lasciato la sesta testimonianza nel post precedente, vi è un brusco cambiamento di ambientazione e viene introdotto un momento diverso, accostato al precedente per la comune tematica, che è la contrapposizione polemica dei farisei a Jeshu. quest’altro episodio, molto bello e famoso, viene considerato un’aggiunta successiva da parte della … More l’adultera: un inserto, quanto tardo?, nella sesta testimonianza – L’annuncio del nuovo regno 12 – 439
possiamo stabilire senza difficoltà che la sesta testimonianza inizia al cap. 7,1 del Vangelo secondo Giovanni, con la solita formula di separazione dei vari racconti dei testimoni: Dopo questo; più difficile è stabilire dove finisce, perché da qui in poi viene abbandonata questa formula di passaggio oppure la simile Dopo questi fatti, che fino a … More il rabbi nazareno e il sukkot. i problemi della sesta testimonianza; prima parte. – L’annuncio del nuovo regno 11 – 425
con la quinta testimonianza abbiamo l’impressione di essere entrati nel cuore del messaggio di Jeshu, il messia, secondo L’annuncio del nuovo Regno, il nucleo originario del Vangelo secondo Giovanni (secondo la mia ipotesi, che in questa serie di post cerco di concretizzare). però devo anche ammettere che questo è un passaggio molto duro del mio tentativo … More i problemi della quinta testimonianza. – L’annuncio del nuovo regno 10 – 419
è domenica mattina e i miei nipotini stanno per arrivare, quindi mi preparo a dirgli la triste notizia: vicino alla rete del pollaio si sono trovate diverse piume sparse e tre giorni fa mancavano all’appello i tre pulcinotti dell’ultimo giro fruttifero di incubatrice di tre mesi fa (gli altri due successivi sono risultati sterili). dunque, … More storie dal mio pollaio – bortoblog 35
con la quinta testimonianza su Jeshu, nelL’annuncio del nuovo Regno, il testo dalla cui rielaborazione è nato il Vangelo secondo Giovanni, l’ottica sembra cambiare: le prime quattro hanno tracciato il quadro di come si colloca la sua figura nel quadro delle principali componenti della società ebraica, nella sua struttura politica, sociale e religiosa, ma ora … More Jeshu e le sue promesse: l’abbondanza (e l’immortalità). quinta testimonianza – L’annuncio del nuovo regno 9 – 407
7,4,6 Quando lo venne a sapere, Seute ordinò a Senofonte di prendere i soldati più giovani e di seguirlo. Si mossero di notte: alle prime luci del giorno erano nei pressi dei villaggi. La maggior parte dei nemici fuggì: il monte era infatti vicino. Ma dei prigionieri Seute non risparmiò nessuno, li massacrò tutti a … More pedofilia, sessofobia e sessuofobia, omofobia, prostituzione, pornografia – 398
[…] 2 A Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, vi è una piscina, chiamata in ebraico Betzatà, con cinque portici, 3 sotto i quali giaceva un grande numero di infermi, ciechi, zoppi e paralitici. 5 […] Si trovava lì un uomo che da trentotto anni era malato. 6 Jeshu, vedendolo giacere e sapendo che da molto tempo era così, gli … More Jeshu e gli abitanti della Giudea. quarta testimonianza – L’annuncio del nuovo regno 8 – 396
per l’episodio successivo che nel Vangelo secondo Giovanni racconta un miracolo di Jeshu a Cafarnao (4, 43-54) e che fa sempre parte della terza testimonianza, seguirò un metodo espositivo diverso da quello seguito finora: il testo è talmente ingarbugliato, nella sua prima parte, che inizio riproducendola come si presenta oggi. 4.43 Trascorsi due giorni, partì di là per la … More Jeshu e Cafarnao. – L’annuncio del nuovo regno 7 – 384
la forma originaria della terza testimonianza, che mi pare di poter ricostruire, poteva essere questa: 3, 22 Jeshuu andò con i suoi seguaci nella regione della Giudea, e là si tratteneva con loro e battezzava. 23 Anche Jehohanan battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché là c’era molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. […] 25 … More Jeshu e i samaritani. terza testimonianza. – L’annuncio del nuovo regno, secondo i seguaci di Jeshu 6 – 369
la prima testimonianza su Jesus delL’annuncio del nuovo regno, successivamente rielaborato in Vangelo secondo Giovanni, era centrata sui suoi rapporti con Jehoanan, che battezzava sul Giordano, ed ha un fortissimo sapore di autenticità: tutto è narrato in modo così diretto e senza tanti fronzoli, tanto che è praticamente impossibile sottrarsi alla precisa sensazione che siano … More Nicodemo e i farisei: seconda testimonianza – L’annuncio del nuovo regno, secondo i seguaci di Jeshu 5 – 358
1, 19 Questa è la testimonianza di Jehohanan, quando gli abitanti della Giudea gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». 20 Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il messia». 21 Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». … More Jehohanan: prima testimonianza – L’annuncio del nuovo regno, secondo i seguaci di Jeshuu – 4 – 355
una volta restaurato, spero attendibilmente, l’inno iniziale delL’annuncio del nuovo regno, la versione originaria di un testo delle origini del cristianesimo su cui venne poi costruito il Vangelo secondo Giovanni, ci dice parecchio sull’ambiente nel quale è stato scritto (come abbiamo accennato nel post precedente, presumibilmente in aramaico) e anche sui suoi scopi. ma per … More esseni e mandei: che cosa ci dice l’inno iniziale – L’annuncio del nuovo regno, secondo i seguaci di Jeshu. 3 – 355
presento, prima di tutto, il testo in oggetto, cioè l’inno iniziale che indica il tema centrale dell’opera (Vangelo secondo Giovanni, 1, 1-18), in una traduzione che cerca di riportare il testo al suo significato autentico e originario, per quello che poteva davvero significare nella cultura ebraica del primo secolo. 1 In principio c’era la parola … More l’inno iniziale. l’annuncio del nuovo regno, secondo i seguaci di Jeshu, dal Vangelo secondo Giovanni – 2 – 351
mai parlare di un testo senza averlo prima analizzato nella sua struttura interna; è una regola generale, ma vale particolarmente per i testi fondanti del cristianesimo, se è vero che essi si sono formati attraverso quel processo di continua e quasi frenetica rielaborazione che bene descrive il primo osservatore laico della loro formazione, a loro … More Premessa. Come ricostruire l’Annuncio del Nuovo Regno, dal Vangelo secondo Giovanni – 1. – 350
un vecchio caro amico (il mio compagno di banco al liceo) mi manda un articolo, Sul Vangelo apocrifo di Tommaso, di Luca Lamonaca, e mi chiede che cosa ne penso, forse per aiutarmi a riempire meglio le mie giornate un poco dispersive, ultimamente. gli rispondo: il livello scientifico delle considerazioni è semplicemente penoso: un esempio clamoroso di … More i grotteschi errori di Lamonaca sulle origini del cristianesimo – il profeta egiziano 34 – 296
mi pare che ben pochi sinora abbiano sottolineato una quasi incredibile stranezza delle storie sulla resurrezione dalla morte di Jeshu: che, dopo una manifestazione miracolosa di tale portata, ci si aspetterebbe che il risorto si manifestasse come effettivamente dovrebbe fare uno tornato in vita: cioè si muovesse come corpo visibile, desse prova di essere ancora … More la strana resurrezione di Jeshu e l’adempimento della profezia di Daniele – il profeta egiziano 33 – 266
Originally posted on cor-pus-zero:
2009-05-30 – 09:37:27 non esiste una fede non detta. la natura intrinseca della fede e’ di essere detta: altrimenti che fede e? all’inizio di ogni fede ci sta la parola, non solo all’ínizio del Vangelo dei discepoli riscritto da Giovanni il Presbitero, che addirittura fa della parola il proprio Dio. *…
sessuofobia, da dove deriva? capisco che un millennial non può rendersene conto, e forse neppure chi è nato dopo gli anni Ottanta, ma una ondata di perbenismo sessuofobico sta attraversando il mondo. da libertario impenitente condivido le battaglie contro alcuni evidenti abusi sessuali consumati da posizioni sociali di forza contro chi è indifeso, ma contemporaneamente mi … More sessuofobia, portami via – 229
ritorno, dopo sei mesi, di silenzio e di riflessione, sul luogo delle mie indagini sulle origini del cristianesimo – la serie di post col sottotitolo il profeta egiziano – , con una (tardiva, ma spero opportuna) premessa di metodo. ma, prima, una premessa ulteriore, più che altro autobiografica, alla premessa stessa. . . . la … More appunti per una filologia cristiana – il profeta egiziano 31 – 219
Lettera aperta ai Vescovi della Chiesa cattolica Settimana di Pasqua 2019 Vostre Eminenze, Vostre Beatitudini, Vostre Eccellenze, Per mezzo di questa lettera ci rivolgiamo a Voi con due obiettivi: il primo è quello di accusare Papa Francesco del delitto canonico di eresia; il secondo, quello di sollecitarVi ad assumere le misure necessarie per affrontare la … More un papa eretico (finalmente) e i suoi pericolosi nemici – 209
“Non diamo cittadinanza a chi non ha la fedina penale pulita. Le cittadinanze non le posso regalare e per dare le cittadinanze ho bisogno di fedine penali pulite”. lo dice il nostro ministro dell’Interno, ed è un’idea giusta in se stessa, ma applicata, in modo insensato, a Rami, il ragazzino sveglio (ma non eroe), che … More la cittadinanza a Rami e le colpe dei padri – 149
secondo la religione ebraica ortodossa soltanto gli uomini hanno accesso al cosiddetto Muro del Pianto, l’ultimo resto dell’antico tempio di Gerusalemme, distrutto dai romani nel 70 d.C., alla fine della grande rivolta contro l’impero sfociata nella prima guerra ebraica. oggi, in occasione dell’8 marzo, un gruppo di donne che si batte da anni perché l’accesso … More le donne del Muro del Pianto: l’8 marzo a Gerusalemme – 116
non possono fare a meno di darle, ma cercano di nasconderle in mezzo a mille puttanate che facciano più rumore. 1. il voto neonazista della Camera di oggi che impegna il governo italiano a non aderire all’accordo mondiale sul modo di controllare le migrazioni: è Fratelli d’Italia a dettare in pratica l’uscita dell’Italia dall’Onu, ma … More le 9 notizie da non mettere in evidenza oggi – 101
è tempo di bilanci non soltanto personali, ma di una generazione intera, uscita dalla guerra fredda degli anni Cinquanta, dopo avere sfiorato la guerra nucleare nell’ottobre 1962, entusiasta di utopie democratiche rapidamente spezzate: Kennedy e Luther King ce li ammazzarono, e forse non erano neppure gli eroi che sembravano, talmente impastata è la storia di … More Bereschit, e una generazione di coglioni, la mia – 89
cominciate ascoltandovi questa canzone, spiegherò meglio perché. . . . qualcuno, sia qui, sia nella vita reale, mi ha chiesto i motivi di questo mio silenzio blog, abbastanza lungo; chi ha domandato se mi ero rimesso in viaggio, qualcuno si è perfino preoccupato, talmente ho abituato la cerchia dei miei amici a questo appuntamento quasi sempre quotidiano. … More il vecchietto del West e i motivi di un silenzio che avanza – 79
giornata della memoria? memoria del passato: per non guardare il presente. che memoria e` quella di chi si dimentica il presente? foto da https://sherazade2011.wordpress.com/2019/01/27/ieri-mi-hanno-detto-2/
la destra sovranista ha un piano a lungo termine, in Italia, in Europa e nel mondo? a me pare di no, ma guardiamo meglio quali sono i punti principali del suo programma politico. . . . 1. indubbiamente il principale, ovunque, e` il contrasto all’immigrazione. non bisogna farsi confondere dalle pasticciate parole d’ordine apparentemente diverse: non … More lo zoccolone durissimo dei sovranisti – 14
la conferenza dal titolo Come guarire un fanatico. L’oltranzista è un punto esclamativo ambulante, tenuta a Tuebingen il 23 gennaio 2002 dallo scrittore israeliano Amos Oz – morto oggi a 79 anni -, e` stata pubblicata in Italia nel libro Amos Oz, Contro il fanatismo, Feltrinelli, 2004 Scrive Oz: Il fanatismo è più antico dell’islam, del cristianesimo, … More ricordando Amos Oz: Guarire i fanatici? E perché?
sapevo di averlo scritto, questo testo, ma non ero piu` riuscito a trovarlo; ed e` stata una vera sorpresa rivedermelo davanti proprio ieri sera, pubblicato nel blogs esattamente dieci anni fa; e per coincidenza questo e` avvenuto dopo un pranzo di natale nel quale ancora una volta i figli mi hanno esortato, come stanno facendo anche vari … More La vera vita e la misteriosa morte di Jeshu: 1. Natale
ogni tanto ci riprovo a postare le mie passeggiate per i blog che mi sono piu` cari; era una volta un’abitudine settimanale, ma vedo che la lenzuolata scritta rischia di diventare troppo lunga, anche in queste declinanti giornate prenatalizie. be’, il mercoledi` sera potrebbe essere il primo momento giusto, tenendoci a una cadenza bisettimanale. non … More i miei commenti vaganti – 470
ci si puo` anche divertire a leggere i giornali seri, quelli che fanno le campagne contro le fake news che non sono di stato… a proposito, queste si distinguono da quelle fatte in casa per il tono molto piu` sussiegoso… ecco l’ultima, delle categoria delle bufale para-cristiane. . . . partiamo da questa foto: a … More la bufala autorizzata di (no-)Ponzio (no-)Pilato – 439
8 villette abusive demolite a Roma questa notte: esulta Italia, erano del clan mafioso dei Casamonica, con ordini di demolizione non eseguiti anche da decenni. la sindaca Raggi e il governo parlano di trionfo della legalità: bravi. e le altre villette abusive di Roma? migliaia di villette abusive sanate a Ischia e ricostruite anche a spese dello … More prima i sinti Casamonica – 419
e cosi` in Vaticano hanno deciso di cambiare il Padre Nostro. niente di strano, ossia niente di nuovo sotto i cieli… il nodo e` sempre quel maledetto et ne nos indúcas in tentatiónem della traduzione ufficiale latina di Gerolamo: «non ci indurre in tentazione», che adesso diventa «non abbandonarci alla tentazione». ma gia` l’originale greco era ancora … More chi ha cambiato il padre nostro? – 416
questo sarebbe un giallo, se ci fosse un delitto; veramente, l’assassinato c’e`, si chiama Filippo e fu crocifisso, dicono, a testa in giu` nell’anno 80 a Hierapolis: c’e` anche il mandante, l’imperatore Domiziano; quanto agli esecutori materiali o boia, 1930 anni non bastano per la prescrizione? ma un omicidio di stato non si chiama delitto, … More lo strano enigma dell’evangelista Filippo – il profeta egiziano 30 – 407
riprendo, dopo qualche tempo, le mie riflessioni sparse sull’effettiva consistenza storica della figura di Jeshu, considerato (a torto) il fondatore del moderno cristianesimo: mettendomi oltre le opposte tesi dei miticisti, che lo considerano una mera invenzione, e degli storicisti (li chiamerò così), che lo considerano un personaggio effettivamente vissuto, sto approfondendo l’ipotesi di lavoro che … More un altro Jeshu ancora? – il profeta egiziano 28 – 288
e` opinione comune che Giuseppe Flavio, che nel primo secolo scrive della storia ebraica passata e a lui contemporanea, non parli mai ne` dello Jeshu evangelico ne` dei primi cristiani, tranne che nel passo famoso chiamato Testimonium Flavianum, ma che e` palesemente una interpolazione dettata da Eusebio di Cesarea nel IV secolo, a convalida del … More lo Jeshu storico di cui scrive davvero Giuseppe Flavio (e non nel Testimonium Flavianum) – il profeta egiziano 27 – 163
ecco a che cosa serve (anche) studiare la storia delle origini del cristianesimo! a farsi spuntare qualche brillante idea per interpretare meglio il presente. ho scritto ieri un post abbastanza complesso su un libro che qualche anno fa ha cercato di dare una interpretazione sociologica della crisi della Palestina ebraica del primo secolo d.C., vedendola … More il populismo sovranista e gli ebrei del primo secolo – 134
ed eccomi, da qualche tempo, a dare un’occhiata a qualche studio accademico sull’argomento sul quale sinora per una decina d’anni ho fatto ricerca soltanto per conto mio: cioe` sul contesto storico, religioso e culturale in cui si e` formato il cristianesimo, che per buona parte del primo secolo e fino alla diaspora seguita alla distruzione … More se qualcuno dice che gli zeloti non c’erano al tempo di Jeshu – il profeta egiziano 26 – 132
Media internazionali e nazionali hanno raccontato in modo vergognoso, parziale e profondamente scorretto quanto accaduto ieri a Gaza. Ma i fatti e le immagini parlano più di qualunque menzognaLa popolazione palestinese è stata abituata negli anni alla disinformazione per quanto riguarda la narrazione dominante rispetto alle proprie vicende.Quanto accaduto ieri, nel primo giorno della Great Return… … More Gaza ancora sotto massacro: non se ne puo` piu`.
come si spiega il mio lungo silenzio di quasi due mesi dall’ultimo post sul profeta egiziano che guidò un fallito attacco a Gerusalemme da Monte degli Olivi negli anni Cinquanta del primo secolo? da un lato perché sono finalmente arrivato ad una ipotesi che pare almeno a a me abbastanza persuasiva sul modo nel quale … More come Eleazar ben Jair inventò un patchwork di nome Jeshu – il profeta egiziano 25 – 112
abbiamo visto nell’ultimo post sul profeta egiziano (l’altro Jeshu di Giuseppe Flavio – il profeta egiziano 23 – 16 ) come Giuseppe Flavio nella Guerra Giudaica racconta di un certo Jeshu, figlio di Anania e rozzo contadino, che nel 62 d.C. si reca a Gerusalemme per la festa dei tabernacoli (o delle capanne), come era obbligatorio … More che cosa ci dice di Jeshu la festa dei tabernacoli o delle capanne – il profeta egiziano 24 – 36
Mi potrebbe spiegare con chiarezza quale sia il programma immediato del suo partito? “Distruzione di ogni idea internazionale”. sarebbe carino fare un test e chiedere chi poteva fare questa affermazione in una intervista ad un quotidiano italiano nel 1923. se serve un aiutino, dico anche che aggiungeva: Lotta senza quartiere ai socialisti e agli ebrei. … More le radici del sovranismo del XXI secolo – 19
abbiamo finora tutti dato per scontato che Giuseppe Flavio non abbia mai parlato di Jeshu nelle sue opere, salvo che in un paio di passi delle Antichita` Giudaiche che pero` non paiono proprio scritti da lui ed invece, almeno il primo, inserito su precisa indicazione dello storico, o meglio falsario, cristiano Eusebio di Cesarea, del IV secolo, … More l’altro Jeshu di Giuseppe Flavio – il profeta egiziano 23 – 16
e` da quasi un mese che risparmio ai quasi lettori di questo blog le mie riflessioni su Jeshu come figura storica; e` stato all’inizio un silenzio imbarazzato, come quello di chi si trova di fronte ad ostacoli quasi insormontabili. ma la mente ha continuato a lavorare per conto suo, a sondare le diverse ipotesi e … More Jeshu, un avatar per tutte le stagioni del cristianesimo nascente – il profeta egiziano 22 – 7
che cosa si nasconde dietro i tumulti in Iran? questa stessa domanda, per alcuni, e` sospetta: se la fai sei un complottista. ma se non te la fai, allora rinunci a ragionare e a problematizzare. oh, ma che parole arcaiche e fuori moda! . . . facciamo, piuttosto, il gioco dell’eroina senza macchia e senza … More l’Iran, la religione trotzkista e i primi cristiani – 3
Perchè va riconosciuto lo Stato di Palestina Tutti parlano dei Due Stati (Israele e Palestina) come presupposto del processo di pace arabo israeliano. Nella realtà però esiste uno Stato che (quasi) tutti hanno riconosciuto e uno che non è mai stato riconosciuto tale da Paesi influenti come quelli europei(con l’eccezione della Svezia) o nordamericani. Nel … More riconoscere lo stato di Palestina, Notiziario Estero – i blog 2017
ripubblico un mio post del 2007 che per via dei commenti collegati (come si usavano dieci anni fa e su blogs.it) è diventato sterminato. ed è un poco grottesco che questo stesso sviluppo neghi in maniera così evidente l’assunto vagamente cristianeggiante del post iniziale: la parola non ha niente di divino, se non occasionalmente, e … More regalo di Natale. 24 dicembre 2007 – 447
in tempi di lotta mondiale al cosiddetto populismo, non sarebbe male ricordarsi dei diritti dei popoli, invece… . . . Se una nazione qualunque è mantenuta con la violenza entro i confini di un dato Stato, se, nonostante il suo espresso desiderio – poco importa se espresso nella stampa, nelle assemblee popolari, nelle decisioni dei … More i diritti dei popoli e la Pace perpetua di Kant – 437
da qualche tempo ho abbozzato il post n. 21 della mia ultima serie di annotazioni sparse sulla ricerca dello Jeshu storico; ma il lavoro non procede, sono preso da grandi ripensamenti; mi pare che l’ampiezza delle manipolazioni compiute nei primi secoli del cristianesimo sui testi originari sia tale che oramai e` diventato impossibile venirne a … More che cosa puo` rivelare su Jeshu l’espulsione degli ebrei da Roma del 19 d.C. – il profeta egiziano 21 – 434
dice il primo ministro di Israele Netanyahu, davanti a Macron: “Gerusalemme è la capitale di Israele”; è così “da tremila anni”. che buffonata, ci dovrebbero essere dei limiti alle fake news anche quando vengono dai capi di governo e dai sionisti. e purtroppo diventa un dovere smascherare queste bufale arroganti dei nuovi cow boy del … More Gerusalemme capitale: tremila anni di balle sioniste – 433
gli Stati Uniti, come e` noto, rifiutano di riconoscere la decisione della popolazione della Crimea di passare dall’Ucraina alla Russia presa nel 2014 in un referendum, dopo il colpo di stato promosso nel primo paese dagli americani stessi. la loro politica estera degli ultimi anni e` guidata da questa ossessione anti-russa, priva oramai delle basi ideologiche … More Gerusalemme, Crimea, Renzi: l’incoerenza degli USA – 428
una ricerca aperta, la mia sulle origini storiche reali del messianismo ebraico, che nel secondo secolo si trasformo` in cristianesimo. rifiutando l’ammasso leggendario confuso creato nei secoli dalla tradizione successiva, si cerca qualcosa e si trova qualcos’altro: e proprio l’imprevisto e` il fascino di questa ricerca. . . . stavo cercando di costruire una breve antologia … More Gamaliele e la voce dal sen fuggita degli Atti degli Apostoli. – il profeta egiziano 19 – 381
circa un mese e` passato da un mio precedente post dedicato ai problemi della identificazione storica di Jeshu; ero arrivato ad una sconcertante ipotesi: quando, nella parte del testo Q inserita in un secondo momento, si scrive che Jeshu rinfaccia ai padri di questa generazione la morte del profeta Zaccaria, ucciso tra il tabernacolo e … More le diverse correnti degli zeloti ebraici attorno al 50 d.C. – il profeta egiziano 18 – 389
a pensarci bene anche solo un attimo e` davvero sconcertante che la storia della Palestina del tempo di Jeshu sia praticamente sconosciuta, salvo pochissimi specialisti di storia ebraica, ma difficilmente di storia del cristianesimo. l’ambientazione storica della vicenda di Jeshu, come narrata nei vangeli, difficilmente va oltre le poche e confuse notizie in essi contenute: … More Ezechia era un asmoneo? ma allora anche Giuda il Galileo. e Jeshu? – il profeta egiziano 17 – 356
47 Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. 48 Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite. 49 Per questo la sapienza di Dio ha detto: «Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno», 50 perché a questa generazione sia chiesto conto … More ma chi era Zaccaria? – il profeta egiziano 16 – 353
in questo post mi limito ad integrare quanto gia` detto benissimo in questo video: . . . quanti sono i sessi biologici? fondamentalmente due, e` vero: ma la natura ama la varieta`, aiutata dall’errore vitale, statisticamente ineliminabile; e rifiuta la logica binaria pura. e quindi, e` vero che in biologia, ci sono due sessi fondamentali … More il gender non e` una teoria – 350
giustamente osservava, parlandomene dal vivo, un mio attento e caro lettore che questi miei post sul profeta egiziano, cioe` sullo Jeshu storico, sono piu` la storia di una ricerca personale che l’esposizione organica dei suoi risultati, e li trovava difficili e confusi. il primo giudizio e` indubbiamente corretto: anche se mi occupo, fra tante altre … More la vita di Jeshu e quella di san Gennaro: agiografia, non biografia. il profeta egiziano 15 – 349
devo ad un amico la segnalazione indiretta di questo articolo di Dana Milbank, giornalista americana: Sono le lesbiche che hanno causato gli uragani Irma e Harvey? Dio lo sa. lo riassumo, rielaboro, manipolo, utilizzo a piacer mio; insomma lo uso come spunto e ne faccio un po’ quel che mi pare. . . . Jim … More bentornato Medioevo fra noi – 334
Libro XX: 100 – 2. Il successore di Fado – come procuratore della Giudea – fu Tiberio Alessandro (…). 101 Fu sotto la sua amministrazione che in Giudea avvenne una grave carestia, durante la quale la regina Elena comprò grano dall’Egitto con una grande quantità di denaro e lo distribuì ai bisognosi, come ho detto sopra. … More un Simone ed un Giacomo di troppo – il profeta egiziano 12 – 314
nel momento in cui comincia a diventare plausibile l’ipotesi che lo Jeshu dei vangeli sia in realta` il profeta egiziano protagonista di una spedizione di seguaci entusiasti sanguinosamente fermata alle porte di Gerusalemme nel 54, e piu` esattamente sul Monte degli Ulivi, occorre porsi il problema della figura di Johannes il Battezzatore, che nella tradizione … More Johannes detto Theuda, il battezzatore – il profeta egiziano 11 – 312
la sicura identificazione dello Jeshu dei vangeli col profeta egiziano di cui parla lo storico dell’ebraismo antico Giuseppe Flavio spalanca la porta al problema immenso di spiegare in modo adeguato le contraddizioni tra la sua versione dei fatti e quella della tradizione cristiana. . . . di queste la prima e` piu` importante e` quella … More quell’ingresso regale di Jeshu a Gerusalemme la domenica delle Palme che storicamente non ci fu mai – il profeta egiziano 10 – 301
sabato scorso mi e` capitato di fare da guida per qualche ora ad un gruppo di visitatori nella parte piu` antica del centro di Brescia, ricca di testimonianze storiche ed artistiche molto interessanti e poco conosciute, tanto da diventare una sorpresa per molti bresciani stessi. ne parlo brevemente soprattutto per le riflessioni che mi ha … More religione dell’immagine e cultura della parola – 298
dunque abbiamo scoperto finalmente dove sta davvero la figura di Jeshu in Giuseppe Flavio, ed ora approfondiamo l’analisi. . . . premessa: nel Bellum Iudaicum Giuseppe Flavio descrive analiticamente gli avvenimenti degli anni 52-54, seguiti alla nomina a governatore romano della Palestina di Marco Antonio Felice, liberto della madre dell’imperatore Claudio e in buone relazioni … More Johannes il battezzatore e Jeshu l’egiziano in Giuseppe Flavio – il profeta egiziano 9 – 297
il terzo passaggio (nell’ordine della mia esposizione, ma il primo nell’ordine del libro) delle Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio in cui si ritrova qualcosa della tradizione evangelica e` dedicato a Giovanni Battista: e` subito prima del cosiddetto Testimonium Flavianum che ho analizzato nel post precedente, e prima anche della presunta descrizione dell’arresto di Giacomo fratello … More la favola di Erodiade e Giovanni Battista – il profeta egiziano 6 – 290
nella parte di questo post che sono riuscito a pubblicare l’altroieri avevo cominciato ad esaminare l’ultimo dei riferimenti alla figura di Jeshu che si trova nella versione che oggi abbiamo delle Antichita` Ebraiche, l’opera storica di Giuseppe Flavio che si occupa degli ebrei nel tempo nel quale sarebbe vissuto Jeshu. si tratta del Libro 20, 197-203 – … More Giacomo, il fratello scambiato – il profeta egiziano 4 – 288
ho scritto nel mio post di ieri che il cristianesimo e Jeshu sono sconosciuti a Giuseppe Flavio, lo storico che ha descritto molto analiticamente i fatti della Palestina nel primo secolo. l’affermazione puo` lasciare perplessi; occorrerebbe per prima cosa interrogarsi sull’assenza totale di ogni riferimento esplicito al cristianesimo, come lo intendiamo oggi e come e` … More il post scomparso – il profeta egiziano 3 – 286
per uno come me, che si avvicina ai settant’anni, leggere Eugenio Scalfari e` una sofferenza. perche` ti domandi se e` meglio sopravvivere perdendo di lucidita` senza accorgertene o finire prima, come ben dicevano gli antichi che muor (piu`) giovane chi e` caro agli dei. sull’ultimo dell’Espresso ecco una delle piu` recenti e degradate esternazioni di un … More chi sono e quanti sono gli atei? (senza Scalfari credente) – 278
circa 15.000-25.000 turisti l’anno visitano Calibro 3 del blocco di insediamenti israeliani di Gush Etzion in Cisgiordania, sotto l’occupazione israeliana. sono in maggioranza ebrei americani, ma non mancano neppure viaggiatori provenienti dal Brasile, dall’Argentina, dalla Francia, dall’Italia, dalla Russia e dalla Cina. l’abbinamento perfetto e` con un pellegrinaggio religioso nei cosiddetti luoghi santi, ebraico oppure cristiano. ma questo e` … More caccia all’islamico: in Cisgiordania o nel Myanmar? – 276
non mi ha fatto bene rileggere di recente certi post che ho scritto dieci anni fa sulla figura storica di Jeshu; temo di essere alla vigilia di una nuova ondata di Jeshu-mania. inconcludente come la prima, immagino; pero` capace di stabilire dei punti fermi di metodo, anche se non di arrivare ad una verita` storica. . … More Daniele, Jeshu e il demone della profezia – il profeta egiziano 1 – 271
perche` non richiamare anche su questo blog appena un poco piu` letto la sintesi che facevo dieci anni fa esatti sulle mie ricerche storiche sulle origini del cristianesimo che ho appena ripubblicato in corpus05, il blog dove sto salvando dalla distruzione della piattaforma che li ospitava i miei post scritti dieci anni fa? forse chiamarle … More il punto delle mie ricerche sullo Jeshu storico – cor-pus-zero 8 luglio 2007
l’ostinazione di genitori a non far morire in pace e dignita` un bambino condannato e i loro sforzi disperati per assicurargli, ben che vada, una esistenza menomata e priva di altro significato che la sofferenza… verra` mai un momento in cui verra` vista con lo stesso disgusto e riprovazione con la quale si guarda oggi ai … More noi non vogliamo morire! – 258
La chiamano la guerra dei sei giorni. Strano, perché cinquant’anni dopo non è ancora finita. Ce ne fece vedere di tutti i colori: perfino gli israeliani che uccisero 33 marinai americani e che si preparavano a lanciare un’atomica sul Sinai se le cose fossero andate male. E da allora la guerra di Israele agli arabi … More Sei giorni? – 223
Si nox furtum faxit, si im occisit, iure caesus esto. Luci […] si se telo defendit […] endoque plorato Se qualcuno tentera` di rubare di notte, se lo uccide, sia ucciso legittimamente. Con la luce, se [il ladro] si sarà difeso con un’arma, e se [il proprietario] prima avra` gridato aiuto. Leggi delle Dodici tavole, Tavola VIII, … More uccidere il ladro (e il debitore) nelle Dodici Tavole – 191
il dramma del risultato del referendum turco non e` la nascita ufficiale a stretta maggioranza di una dittatura, che del resto era gia` in atto. il risultato era scontato e anzi stupisce al contrario per quanto risicata sia stata la vittoria di Erdogan, affidata alle campagne della Turchia profonda, ma incapace di conquistare la Turchia piu` … More il pericolo turco, l’islam, la Germania, l’Europa: Lepanto – 165
Sono stato a Gaza, ieri, ed era come la immaginavo. La potenza incredibile delle immagini della distruzione, un paesaggio dove l’architettura espressionista della morte non impedisce alla vita di riemergere come erba semisecca da un deposito di rovine e rottami. Gaza con la sua voglia ostinata di sopravvivere anche senza speranza; Gaza con i suoi … More sono stato a Gaza – 157
davanti ad uno degli ingressi al metro` della stazione di Stuttgart due giovani barbuti distribuiscono dei depliant. Musulmani per la pace, la liberta`, il rispetto della legge. la bandiera tedesca campeggia sulla copertina, sovrastata dalla sagoma in bianco di una colomba della pace in volo. due citazioni: una in alto: Amore per tutti, odio per … More l’islam pacifico di Ahmad – 151
Fate non tre, ma cinque bambini, perche` voi siete il futuro dell’Europa. Sara` la migliore risposta che potrete dare alle insolenze, agli atti di ostilita` e alle ingiustizie che vi sono fatte. Recep Tayyip Erdogan, discorso elettorale di ieri nella citta` di Eskisehir . . . “Se e` questo che volete, apriamo la strada ogni mese … More i turchi, il futuro dell’Europa – 120
DA NON LEGGERE che cosa leggere oggi sui giornali italiani online? le convulsioni del Partito Democratico che ci lasciano soltanto la scelta di capire se TUTTO il partito diventera` il quarto o il quinto partito populista italiano, restando sotto la guida di Renzi, oppure se Renzi sara` costretto a farne uno suo diverso? del resto … More immigrati senza cittadinanza, bambini palestinesi, europei nella brexit e multinazionali in Svizzera (da leggere e da non leggere 4) – 72