ma io ne ho le tasche piene – 121

METTERE più soldi nelle tasche degli italiani e di tutti gli europei.

Repubblica racconta cosi` i presunti progetti di Renzi (mentre la pressione fiscale reale cresce).

il linguaggio e il mondo concettuale sono pienamente berlusconiani.

e io da oggi smetto di leggerla, giuro, perche` questo linguaggio mi ha stomacato.

e allora piuttosto vado su Libero, che almeno ha il dono della coerenza, e` volgare e disgustoso, ma non se la tira fingendo di non esserlo.

. . .

ci tolgono tutti i servizi pubblici, attaccano la salute, la scuola pubblica, i trasporti, per riempirci le tasche di soldi inutili, visti che li danno a chi li ha gia` e non a chi e` senza, col reddito di cittadinanza.

cercano di convincerci che abbiamo il dovere di spendere, non si sa piu` per comperare che cosa ancora, dopo gli elettrodomestici, l’automobile, la televisione e l’hi fi, il computer e chissa` quanti telefonini a testa.

annaspano per rilanciare la loro economia consumistica, che per fortuna sta tirando le cuoia dove la maggior parte della popolazione ha gia` tutto, e funziona ancora malamente solo dove pochi hanno avuto ancora accesso alle delizie del mercato di massa.

. . .

sono passati i tempi di Berlinguer che delineava una societa` fondata sull’austerita` come risposta alla crisi del capitalismo: una societa` a consumi ridotti, capace di dare agli esseri umani altre gratificazioni.

oggi sono coloro che si definiscono ancora di sinistra i paladini scatenati della societa` dei consumi che il Sessantotto voleva abbattere.

(lo si sappia: il suicidio attuale non l’abbiamo cercato noi).

. . .

rilanciare i consumi, e dunque le emissioni.

in Italia gia` oggi si comperano 4 nuove auto per ogni nuovo bambino che nasce e produrranno molta piu` anidride carbonica loro di lui.

chi fermera` questi pazzi scatenati, questi feticisti del danaro, questi malati mentali che cercano il suicidio di tutti noi?


Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.