e adesso le scie chimiche per davvero? – 435

abbiamo passato anni a sorridere di chi crede alle scie chimiche come un complotto per avvelenarci tutti.

e se fosse giunto il momento di ricrederci, prima che qualcun altro cominci a ridere di noi?

sentite questa notizia ai confini della realta`…

e non e` qualche incerto sito internet o blog di scoppiati a darla, ma uno dei principali quotidiani italiani!

https://www.lastampa.it/2018/11/29/scienza/pronto-un-test-per-oscurare-il-sole-lidea-contro-il-riscaldamento-globale-LPknluGRN5v9Lv7NXf6TzL/pagina.html

Alcuni scienziati di Harvard e Yale suggeriscono di utilizzare la geoingegneria solare contro i cambiamenti climatici.

questa non e` una novita`: se ne parla da tempo in varie sedi, e diverso tempo fa anche io avevo fatto un quadro delle diverse soluzioni geoingegneristiche per affrontare il riscaldamento globale, ricavandolo da un interessante articolo pubblicato in Germania…

Secondo una ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters , l’”iniezione di aerosol stratosferico” potrebbe dimezzare il tasso di riscaldamento globale.

Ma per i critici questo metodo potrebbe essere una soluzione solo temporanea e presenterebbe comunque diversi rischi e difficoltà. – gia`, ma quali? –

L’idea e` di creare flotte di velivoli appositamente progettati per volare circa a 20 km dal suolo nella bassa stratosfera. Da li` gli aerei spruzzerebbero minuscole particelle di solfato per bloccare la luce solare con una tecnica chiamata iniezione di aerosol stratosferico.

global-chemtrails1-e1526481939122

Gli autori definiscono il progetto ambizioso ed altamente incerto, ma tecnicamente possibile, a costi modesti, poco piu` di due miliardi all’anno.

Anche se lo sviluppo e` ipotetico, un primo test del progetto chiamato scopex potrebbe partire nella prima meta` del 2019 nei cieli del sud-obvest degli Stati Uniti.

Durante l’esperimento un aerostato libererebbe carbonato di calcio – ma non era solfato? – e si fermerebbe ad oasservare come le particelle si disperdono.

Potrebbe mitigare le conseguenze del cambiamento climatico, ma non ridurre le emissioni di gas serra.

che cosa c’entra? lo scopo del progetto e` proprio quello di ridurre il riscaldaento SENZA ridurre le emissioni.

Richiederebbe la collaborazione di piu` paesi e potrebbe auentare le condizioni metereologiche estreme – perche`? – mettendo in pericolo l’agricoltura.

. . .

ma un articolo mediocre come questo, e tutto a base di condizionali ipotetici, da` un’informazione o racconta delle fantasticherie?

tranquilli, non ci saranno scie chimiche neppure stavolta, anche se la manipolazione del clima e` possibile, in Cina e` gia` molto avanzata, e sicuramente qualcuno sta davvero pensando a soluzioni di questo genere per contrastare il riscaldamento globale.

il vero problema di queste scelte e` che nessuno e` in grado di prevedere davvero tutte le conseguenze che potrebbe avere.

. . .

il problema della scienza e` esattamente questo: che puo` prevedere bene ALCUNE CONSEGUENZE di determinate azioni, ma lo fa tanto piu` precisamente quanto piu` ristretto e` il capo delle previsioni.

ma quanto piu` il campo previsionale si allarga, tanto meno precise diventano le previsioni possibili in modo rigoroso.

e insomma, neppure oggi, ne` mai, si possono prevere esattamente TUTTE le conseguenze di determinate azioni.

l’avvenire rimane sempre incerto, e quanto piu` ampie sono le azioni e importanti le conseguenze possibili, tanto piu` irresponsabile diventa agire senza avere un quadro chiaro di che cosa puo` comportare.


Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.