la truffa della democrazia – 263

verrà un tempo nel quale ci si chiederà come sia stato possibile chiamare democrazia quella che era soltanto una truffa sistematica dell’opinione pubblica con imbrogli e raggiri di ogni tipo.

odifreddi_la_democrazia_non_esiste-1

. . .

(io mi ricordo che fu votato Bersani con un programma – per quel che valevano quelle elezioni con una legge elettorale truffaldina ed incostituzionale; e dopo averla dichiarata tale non si sono presi neppure la briga di sciogliere il parlamento illegittimo!) e venne Renzi, a fare l’opposto;

che furono votati i 5Stelle con un programma e servirono soltanto da sgabello ad una nuova generazione politica di truffatori seriali di destra per turlupinare i propri elettori e anche gli altri.

però la potenza mediatica, unita alla smemoratezza, è tale che ogni volta che gli elettori lo prendono in quel posto, rinnovano con ancora più entusiasmo, al momento, l’entusiasmo per quelli che li stanno fregando.

non che altrove vada meglio, intendiamoci).


5 risposte a "la truffa della democrazia – 263"

    1. non ho letto il libro, ma ti credo.

      e condivido anche il giudizio su Odifreddi, personaggio odioso che ha costruito il suo successo su un linguaggio astruso: la sua rubrica matematica sulle Scienze la trovo un turbinio di parole scritte da un confuso per fare impressione.

      ho letto una volta con enorme piacere una durissima stroncatura tecnica da parte di colleghi che sapevano parlare facendosi capire, delle fregnacce matematiche che aveva scritto lui, cercando di non far capire nulla.

      con tutto questo, vincendo la repulsione, a volte dice cose interessanti, se si prescinde dalla matematica e dall’antisemitismo, però.

      "Mi piace"

      1. In realtà scrive in modo molto chiaro quando si occupa di quello che è il suo vero campo di interesse, che è la logica; ho letto con un certo piacere anche un libro in cui parlava di arte, e che devo ringraziare perché è stato grazie a quel libro che ho scoperto l’OuLiPo. D’altronde, le idee di Odifreddi sull’arte stessa non le condividerei nemmeno sotto tortura…

        "Mi piace"

        1. grazie di queste informazioni, che mi servono di orientamento; ma siccome i miei interessi si allargano sopratutto in campi più umanistici, la sua grossolanità su molte questioni di questo tipo mi irrita parecchio.

          ti sottolineo invece l’acume e la leggerezza, per non dire la profondità, delle incursioni di Carlo Rovelli, grandissimo fisico, nel campo della poesia, della filosofia e dell’arte; ma credo che tu lo conosca già.

          "Mi piace"

Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.