la Turchia, appunto – 472

Trattato istitutivo della NATO, ossia del Trattato Nord-Atlantico

Premessa 

Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio di vivere in pace con tutti i popoli e con tutti i governi. Si dicono determinati a salvaguardare la libertà dei loro popoli, il loro comune retaggio e la loro civiltà, fondati sui principi della democrazia, sulle libertà individuali e sulla preminenza del diritto. Aspirano a promuovere il benessere e la stabilità nella regione dell’Atlantico settentrionale. Sono decisi a unire i loro sforzi in una difesa collettiva e per la salvaguardia della pace e della sicurezza. Pertanto, essi aderiscono al presente Trattato Nord Atlantico:

Articolo 1

Le parti si impegnano, come stabilito nello Statuto delle Nazioni Unite, a comporre con mezzi pacifici qualsiasi controversia internazionale in cui potrebbero essere coinvolte, in modo che la pace e la sicurezza internazionali e la giustizia non vengano messe in pericolo, e ad astenersi nei loro rapporti internazionali dal ricorrere alla minaccia o all’uso della forza assolutamente incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite.

Articolo 2

Le parti contribuiranno allo sviluppo di relazioni internazionali pacifiche e amichevoli, rafforzando le loro libere istituzioni, favorendo una migliore comprensione dei principi su cui queste istituzioni sono fondate, e promuovendo condizioni di stabilità e di benessere. Esse si sforzeranno di eliminare ogni contrasto nelle loro politiche economiche internazionali e incoraggeranno la cooperazione economica tra ciascuna di loro o tra tutte.Le parti contribuiranno allo sviluppo di relazioni internazionali pacifiche e amichevoli, rafforzando le loro libere istituzioni, favorendo una migliore comprensione dei principi su cui queste istituzioni sono fondate, e promuovendo condizioni di stabilità e di benessere. Esse si sforzeranno di eliminare ogni contrasto nelle loro politiche economiche internazionali e incoraggeranno la cooperazione economica tra ciascuna di loro o tra tutte.

ecc. ecc., con buonismo a volontà.

ma poi ecco l’art. 5:

Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall’ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell’Atlantico settentrionale. […]

unica scappatoia: non credo che la Siria settentrionale possa essere considerata parte dell’Europa…

l-organizzazione-del-trattato-nord-atlantico-nato-stati-membri-ha-evidenziato-da-verde-nella-mappa-politica-mondo-116914703

. . .

in Germania la SPD, partito al governo, chiede l’esclusione della Turchia dalla NATO.

e l’Italia?

e assieme a chi altro la Turchia dovrebbe essere esclusa dalla NATO per averne violato i principi base contenuti nel Trattato?

 


2 risposte a "la Turchia, appunto – 472"

    1. no, non direi.
      fermo restando il carattere assolutamente ipocrita di queste dichiarazioni… sta scritto, e mai dichiarazione fu scritta sull’acqua più di questa: Le parti si impegnano, come stabilito nello Statuto delle Nazioni Unite, a comporre con mezzi pacifici qualsiasi controversia internazionale in cui potrebbero essere coinvolte.

      ero abbastanza attento da bambino, tanto che oggi posso ricordarmi ancora l’invasione anglo-francese di Suez nel 1956, sentita alla radio, e la guerra francese in Algeria: problema interno, però, si diceva; ho solo letto, invece, della guerra d’Indocina iniziata nel 1954, e poi via dicendo…, le guerre coloniali del Portogallo, che era sotto una dittatura, ma faceva parte della NATO, ecc. ecc.

      se volessero essere coerenti, la NATO dovrebbe semplicemente sciogliersi, nessun paese è degno di rimanervi dentro, salvo forse il Lussemburgo 😉 , ammesso che non abbia mai appoggiato anche direttamente le guerre USA e di altri – e tutti, comunque, per avere condiviso le numerose guerre NATO dei settant’anni di vita di questa alleanza militare rivelatasi tutt’altro che difensiva e invece molto aggressiva.

      "Mi piace"

Lascia un commento, soprattutto se stai scuotendo la testa. Un blog lo fa chi lo commenta. E questo potrebbe diventare il tuo blog.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.