il mio karma e il suo, frammenti di un dialogo – 522

connessione corpo mente: 
sono una cosa sola.
e` sbagliato unirli soltanto con un rapporto di causa-effetto.
sia che si veda la causa nel corpo, sia nella mente.

occorre inventarsi categorie del tutto nuove.

gli indiani parlano di karma,
mi sembra più adeguato, come concetto,
a patto di riflettere che il karma a sua volta è soltanto un aspetto del tutto.
.
il mio uso del termine karma e` molto grossolano:
potrei dire che il karma e` la persona vista da una prospettiva dove il tempo e` immobile come le altre dimensioni?
in realta` sono convinto che noi viviamo in un mondo a una sola dimensione, che e` quella cronologica, invece
(ma forse meglio dovremmo definirla della velocita`),
mentre le altre tre dimensioni spaziali sono soltanto ologrammi.
proprio perche` reale, il tempo e` rigido;
e proprio perche` sono apparenti, le dimensioni spaziali, invece, sono flessibili…
quindi il movimento obliquo non e` un modo perfetto di muoversi nello spazio-tempo apparente?
.
Per me Karma è proprio Azione.
Uno fa,  lascia tracce materiali, genera, pianta alberi , costruisce (o ristruttura salvando 🙂  ) o distrugge, avvelena, immette teorie nella cultura, mode e modi…
Immagino che questo resti nella memoria della Terra o diciamo nella memoria della carne che si riproduce generazione per generazione, e ognuno ha una porzione di karma da cui è “posseduto” e che deve gestire.
Non ci vedo nè premi nè punizioni, ma una struttura interiore di tendenze che impasteremo, passami l’espressione, con quello che in noi è neo-nato.
Entriamo nella vita come karma, e lasciamo poi quel karma modificato.
Pensieri miei, nessuna teoria…. 
.
il karma: io mi sono impadronito di questa parola senza molto rispetto e neppure vera conoscenza della sua storia:
la uso per indicare l’unione di fisico e mentale in una dimensione a-temporale.
 
il karma ci sopravvive come insieme di cose realizzate,
mentre fino a che siamo in vita non si esaurisce in loro, dato che comprende anche i progetti e le progettazioni…
 
e noi siamo sempre particelle di dimensione sovrapersonali piu` ampie:
la famiglia, la comunita`, la cultura che ci assorbe, l’umanita` intera;
e invece preferiamo sentirci come individui, anziche` come variazioni sul tema…

11 risposte a "il mio karma e il suo, frammenti di un dialogo – 522"

  1. Già parlare di Karma ancorché di moda dia già qlc!
    E forse più di quanti immaginiamo abbandonano l’individualismo di x sé!
    Consapevolezza del bene e del male e come in molte rappresentazioni il cuore leggero come una piùma!
    Sherapaticaspettatricedelcielogrigio

    "Mi piace"

        1. questa e` una lotta ad armi impari….

          mi costrimgerai a risponderti con la foto dei funghi sottolio di oggi… 🙂

          e da domani comincero` a fotografare le mie fantasiose insalatissime!!

          stasera non posso: salto la cena, dopo il pranzo di compleanno di mia figlia, ehheh… 😉

          Piace a 1 persona

          1. Immagggino… io che i chiodini da brava piemontese che non butta niente li adoro…
            Così come le insalate e hai visto mai che finalmente un un nuovo cor-pus riesca ad incantare ‘postando’ insalate??? Vedrai vedrai

            sherastaserapizzaordinatamoharriva

            "Mi piace"

            1. anche tu piemontese, sono senza parole; ti facevo romana…

              ma che cosa aspetti allora a scappare di li`? 🙂

              per il corpus dell’insalata dovrei almeno predisporre un cambio di identita` e presentarmi sotto le piu` attraenti vesti di una placida casalinga.

              a Roma, quando ci venivo, andavo all’Insalata pazza, un localino vicino a via dei Banchi vecchi, se non ricordo male; chissa` se c’e` ancora.

              autore di insalate pazze, appunto, anche io… 🙂 🙂 🙂

              "Mi piace"

              1. Estati in Valle d Aosta dalla domestica e al mare a Rapallo in villa dai nonni. Infine approdando a Roma ed io la lascerei solo x San Francisco …altra storia.
                ‘La normalità è rivoluzionaria’ dunque parti tu proprio tu e sconvolgono con le tue insalate. Ci sarà da imparare.
                Sherachediluviarestainmacchina

                "Mi piace"

                1. famiglia borghese, la tua, sembra.

                  ora anche la mia nonna paterna visse a Torino, pur essendo veneta.

                  ma purtroppo i dettagli non li conosco bene…

                  be`, alle insalate pazze ci penso per l’anno prossimo, oramai mi paiono un poco fuori stagione…

                  a proposito stasera finisco l’insalatona…

                  Piace a 1 persona

                  1. Coisì ‘alta’ borghesia che mia mamma quando si iscrisse al partito comunista di vergognò di non essere di estrazione operaia…ma nn si può scegliere dove nascere ma imparare a vivere ‘come se’.
                    Le insalate stanno sempre bene e sempre mia mamma non dimenticava mai di ricordarci ‘Due foglie di insalata per pulirvi la bocca’. ed in questo senso la mia continua ad essere pulitissima ogni sera 😉
                    sheraancordiluvia

                    "Mi piace"

Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.